Visualizzazione post con etichetta ottobre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ottobre. Mostra tutti i post

martedì 21 ottobre 2014

E stasera : stelle cadenti se i cieli saran benevolenti !

0 COMMENTA LA NOTIZIA
METEORE : Sciame delle ORIONIDI - Questa notte si dovrebbe registrare la massima attività dello sciame. Viene stimata in circa 20/25 meteore ogni ora e il momento più propizio cadrà  tra la mezzanotte e l’alba del 21 ed il 22 Ottobre.

E' bene sapere che l’attività risulta comunque discretamente costante anche nei giorni successivi e quindi è consigliato approfittare del periodo poichè il radiante non sarà  difficile da individuare volgendo lo sguardo verso EST e cercando le luminose stelle che compongono la famosa figura di Orione. 

E’ consigliabile osservare per più notti in quanto l’attività nota di questo sciame è ritenuta abbastanza distribuita e non è escluso che possano manifestarsi dei picchi di "traffico intenso" anche in notti diverse da quelle "predestinate". 

Inoltre la Luna del 2014 non renderà difficoltose le osservazioni essendo quasi assente! 

Lo sciame delle ORIONIDI nel 2007
Come sempre (ma è proprio da ricordare?!) consigliamo di osservare l’evento sotto un cielo buio, lontani dalle luci delle città e non dimenticatevi un abbigliamento consono dato che il freddo può rovinare anche le nottate piùspettacolari se non ci si è premuniti!

Regola dell'astrofilo : Tenere mani e piedi al caldo !

Ed ecco l'invito pubblicato su uno dei siti della NASA :

"Ci aspettiamo di vedere circa 20 meteore all'ora, quando il picco dello sciame arriverà il 21 ottobre," dice Bill Cooke, capo del Meteoroid Environment Office della NASA. "Senza la Luna a rovinare lo spettacolo, le condizioni di osservazione dovrebbero essere l'ideale."

Poiché queste meteore sembra provenire dalla costellazione di Orione, gli astronomi le chiamano "Orionidi."

"La pioggia di meteore delle Orionidi non è la maggiore, ma è una delle più belle piogge dell'anno", osserva Cooke.
Il motivo è la sua posizione: La pioggia è incorniciata da alcune delle stelle più luminose nel cielo. Costellazioni come il Toro, Gemelli e Orione forniscono uno sfondo scintillante per lo spettacolo. La stella più luminosa di tutte, Sirio, si trova proprio sotto il piede sinistro di Orione, un buon posto per puntare la fotocamera mentre siete in attesa di meteore.

Per vedere lo spettacolo, Cooke suggerisce di andare fuori una o due ore prima dell'alba, quando il cielo è scuro e la costellazione di Orione è alta sopra la testa, sdraiati su una coperta (o lettino), con una visione ampia del cielo. Anche se le Orionidi emergono da una piccola area nei pressi dei bastioni di Orione, si diffondono "a spruzzo" attraverso tutto il cielo.

"Siate pronti per oggetti molto veloci," aggiunge. "I meteoroidi da Cometa di Halley colpiscono l'atmosfera terrestre viaggiando 148,000 mph. Solo le Leonidi di novembre sono più veloci."

La velocità è importante perché le meteore veloci hanno la tendenza ad esplodere. Di tanto in tanto, i bolidi delle Orionidi lasceranno flussi di detriti incandescenti nella loro scia che indugeranno anche vari per minuti. Tali filamenti di "fumo di meteora" verranno contorti dai venti atmosferici superiori assumendo forme strane e possono essere ancora più belle di quanto non siano le meteore stesse.

"E' davvero una mattina meravigliosa per essere svegli", spiega Cooke. "Basta che non abbiate intenzione di andare in fretta da nessuna parte."


...quindi non ci resta che dire :  a buon astrofilo poche parole... cieli sereni !

domenica 21 ottobre 2012

Stelle e Castagne : una serata da guinness!!!

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Centinaia e centinaia di visitatori ! Non posso iniziare il resoconto se non anticipo il risultato di pubblico registrato ieri sera... scrivo "sera" ma stò cercando termini che siano più adeguati a descrivere l'apoteosi astronomica di ieri. Sì, perchè ieri abbiamo vissuto l'ennesima straordinaria serata diversa da tutte le altre come sempre accade in quel luogo magico che non cessa mai di stupirci, non si sogna nemmeno lontanamente di annoiarci... termine quest'ultimo che non è contemplato nel virtuale vocabolario dell'osservatorio astronomico di Monteromano.

Datemi il tempo di elaborare il report ma lasciatemi questa anteprima: un mare di foschia densa e stratificata (nebbia) ha ammantato tutte le vallate sottostanti e la "sterminata" (licenza poetica) pianura che di solito ci acceca il cielo osservado verso Nord-Est... la Luna in fase crescente rischiara veli di nubi...

Work in progress... (continua vedi alla data del 24/11/2012)