ATTENZIONE !!!
SERATA "LAST MINUTE"
APERTA AL PUBBLICO
IN OSSERVATORIO A MONTEROMANO PROGRAMMATA PER
DOMENICA 18 GENNAIO (SERA)
dalle ore 19:00 i soci Antares saranno in osservatorio
PER OSSERVARE LA COMETA LOVEJOY !
EVENTUALI AGGIORNAMENTI IN MERITO VERRANNO PUBBLICATI SU QUESTO BLOG !!!
Visualizzazione post con etichetta Monte Romano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Monte Romano. Mostra tutti i post
venerdì 16 gennaio 2015
SERATA LAST MINUTE IN OSSERVATORIO! DOMENICA 18 GENNAIO
data :
16.1.15
Etichette:
2014 Q2,
antares,
apertura osservatorio,
bologna,
brisighella,
cometa lovejoy,
faenza,
imola,
lugo,
marradi,
Monte Romano,
Monteromano,
osservazione,
Ravenna,
telescopio
mercoledì 24 settembre 2014
Una serata per Lucho
Anche noi , nel nostro piccolo , volevamo rendere omaggio a Lucho-Luciano , volevamo farlo in un modo a lui gradito e tutto nostro , con una serata osservativa-fotografica in Osservatorio . E , c'erano tutte le premesse , per rendere il tutto assai spettacolare , previsioni meteo straordinarie , vento zero....insomma , l'ideale .
Ma recatomi in loco , in tempo per il solito maestoso tramonto di monte romano , un "consistente" venticello , mi accoglieva tra le sue freschissime brame . Fiducioso per il proseguo della serata , proseguivo con i classici scatti al tramonto della nostra stella , ormai in versione autunnale ....
Mentre il buio , lasciava il giusto spazio ad una magnifica stellata , l'inossidabile Matteo e L'amico Max , mi raggiungevano ai 767 mt del nostro monte ...
In preparazione per la seduta fotografica , un intoppo al bestione , ci costringeva a cambiare in fretta e furia i piani fotografici , puntando all'utilizzo del piccolo Borg , con la reflex del Matteo alle sue spalle .
Le nostre attenzioni , volgevano allora alla spettacolare e "vicina" galassia di Andromeda , che ad appena 2,5 milioni di a.l , valorizza i nostri cieli autunnali . Mentre partivano gli scatti e il venticello aumentava la sua intensità , arrivava lo stappo della bottiglia , piccolo gesto in omaggio a Luciano , di un gradevole vinello , aromatizzato alla fragola.... ideale per riscaldare l'ambiente .
La galassia di Andromeda , è una galassia gigante , a spirale , facente parte del gruppo locale .
insieme alla nostra via lattea ; è l'oggetto più lontano , visibile ad occhio nudo ( come flebile nebbiolina e nelle migliori condizioni climatiche ).
Essa si avvicina alla nostra galassia , alla velocità di 300 km-s circa . Molto probabilmente , si fonderà con la via lattea tra qualche miliardo di anno e ne potrebbe prendere forma una galassia gigante ellittica .
Eccovi ora, qualche scatto della serata omaggio a Lucho .
Il tramonto , l'osservatorio , la via lattea , Andromeda :
la foto di Andromeda , è frutto di 18 scatti da 5 minuti ciascuno a 400 iso , reflex Nikon D300 di Matteo , al fuoco del Borg con riduttore di focale 350 mm .
Ciao Lucho
Alfred e Matteo
Ma recatomi in loco , in tempo per il solito maestoso tramonto di monte romano , un "consistente" venticello , mi accoglieva tra le sue freschissime brame . Fiducioso per il proseguo della serata , proseguivo con i classici scatti al tramonto della nostra stella , ormai in versione autunnale ....
Mentre il buio , lasciava il giusto spazio ad una magnifica stellata , l'inossidabile Matteo e L'amico Max , mi raggiungevano ai 767 mt del nostro monte ...
In preparazione per la seduta fotografica , un intoppo al bestione , ci costringeva a cambiare in fretta e furia i piani fotografici , puntando all'utilizzo del piccolo Borg , con la reflex del Matteo alle sue spalle .
Le nostre attenzioni , volgevano allora alla spettacolare e "vicina" galassia di Andromeda , che ad appena 2,5 milioni di a.l , valorizza i nostri cieli autunnali . Mentre partivano gli scatti e il venticello aumentava la sua intensità , arrivava lo stappo della bottiglia , piccolo gesto in omaggio a Luciano , di un gradevole vinello , aromatizzato alla fragola.... ideale per riscaldare l'ambiente .
La galassia di Andromeda , è una galassia gigante , a spirale , facente parte del gruppo locale .
insieme alla nostra via lattea ; è l'oggetto più lontano , visibile ad occhio nudo ( come flebile nebbiolina e nelle migliori condizioni climatiche ).
Essa si avvicina alla nostra galassia , alla velocità di 300 km-s circa . Molto probabilmente , si fonderà con la via lattea tra qualche miliardo di anno e ne potrebbe prendere forma una galassia gigante ellittica .
Eccovi ora, qualche scatto della serata omaggio a Lucho .
Il tramonto , l'osservatorio , la via lattea , Andromeda :
Ciao Lucho
Alfred e Matteo
data :
24.9.14
Etichette:
andromeda,
ellittica,
fusione,
galassia a spirale,
Monte Romano,
omaggio,
Osservatorio,
ricordo,
tramonto,
Via Lattea
venerdì 27 giugno 2014
SerAntares SPECIALE ! PRIMO ASTRONOMY MEMORIAL DAY "LUIGI POZZI"
2014 ANTARES SEASON !!!
NUOVE Occasioni da non perdere per nessun motivo !
28 GIUGNO 2014
DALLE ore 18.00
PRESSO OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI MONTE ROMANO
(BRISIGHELLA) 1° ASTRONOMY MEMORIAL DAY
"LUIGI POZZI"
sottotitolo e attività osservativa della serata :
"Saturno, Marte e cielo d'estate"
Mostra storico-fotografica (in grande formato)
"IL SOGNO DI UN OSSERVATORIO A MONTEROMANO"

ATTENZIONE !
E' PREVISTO VENTO QUINDI NON DIMENTICATE LE RACCOMANDAZIONI PER L'ABBIGLIAMENTO!!!
NON SCORDATE DI PRELEVARE IL CALENDARIO E DISTRIBUIRLO!
Su ANTARESNOTIZIE.BLOGSPOT.COM trovate il calendario 2014 e le indicazioni (pdf) !!!
http://www.gruppoantares.com/a ntares/calendario_ osservatorio_2014.pdf
NUOVE Occasioni da non perdere per nessun motivo !
28 GIUGNO 2014
DALLE ore 18.00
PRESSO OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI MONTE ROMANO
(BRISIGHELLA) 1° ASTRONOMY MEMORIAL DAY
"LUIGI POZZI"
sottotitolo e attività osservativa della serata :
"Saturno, Marte e cielo d'estate"
Mostra storico-fotografica (in grande formato)
"IL SOGNO DI UN OSSERVATORIO A MONTEROMANO"
ATTENZIONE !
E' PREVISTO VENTO QUINDI NON DIMENTICATE LE RACCOMANDAZIONI PER L'ABBIGLIAMENTO!!!
NON SCORDATE DI PRELEVARE IL CALENDARIO E DISTRIBUIRLO!
Su ANTARESNOTIZIE.BLOGSPOT.COM trovate il calendario 2014 e le indicazioni (pdf) !!!
http://www.gruppoantares.com/a
data :
27.6.14
Etichette:
antares,
apertura osservatorio,
astrofili,
astronomy,
foto,
Luigi Pozzi,
memorial day,
Monte Romano,
Monteromano,
Mostra,
romagna,
serata,
stelle,
telescopio,
UAI,
unione astrofili italiani
sabato 7 giugno 2014
Tramonto,Luna,Saturno, a monte romano
Recatomi in osservatorio , per una serata di un gruppo privato "guidato" da Matteo , ho sfruttato il tempo di attesa , per immortalare la nostra stella , al tramonto , che pare tuffarsi in una nuvola , per poi fare capolino sotto di essa , non ho poi trascurato di attenzioni, il nostro satellite naturale , per concludere con due rapidi scatti ( due somme , la prima di 100 e la seconda di 500 ) di Saturno , che in oculare , regalava autentiche meraviglie , ma in foto non e' risultato splendido , complice anche , la forte presenza lunare.
Raffica di foto :
il sole si "tuffa"in una nuvola , per poi "uscirne" sotto di essa
un saluto
Alfred
Matthew
Raffica di foto :
il sole si "tuffa"in una nuvola , per poi "uscirne" sotto di essa
La Luna
Saturnoun saluto
Alfred
Matthew
data :
7.6.14
Etichette:
fotografie,
Luna,
Monte Romano,
nuvola,
satellite,
Saturno,
Sole,
stella,
tramonto
sabato 24 maggio 2014
Questa sera Osservatorio aperto al pubblico
SABATO 24 MAGGIO 2014
APERTURA OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI MONTE ROMANO di BRISIGHELLA
DALLE ORE 20.30
- Osservazione di pianeti e oggetti del profondo cielo
- Nozioni di orientamento e riconoscimento delle costellazioni
INGRESSO LIBERO
ATTENZIONE:
NON MANCATE DI FARE PASSAPAROLA
Per raggiungere l’osservatorio:
percorrere
la strada che da Brisighella porta verso Marradi, oltrepassare la
località S.Cassiano e al bivio prima del ponte sulla statale che segna
il confine con la provincia di Firenze, svoltare a destra direzione
S.Martino in Gattara. Dopo 200 mt. svoltare ancora a destra e salire in
direzione Monteromano. L’osservatorio si trova sulla sinistra,circa 2 km
oltre l’abitato di Monteromano, oltrepassando il bivio per Fontana
Moneta di circa 500 mt.
Nota: si può parcheggiare negli spiazzi lungo la strada principale, il piazzale è chiuso al traffico
Nota: si può parcheggiare negli spiazzi lungo la strada principale, il piazzale è chiuso al traffico
ATTENZIONE:
L’Osservatorio si trova a 765 m di quota e quindi, anche IN PIENA ESTATE si possono avere TEMPERATURE RIGIDE !
Adeguare il proprio abbigliamento di conseguenza !!!
Nota: NON è necessario prenotare!
Consultare il Blog per aggiornamenti sulla situazione meteorologica ed eventuale annullamento o cambiamento di data.
APPUNTAMENTI SUCCESSIVI :
Adeguare il proprio abbigliamento di conseguenza !!!
Nota: NON è necessario prenotare!
Consultare il Blog per aggiornamenti sulla situazione meteorologica ed eventuale annullamento o cambiamento di data.
Sabato 14 Giugno : Alba di Luna a Monteromano 21:30-24:00
Sabato 28 Giugno : Dedicato a Luigi Pozzi 21:30–24:00
Sabato 5 Luglio : Crateri della Luna, Marte e Saturno 21:30–24:00
Sabato 26 Luglio : A spasso per la Via Lattea 21:30–24:00
Sabato 2 Agosto : Luna, anelli di Saturno e Via Lattea 21:00–24:00
Giovedì 14 Agosto : Stelle cadenti e costellazioni 21:00–24:00
Domenica 17 Agosto : Apertura Diurna! Il Solleone e osservazioni delle stelle di giorno! 9-12 / 15-18
Sabato 23 Agosto : Addio Saturno, stelle e ammassi 20:30-23:30
Sabato 13 Settembre : Orientarsi nel cielo di fine estate 20:30-23:00
Sabato 27 Settembre : Costellazioni d’autunno 20:30-23:00
Sabato 11 Ottobre : Stelle & Castagne per tutti! 20:30-23:00
E ricordate i nostri riferimenti sul WEB e nei SOCIAL !!!
data :
24.5.14
Etichette:
apertura osservatorio,
Monte Romano
mercoledì 30 aprile 2014
Apertura Osservatorio Posticipata a DOMENICA 4 MAGGIO !
ATTENZIONE
A seguito delle pessime condizioni meteo previste per SABATO 3 MAGGIO, viene POSTICIPATA A
DOMENICA SERA
4 MAGGIO
l'apertura dell'OSSERVATORIO !
Anche i calendari sono stati AGGIORNATI e vi invitiamo a prelevarne la versione ON LINE tramite il link presente su questo BLOG !
calendario_osservatorio_2014
A seguito delle pessime condizioni meteo previste per SABATO 3 MAGGIO, viene POSTICIPATA A
DOMENICA SERA
4 MAGGIO
l'apertura dell'OSSERVATORIO !
Anche i calendari sono stati AGGIORNATI e vi invitiamo a prelevarne la versione ON LINE tramite il link presente su questo BLOG !
calendario_osservatorio_2014
data :
30.4.14
Etichette:
2014,
apertura osservatorio,
brisighella,
calendario antares 2014,
Monte Romano,
Monteromano
martedì 10 dicembre 2013
Monte Romano : Dichiarazione di notevole interesse pubblico (Gazzetta Ufficiale)

COMUNICATO UFFICIALE
Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area sita in localita' Monte Romano, nel comune di Brisighella. (13A09835) (GU Serie Generale n.288 del 9-12-2013)La Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici
dell'Emilia-Romagna avvisa che in data 7 novembre 2013 e' stato
adottato il provvedimento di dichiarazione di notevole interesse
pubblico dell'area sita in localita' di Monte Romano, nel comune di
Brisighella (Ravenna).
Il decreto del direttore regionale con i seguenti allegati che ne
costituiscono parte integrante:
A. Descrizione dei confini;
B. Relazione descrittiva delle peculiarita' paesaggistiche
dell'ambito di tutela;
C. Cartografie di individuazione e di analisi (n. 5 tavole);
D. Documentazione fotografica;
E. Disciplina di Tutela e prescrizioni d'uso,
sono consultabili nel sito www.emiliaromagna.beniculturali.it
data :
10.12.13
Etichette:
2013,
antares,
comune di brisighella,
gazzetta ufficiale,
italia,
Monte Romano,
Monteromano,
notevole interesse,
Osservatorio,
paesaggio,
pubblico interesse,
Ravenna,
romagna,
vincolo
venerdì 25 ottobre 2013
Finalmente buone notizie per l'osservatorio!
![]() |
stupendo effetto naturale: un osservatorio con aureola! :-) |
Dopo una lunga discussione, la Camera di Consiglio ha infine deciso di respingere la sospensiva. Il Tribunale ha quindi RIGETTATO la richiesta che intendeva annullare le decisioni assunte ed i pareri espressi da Provincia di Ravenna, Regione Emilia Romagna, Soprintendenza dei Beni Culturali e Paesaggistici e Consiglio dei Ministri.


Nel frattempo aspetteremo di le decisioni del ministero dei beni culturali e paesaggistici che
entro il 15/11 dovrebbe stabilire se porre l'ulteriore vincolo proposto (in completa indipendenza ed autonomia) dalla Soprintendenza a tutela del paesaggio e questa volta ANCHE in modo esplicito
(quanto da noi inaspettato!) dell'osservatorio in quanto citato e quindi indicato come elemento di valorizzazione di Monte Romano e di completa percezione del sito panoramico.
(quanto da noi inaspettato!) dell'osservatorio in quanto citato e quindi indicato come elemento di valorizzazione di Monte Romano e di completa percezione del sito panoramico.
Questo atto pubblico sarebbe veramente di grande
importanza per la futura tranquillità dell'Osservatorio che, tra l'altro, ancora attende risposte in merito alla propria richiesta di tutela contro l'inquinamento luminoso come prevede una legge regionale "per il risparmio energetico e la difesa delle strutture di ricerca, divulgazione e didattica astronomica".
E' inoltre deprecabile che siano state diffuse informazioni tendenziose e non corrispondenti al reale contenuto del provvedimento di tutela con il chiaro intento di fomentare la popolazione locale CONTRO la presenza dell'osservatorio astronomico che però, fino a quando non esisteva la speculazione eolica, era da tutti lodato, apprezzato e sostenuto con orgoglio.
![]() |
la nebbia "annuvolata" ai piedi dell'osservatorio! |
Che sia finalmente vicina la cessazione definitiva di questa follia devastante?
![]() |
La nebbia insiste mentre il Sole, imperterrito sale... |
![]() |
24 Ottobre 2013 : "... e la nebbia, all'improvviso, si diradò squarciandosi e lasciando colpire l'osservatorio da fendenti di luce solare! (R.B.)" |
Intanto divulghiamo il documento del TAR :
REPUBBLICA
ITALIANA
Il Tribunale
Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
ORDINANZA
sul ricorso numero di registro generale 321 del 2013, integrato da
motivi aggiunti, proposto da:
Societa' Pro Eolico S.r.l., rappresentato e difeso dagli avv.
Mario Bucello, Simona Viola, Alessandro Martini, con domicilio eletto presso
Alessandro Martini in Bologna, via Dè Marchi, 4/2;
contro
Ministero Per i Beni e Le Attivita' Culturali, Soprintendenza Beni
Architettonici e Paesaggistici Prov. Ravenna, Ferrara, Forlì Cesena, Rimini,
Soprintendenza Beni Archeologici Emilia Romagna, Presidenza del Consiglio dei
Ministri, rappresentati e difesi per legge dall'Avvocatura Distr.le Dello
Stato, domiciliata in Bologna, via Guido Reni 4; Provincia di Ravenna,
rappresentato e difeso dagli avv. Franco Mastragostino, Maria Chiara Lista, con
domicilio eletto presso Maria Chiara Lista in Bologna, p.zza Aldrovandi 3;
Regione Emilia Romagna, Comune di Brisighella, Unione della Romagna Faentina,
Arpa Sez. Prov.Le di Ravenna, Ausl di Ravenna, Ministero della Difesa,
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Enac - Ente Nazionale Per
L'Aviazione Civile, Enav Spa - Ente Nazionale Assistenza al Volo, Provincia di
Forli' - Cesena, Ministero dello Sviluppo Economico, Autorita' Bacini Regionali
Romagnoli, Servizio Tecnico di Bacino Fiumi Romagnoli, Consorzio Bonifica della
Romagna Occidentale, Provincia di Firenze, Osservatorio di Monteromano,
Consiglio dei Ministri; Osservatorio di Monteromano - Gruppo Astrofili Antares,
rappresentato e difeso dall'avv. Paolo Donati, con domicilio eletto presso
Paolo Donati in Bologna, via Caprarie 7;
per l'annullamento
previa sospensione dell'efficacia,
del provvedimento della Provincia di Ravenna - Settore Ambiente e
Territorio, prot.29753 in data 25.03.2013, avente ad oggetto
"Autorizzazione Unica per la installazione di tre aerogeneratori di
potenza complessiva da 2,4 Mw denominato Parco Eolico di Monte Romano da
realizzare in Comune di Brisighella località Monte Romano;
del provvedimento della Provincia di Ravenna - Settore Ambiente e
Territorio prot.n.22463 del 5.03.2013;
nonchè di ogni altro atto presupposto, antecedente, consequenziale
e comunque connesso;
Visti il ricorso, i motivi aggiunti e i relativi allegati;
Visti gli atti di costituzione in giudizio di Ministero Per i Beni
e Le Attivita' Culturali e di Provincia di Ravenna e di Osservatorio di
Monteromano - Gruppo Astrofili Antares e di Soprintendenza Beni Architettonici
e Paesaggistici Prov. Ravenna, Ferrara, Forlì Cesena, Rimini e di
Soprintendenza Beni Archeologici Emilia Romagna e di Presidenza del Consiglio
dei Ministri;
Vista la domanda di sospensione dell'esecuzione del provvedimento
impugnato, presentata in via incidentale dalla parte ricorrente;
Visto l'art. 55 cod. proc. amm.;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nella camera di consiglio del giorno 24 ottobre 2013 il
dott. Bruno Lelli e uditi per le parti i difensori come specificato nel
verbale;
Considerato che non emergono i presupposti per la tutela
cautelare, tenuto conto, del vincolo imposto alla cultura arborea, della conferma
da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri del dissenso espresso
dalla Sovrintendenza di Ravenna in sede di conferenza dei servizi, della
discrezionalità dei giudizi da questa espressi, sia del carattere vincolato del
provvedimento della Provincia.
Tenuto conto delle caratteristiche complessive della controversia
e del carattere interpretativo della stessa, sussistono ragioni per compensare
fra le parti le spese della presente fase cautelare.
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per l'Emilia Romagna
(Sezione Seconda)
Rigetta l’istanza cautelare.
Spese compensate.
La presente ordinanza sarà eseguita dall'Amministrazione ed è
depositata presso la segreteria del tribunale che provvederà a darne
comunicazione alle parti.
Così deciso in Bologna nella camera di consiglio del giorno 24
ottobre 2013 con l'intervento dei magistrati:
Giancarlo Mozzarelli, Presidente
Bruno Lelli, Consigliere, Estensore
Umberto Giovannini, Consigliere
L'ESTENSORE
|
IL PRESIDENTE
|
|
DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 24/10/2013
IL SEGRETARIO
(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)
data :
25.10.13
Etichette:
antares,
comune di brisighella,
eolico,
Monte Romano,
Monteromano,
ricorso,
TAR
mercoledì 9 ottobre 2013
Prima serata a Lugo, Ultima serata in osservatorio... e tante news!
Venerdì 11 ottobre 2013 ore 20.45
Primo appuntamento a Lugo di Serantares !
Se vi è piaciuta l'esperienza in osservatorio e la compagnia dei nostri soci, non potete esimervi dal frequentare le serate SEMPRE GRATUITE (!) presso il Liceo di Lugo ricche e spettacolari con le proiezioni su maxi schermo di immagini, news e conferenze tenute da esperti divulgatori.
Il
Dott.Enrico Montanari, Direttore dell'Osservatorio di Monteromano terrà
una conferenza per illustrarci gli ultimi aggiornamenti sulla cometa
ISON che arriverà nei nostri cieli fra meno di due mesi:
LA COMETA ISON E ALTRE NOTIZIE DAL CIELO
Il
Liceo Scientifico Gregorio Ricci Curbastro si trova in Viale degli
Orsini 6 a Lugo, nei pressi della stazione ferroviaria.
INOLTRE NON SCORDATE DI PARTECIPARE (METEO PERMETTENDO)
Sabato 12 ottobre 2013
Ultima Apertura Programmata dell'osservatorio:
Stelle & Castagne
Serata conclusiva del ciclo di aperture pubbliche programmate all'Osservatorio di Monteromano.
Ulteriori aperture o appuntamenti verranno pubblicizzate su questo sito qualora ne sussistano le condizioni.
Vi aspettiamo tutti!
martedì 1 ottobre 2013
Eventi astronomici del mese - Ottobre 2013
Questi i principali eventi astronomici del mese di ottobre 2013.
Luna
5 ottobre: Luna nuova (ore 02e36 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 386˙093 km
12 ottobre: primo quarto di Luna (ore 01e05 tempo
locale)
Distanza Terra-Luna: 371˙364 km
19 ottobre: Luna piena (ore 01e40 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 380˙461 km
27 ottobre: ultimo quarto di Luna (ore 01e43 tempo
locale)
Distanza Terra-Luna: 401˙620 km
Piogge meteoriche
8-9 ottobre: Draconidi
Corpo progenitore: cometa 21P/Giacobini-Zinner. ZHR massimo:
10 meteore/ora.
Illuminazione lunare inesistente, per cui ci sono le
condizioni ideali per l’osservazione di queste meteore pocoo luminose.
21 ottobre: Orionidi
Corpo progenitore: cometa di Halley.
Date attive: dal 16 al 27 ottobre. ZHR massimo: 20 meteore/ora.
Illuminazione lunare decisamente fastidiosa, dal momento che
la Luna quasi
piena staziona tutta la notte nella vicina costellazione del Toro, che sorge
poco prima della grande costellazione di Orione.
Pianeti
Mercurio è osservabile con grandissima difficoltà al
tramonto del Sole, a causa di un’eclittica molto bassa in direzione
ovest-sudovest e nonostante raggiunga la massima
elongazione orientale il 9 ottobre
(distanza dal Sole di oltre 25 gradi). Nell’ultima decade del mese si avvicina
velocemente al Sole e scompare tra le luci del crepuscolo.
Venere è anch’esso visibile al tramonto del Sole in
direzione sudovest, sempre molto basso sull’orizzonte nonostante si trovi ad
oltre 45 gradi di distanza angolare dalla nostra stella. Con la sua magnitudine
superiore a -4,2 risulta comunque facilmente individuabile e il protagonista
del cielo all’imbrunire.
La visibilità di Marte
è in costante aumento. Per tutto il mese il pianeta è visibile, nelle ore che
precedono l’alba, nella costellazione del Leone. Il giorno 15 ottobre è a poco
meno di un grado dalla stella alfa della costellazione, Regolo, stella dalla
tonalità biancazzurra che contrasta chiaramente con il colore rosso del
pianeta.
Giove sorge pochi minuti dopo la mezzanotte ad inizio
mese ed è visibile quindi per buona parte della notte verso la fine di ottobre,
in prossimità della stella Wasat, stella delta dei Gemelli.
Saturno è ancora osservabile fino a metà del mese,
subito dopo il tramonto del Sole, tra ovest e sudovest, seppur con grande
difficoltà. Poi scompare tra le luci del crepuscolo.
Urano è in opposizione
al Sole il 3 ottobre e risulta osservabile
per tutta la notte, sotto la testa occidentale dei Pesci, dove si sposta con
lento moto retrogrado (da est verso ovest).
Nettuno è sempre rintracciabile per buona parte della
notte tra le stelle Iota e Theta (Ancha) della costellazione dell’Acquario.
Altri fenomeni e
configurazioni
1 ottobre: congiunzione Luna-Marte. Il pianeta rosso
(magnitudine 1,60) e la Luna
(fase calante al 15%) sorgono insieme, verso est, nella seconda parte della
notte, seguiti a pochi gradi da Regolo, stella alfa del Leone.
8 ottobre: congiunzione Luna-Venere. La Luna (fase crescente al 16%)
e Venere (magnitudine -4,22) tramontano insieme a sudovest. Sono della
compagnia anche i pianeti Mercurio e Saturno, però decisamente deboli e vicini
all’orizzonte quando il cielo inizia ad imbrunire.
18 ottobre:
eclisse parziale di Luna di sola penombra. Alla massima eclisse, il 76% del
disco lunare si trova immerso nella zona di penombra della Terra.
26 ottobre: congiunzione Luna-Giove. La Luna (fase calante al 59%) e Giove
(magnitudine -2,34) sorgono insieme, tra est e nordest nella costellazione dei Gemelli, e si fanno compagnia
fino all’alba.
29 ottobre: congiunzione Luna-Marte. Secondo
appuntamento del mese fra il pianeta rosso (magnitudine 1,49) e la Luna (fase calante al 29%)
sotto la stella Regolo.
Attività Antares
Venerdì 11 ottobre
Serantares al Liceo Scientifico di Lugo
Seguirà locandina
Sabato 12 ottobre
Serata pubblica Osservatorio Monte Romano
“Stelle &
castagne per tutti”
By Daniela e Angelo
data :
1.10.13
Etichette:
appuntamento con le stelle,
astronomia,
cielo stellato,
eventi,
eventi astronomici del 2013,
Monte Romano,
serate in romagna
giovedì 26 settembre 2013
Apertura osservatorio del 28 Settembre !
![]() |
foto : Serantares in Osservatorio 2013 ! |
Costellazioni d'Autunno:
apertura osservatorio sabato 28 settembre
E'
arrivato l'autunno e con le temperature ancora gradevoli (ma è sempre bene essere organizzati...), il cielo ci
riserva ancora delle stupende sorprese da osservare da questo fantastico punto panoramico!
Siamo in attesa di vedere come si comporterà
la grande cometa ISON, che arriverà esattamente fra due mesi, ma nel frattempo, sabato 28
settembre, l'osservatorio vi svelerà i segreti del cielo d'autunno, con
le sue stelle e le costellazioni che ci racconteranno il mito di Perseo
ed Andromeda!
Appuntamento subito dopo al tramonto, quando saluteremo
Venere, inconfondibile per la sua luminosità, e poi subito dopo ci
tufferemo dentro la Via lattea ed oltre, osservando ammassi, nebulose,
ed altre galassie.
Vi aspettiamo numerosi, e vi ricordiamo inoltre fin da ora che sabato 12 ottobre avremo la consueta serata conclusiva di Stelle e Castagne!
data :
26.9.13
Etichette:
antares,
apertura osservatorio,
astrofili,
Monte Romano,
Monteromano,
Osservatorio Monte Romano,
unione astrofili italiani
martedì 10 settembre 2013
In risposta agli articoli di stampa di sabato 07/09/2013
COMUNICATO STAMPA 2013-09-09
Il Presidente del Gruppo Astrofili Antares
in risposta agli articoli di stampa pubblicati su
IL RESTO DEL CARLINO - RAVENNA
di sabato 07/09/2013
Si invita alla diffusione e pubblicazione
La querelle sull’eolico a
Monteromano è ben lontana dall’essere giunta al capolinea.
Nonostante il parere
favorevole della Commissione Regionale per il Paesaggio alla proposta di tutela
avanzata dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici e
nonostante la delibera del Consiglio dei Ministri del 12 luglio che nega
“l’autorizzazione alla realizzazione di un impianto eolico nel Comune di
Brisighella”.
Del resto il nostro è il paese degli infiniti ricorsi…
Il Gruppo Astrofili Antares, che
gestisce (proprietario e autofinanziatore) l’Osservatorio di Monteromano, ritiene tuttavia opportuno
puntualizzare alcune verità che spesso vengono ignorate, se non travisate.
La Soprintendenza per i Beni
Architettonici e Paesaggistici è un ente con svariate competenze, tra le quali quella di tutela del paesaggio, competenza svolta in totale autonomia.
Accusare la Soprintendenza di porre vincoli strumentali “alla sola limitazione di impianti eolici solo perché non graditi ai gestori dell’Osservatorio”, come sembra sostenere il Sindaco in un recente articolo (Resto del CARLINO, 07/09/2013), suona come un’offesa all’importante lavoro che la Soprintendenza stessa svolge quotidianamente.
Accusare la Soprintendenza di porre vincoli strumentali “alla sola limitazione di impianti eolici solo perché non graditi ai gestori dell’Osservatorio”, come sembra sostenere il Sindaco in un recente articolo (Resto del CARLINO, 07/09/2013), suona come un’offesa all’importante lavoro che la Soprintendenza stessa svolge quotidianamente.
I
vincoli paesaggistici sono ben noti e definiti da tempo; includono, tra i vari, una strada panoramica
riconosciuta dalla Regione, un geosito e la contiguità alle aree protette di
Natura 2000.
Stupisce vedere come l’attuale
amministrazione comunale di Brisighella caldeggi progetti eolici privati, che
perseguono quindi privati interessi, non considerando i numerosi vincoli già
presenti in quella zona.
Tanto più che il
vincolo proposto dalla Soprintendenza è ben lontano dal voler deprimere le
attività produttive della zona, anzi il contrario. Nega solamente la
possibilità di stendere filari di silicio tra paesaggi incantati e di erigere
torri alte decine di metri che con il loro sordo rumore faranno fuggire via la
fauna locale, come già successo a Casoni di Romagna, nella valle del Sillaro.
In ogni caso basta leggere il documento così come è scritto (vedasi link) in quanto non ha
alcuna necessità di essere "interpretato" per essere compreso.
L’Associazione
Antares crede che il nostro bene più prezioso, il paesaggio, sia più importante
delle speculazioni private di alcuni imprenditori che vedono il guadagno facile
grazie agli incentivi pubblici.
L’Associazione Antares cerca solo
di tutelare la propria attività didattica, di divulgazione e di ricerca che
svolge da oltre 15 anni presso l’Osservatorio, una struttura unica nella
Provincia e sostenuta nel recente passato dalla stessa amministrazione
comunale.
Ben lungi dall’essere un “oggetto estraneo al contesto rurale e al
paesaggio”, per usare le parole del Sindaco, l’Osservatorio Astronomico di
Monteromano ogni anno ospita alcune migliaia di visitatori, che salgono lassù
per godere della pace e della bellezza del luogo, nella contemplazione di un
cielo ormai dimenticato in pianura. A dimostrazione, questo, di quanto la
struttura sia integrata e in sintonia con la realtà in cui si trova.
Ripagati
dai continui apprezzamenti sull’attività dell’Associazione, siamo anche
consapevoli che la presenza dell’Osservatorio sia uno stimolo non trascurabile
allo sviluppo della zona, in stretto legame con la valorizzazione del territorio,
del paesaggio e delle piccole economie locali.
Prof. Angelo Venturelli
Presidente pro-tempore del Gruppo
Astrofili Antares
Osservatorio Astronomico di Monte Romano
A ulteriore documentazione si invita, chi desidera, alla consultazione del sito :http://www.no-eolico-monteromano.com/
data :
10.9.13
Etichette:
07/09/2013,
ambiente,
amministrazione comunale,
antares,
articolo,
astronomico,
brisighella,
energia,
eolico,
il resto del carlino,
Monte Romano,
Monteromano,
Osservatorio,
sindaco,
soprintendenza,
speculazione
domenica 21 ottobre 2012
Stelle e Castagne : una serata da guinness!!!
Centinaia e centinaia di visitatori ! Non posso iniziare il resoconto se non anticipo il risultato di pubblico registrato ieri sera... scrivo "sera" ma stò cercando termini che siano più adeguati a descrivere l'apoteosi astronomica di ieri. Sì, perchè ieri abbiamo vissuto l'ennesima straordinaria serata diversa da tutte le altre come sempre accade in quel luogo magico che non cessa mai di stupirci, non si sogna nemmeno lontanamente di annoiarci... termine quest'ultimo che non è contemplato nel virtuale vocabolario dell'osservatorio astronomico di Monteromano.
Datemi il tempo di elaborare il report ma lasciatemi questa anteprima: un mare di foschia densa e stratificata (nebbia) ha ammantato tutte le vallate sottostanti e la "sterminata" (licenza poetica) pianura che di solito ci acceca il cielo osservado verso Nord-Est... la Luna in fase crescente rischiara veli di nubi...
Work in progress... (continua vedi alla data del 24/11/2012)
Datemi il tempo di elaborare il report ma lasciatemi questa anteprima: un mare di foschia densa e stratificata (nebbia) ha ammantato tutte le vallate sottostanti e la "sterminata" (licenza poetica) pianura che di solito ci acceca il cielo osservado verso Nord-Est... la Luna in fase crescente rischiara veli di nubi...
Work in progress... (continua vedi alla data del 24/11/2012)
data :
21.10.12
Etichette:
apertura osservatorio,
astrofili,
cielo buio,
diario,
difesa del panorama,
Gruppo Astrofili Antares,
Monte Romano,
Monteromano,
no eolico,
ottobre,
romagna,
Serantares,
Stelle e castagne
domenica 12 agosto 2012
Osservatorio sotto assedio ? :-)
Osservatorio sotto assedio: Ieri sera/notte abbiamo gestito l'assedio del nostro "fortino". Il nostro "avamposto verso lo spazio stellare" collocato sulla balconata di Monteromano ha sopportato in modo eroico l'assalto di centinaia e centinaia (incredibile ma vero) di persone che hanno sfidato il freschetto e il viaggio per allontanarsi dalla pianura oppressa dall'inquinamento luminoso e "ritornare a vedere le stelle". La Via Lattea non ha deluso quindi le aspettative così come le meteore hanno riconfermato che quanto andiamo raccontando nel nostro peregrinare per la Romagna (e a volte oltre) non sono favole o frottole. E' sempre difficile gestire quantità dipersone così elevate e la nostra struttura non è certamente un colosso... anzi! E' piccolina e con spazi organizzati per il minimo indispensabile... ma la cosa importante è che funziona grazie al volontariato e all'impegno di un gruppo di appassionati che si spera restino in sintonia ancora alungo dopo questi primi trenta anni di attività! Molti si sono aggregati recentemente ma quando la passione e le motivazioni sono condivise i risultati diventano evidenti e l'anzianità di "ingresso" perde velocemente peso pur restando un motivo di reciproco rispetto per quanto realizzato prima di entrare a far parte della squadra.
Nel video ripreso tramite le nostre webcam potete verificare l'afflusso e il movimento che c'è stato ieri... se poi ci sono persone che hanno partecipato alla serata che vogliono lasciarci i propri commenti, critiche o quant'altro ... noi abbiamo piacere di riceverli! PS: ricordatevi anche dei nostri profili FACEBOOK ! :-D Grazie a tutti coloro che partecipano con noi alle nostre attività e, scusate se mi permetto, ma un ulteriore ringraziamento lo vogliamo rivolgere anche a tutti coloro che hanno lasciato un contributo, anche solo una monetina, oppure hanno acquistato le nostre foto e i nostri calendari permettendoci di migliorare il nostro autofinanziamento!
Alleghiamo anche le foto scattate da Enrico, con il sorgere della Luna con Giove, che hanno chiuso una serata da record! :)
Nel video ripreso tramite le nostre webcam potete verificare l'afflusso e il movimento che c'è stato ieri... se poi ci sono persone che hanno partecipato alla serata che vogliono lasciarci i propri commenti, critiche o quant'altro ... noi abbiamo piacere di riceverli! PS: ricordatevi anche dei nostri profili FACEBOOK ! :-D Grazie a tutti coloro che partecipano con noi alle nostre attività e, scusate se mi permetto, ma un ulteriore ringraziamento lo vogliamo rivolgere anche a tutti coloro che hanno lasciato un contributo, anche solo una monetina, oppure hanno acquistato le nostre foto e i nostri calendari permettendoci di migliorare il nostro autofinanziamento!
data :
12.8.12
Etichette:
apertura osservatorio,
astronomia,
divulgazione,
Meteore,
Monte Romano,
Monteromano,
perseidi,
serata pubblica antares osservatorio,
stelle cadenti
giovedì 25 agosto 2011
Attivata la webcam dell'osservatorio !!!
Evento epocale ! :-D
Attivata la fantastica webcam che pone il nostro strepitoso (esagero?) osservatorio in diretta sulla rete a disposizione del mondo intero.
Oltre alle ovvie funzioni di sicurezza (diurno/notturno) svolge soprattutto un ottimo lavoro di monitoraggio ambientale.
Torneremo sull'argomento non appena avremo terminato tutte le impostazioni e configurazioni della polivalente webcam MOBOTIX ! :-)
Intanto gioite con noi !!!
VISUALE : da NORD (destra) da OVEST (sinistra) - 90° di inquadratura
PS: caso mai qualcuno conoscesse uno sponsor ... eh?... non scordatevelo!
SECONDA WEBCAM - PANORAMICA a 180° !!!
Attivata la fantastica webcam che pone il nostro strepitoso (esagero?) osservatorio in diretta sulla rete a disposizione del mondo intero.
![]() |
CLIKKA PER VISUALIZZARE! |
Oltre alle ovvie funzioni di sicurezza (diurno/notturno) svolge soprattutto un ottimo lavoro di monitoraggio ambientale.
Torneremo sull'argomento non appena avremo terminato tutte le impostazioni e configurazioni della polivalente webcam MOBOTIX ! :-)
Intanto gioite con noi !!!
VISUALE : da NORD (destra) da OVEST (sinistra) - 90° di inquadratura
PS: caso mai qualcuno conoscesse uno sponsor ... eh?... non scordatevelo!
SECONDA WEBCAM - PANORAMICA a 180° !!!
ECCEZIONALE VISUALE : ECCOVI L'INQUADRATURA DELLE DUE WEBCAM !!!
( CERCANSI SPONSOR )
data :
25.8.11
Etichette:
Appennino,
brisighella,
Gruppo Astrofili Antares,
Monte Romano,
romagna,
webcam monteromano
Iscriviti a:
Post (Atom)