Visualizzazione post con etichetta Monteromano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Monteromano. Mostra tutti i post

lunedì 5 luglio 2021

24 LUGLIO E 14 AGOSTO RIAPRE L'OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI MONTEROMANO!

0 COMMENTA LA NOTIZIA

Amici di Antares,
 

come preannunciato, ecco le due date delle aperture al pubblico dell'osservatorio astronomico di Monteromano. Vi ricordiamo che le serate saranno a numero chiuso e su prenotazione obbligatoria, naturalmente gratuita.


Le date:

 

1) 24 luglio, dalle 21 alle 23:30, "Cielo estivo con alba di Luna, Saturno e GiovePRENOTA CLICCANDO QUI;


2) 14 agosto, dalle 20:45 alle 23:30, "La Luna, i pianeti giganti e la Via LatteaPRENOTA CLICCANDO QUI.


Per partecipare sarà altresì necessario rispettare le regole previste per la sicurezza di tutti, ossia, in sintesi:


1) obbligatorio indossare la mascherina (chirurgica, FFP2 o FFP3) per tutto l’arco della serata, anche all’aperto; 

2) mantenere la distanza di almeno un metro dalle altre persone; 

3) presenza in cupola limitata a un massimo di quattro visitatori alla volta; 

4) seguire in ogni momento le indicazioni dei soci Antares che si occuperanno della gestione della serata.  


Mi raccomando, qualora non poteste più partecipare, siete pregati di inviare la disdetta via e-mail a gruppoantares@gmail.com (indicando nome, cognome e numero di prenotati), in modo da liberare il posto e consentire ad altri di partecipare alle serate!


Ci vediamo in osservatorio!


Il Gruppo Astrofili Antares

 


 


 

lunedì 30 settembre 2019

Ultima serata Pubblica a Monteromano : La notte della LUNA e Saturno

0 COMMENTA LA NOTIZIA

Serata Pubblica 5 ottobre 2019 Osservatorio di Monteromano

# La Notte della Luna
[ InOMN ]

 La Luna incontra Saturno


Il cielo autunnale vedrà a sud-ovest lo spettacolo della congiunzione tra il pianeta Saturno e il nostro satellite, mentre ad ovest Giove si renderà visibile ancora per pochi minuti. Poi saluteremo il cielo autunnale con un tour tra le costellazioni, tra stelle doppie, galassie ed ammassi stellari.

La serata è inserita anche nel contesto de “La Notte della Luna o International Observe the Moon Night (InOMN)” che è l’iniziativa mondiale dedicata alla scoperta e all’osservazione del nostro meraviglioso satellite naturale, in programma – quest’anno – proprio sabato 5 ottobre (https://moon.nasa.gov/observe-the-moon/annual-event/overview/)
Nel team promotore della InOMN rientrano la NASA e altre importanti istituzioni scientifiche, tra le quali: l’Astronomical Society of the Pacific & the NASA Night Sky Network, EU-Universe Awareness, Lunar and Planetary Institute, NASA Lunar Science Institute. In Italia da alcuni anni l’appuntamento è promosso dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dall’Unione Astrofili Italiani (UAI).

Una delle ultime immagini realizzate in osservatorio
al telescopio principale!
In Italia, grazie al coinvolgimento delle Delegazioni territoriali della UAI, saranno allestite postazioni divulgative e osservative lungo tutta la penisola. Informazioni dettagliate sugli speciali Moonwatch Party a cura delle Associazioni astrofile saranno presto disponibili su Rete Astrofili, in home page.

Vi ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria, potete effettuarla selezionando il numero dei partecipanti e cliccando su PRENOTA in campo verde.
Vi raccomandiamo di leggere tutte le raccomandazioni presenti in questa pagina sul nostro profilo FACEBOOK :
NOTE PER PARTECIPARE ALLE SERATE IN OSSERVATORIO

Attenzione:

Eventuali aggiornamenti METEOROLOGICI verranno trasmessi tramite l’email che fornirete pertanto assicuratevi che sia ESATTA e FUNZIONANTE !

In ogni caso provvederemo ad aggiornare anche tramite i nostri profili FACEBOOK e i canali WEB ma vi consigliamo di monitorare soprattutto la posta elettronica.

In caso di annullamento inviare email a gruppoantares@gmail.com

sabato 7 settembre 2019

Aggiornamento meteorologico per serata di SABATO 7 SETTEMBRE

0 COMMENTA LA NOTIZIA

AGGIORNAMENTO METEOROLOGICO PER LA SERATA DI SABATO 7 SETTEMBRE

IMPORTANTE - Le previsioni vengono aggiornate ogni 6 ore.

Al momento tutti gli ultimi aggiornamenti hanno confermato la seguente tendenza previsionale:

Situazione altalenante ma di pausa rispetto a ieri.

I modelli prevedono ampie aperture in serata (dopo le 20:30 / 21:00) nonostante la previsione di attività pomeridiana in Appennino.

Le temperature in osservatorio dovrebbero aggirarsi intorno ai 13-14 gradi con possibile vento debole da sud-ovest.

(Siamo nel mese di Settembre e quindi non c'è nulla di cui stupirsi di queste condizioni meteo)

IMPORTANTISSIMO !!!
Si consiglia un abbigliamento adeguato a sopportare queste temperature e il vento anche se lieve.

Mani e piedi caldi sono sempre la regola d'oro!

Se ci saranno novità in merito alla situazione meteorologica provvederemo a trasmettere le informazioni su tutti i canali a nostra disposizione! [ FACEBOOK, BLOG, MAILING-LIST ]





venerdì 24 maggio 2019

Date di apertura al pubblico dell'osservatorio astronomico di Monteromano

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Ritornano le aperture al pubblico dell'osservatorio astronomico di Monteromano!

Siete pronti a farvi sommergere dalle stelle nel meraviglioso contesto dell'Appennino Tosco-Romagnolo, lontano dalle luci delle città?
Vi ricordiamo che da quest'anno è OBBLIGATORIA la prenotazione per poter partecipare ai nostri eventi. Le prenotazioni, che sono completamente GRATUITE, potranno essere fatte online, a questo indirizzo: https://prenotazioni.osservatorioastronomico.info/

ATTENZIONE: I posti sono limitati! Per poter partecipare è necessario prenotare online, stampare la prenotazione e portarla con sé la sera dell'evento, mostrandola ai nostri soci presenti in loco.
Al fine di non impedire la partecipazione di tutte le persone interessante, ci appelliamo al buonsenso di tutti nell'effettuare le prenotazioni in maniera corretta, senza abusare del sistema di prenotazione, e soprattutto COMUNICANDO TEMPESTIVAMENTE una eventuale rinuncia alla partecipazione: in questo modo potremo cancellare la vostra prenotazione e altre persone potranno prenotare.


===================================================

LE DATE:

- Sabato 8 giugno, dalle 20:30 alle 23:30: "La sera della Luna e il ritorno di Giove";
- Sabato 22 giugno, dalle 21 alle 23:45: "A spasso tra stelle e pianeti";
-Sabato 6 luglio, dalle 21 alle 23:45: "Cielo estivo con Luna, Giove e Saturno";
-Sabato 20 luglio, dalle 20:30 alle 23:45: "L'osservatorio di Monte Romano compie 20 anni!";
-Sabato 27 luglio, dalle 20:45 alle 23:45: "Il cielo da sogno da una notte di mezza estate";
-Sabato 3 agosto, dalle 20:30 alle 23:45: "Tour tra costellazioni estive e pianeti";
-Domenica 11 agosto, dalle 09:30 alle 12:30: "Stelle e pianeti di giorno?";
-Sabato 31 agosto, dalle 20:30 alle 23:30: "La notte di Saturno";
-Sabato 7 settembre, dalle 20:30 alle 23:30: "La notte della Luna tra Giove e Saturno";
-Sabato 21 settembre, dalle 20 alle 23:15: "Introduzione al cielo d'autunno";
Sabato 5 ottobre, dalle 20 alle 23: "La Luna incontra Saturno".

===================================================

COSA È BENE SAPERE PRIMA DI PARTECIPARE



NON si entra pagando un biglietto d'ingresso MA E' NECESSARIO PRENOTARE, gratuitamente, dal sito prenotazioni.osservatorioastronomico.info/: si tratta di appuntamenti GRATUITI ed aperti al pubblico, ma soggetti ad un sistema di prenotazione obbligatoria.
Queste serate sono portate avanti con passione dai soci del Guppo Astrofili Antares che agiscono come volontari senza ottenere alcun ritorno economico personale: per questo motivo è auspicabile da parte di chi sarà presente una donazione, anche piccola, in modo che eventi di questo tipo possano essere organizzati anche in futuro grazie al vostro sostegno.

L'osservatorio è un luogo che va fruito in condizioni di BUIO, pertanto le uniche illuminazioni CONSENTITE durante lo svolgimento della serata devono avere SOLO ED ESCLUSIVAMENTE LUCE ROSSA poichè non abbaglia l'occhio e consente di muoversi in sicurezza.
Le uniche eccezioni consentite sono gestite dai SOCI per eventuali situazioni particolari o di emergenza.
SONO VIETATE LE TORCE A LUCE BIANCA o GIALLA
SONO VIETATE LE TORCE DEI TELEFONINI o SMARTPHONE (se non rosse)
SONO VIETATE LE FOTO CON FLASH !!!
Le foto del cielo stellato non si possono realizzare con le modalità "classiche" e i flash non servono a nulla.
NON SI CORRE AL BUIO E CI SI SPOSTA CON ATTENZIONE
I BAMBINI SONO OSPITI GRADITISSIMI MA VANNO CUSTODITI.
SONO PRESENTI STRUMENTAZIONI DELICATE ANCHE NEL PIAZZALE E L'AMBIENTE COLLINARE ED AGRICOLO CIRCOSTANTE L'OSSERVATORIO PUO' NASCONDERE INSIDIE SOPRATTUTTO DOVENDO MUOVERSI IN CONDIZIONI DI SCARSA VISIBILITA'.
RESTARE NEGLI SPAZI CONSENTITI ED INDICATI DAI SOCI E' FONDAMENTALE.

Un osservatorio astronomico è soggetto alla variabilità delle condizioni meteorologiche ed ANCHE alla presenza o meno di illuminazione lunare.
Seguite gli aggiornamenti sui nostri siti internet e sulla pagina Facebook dell'associazione (Gruppo Astrofili Antares Romagna, link: https://www.facebook.com/gruppoastrofiliantaresromagna/), oppure sul blog dell'associazione (https://antaresnotizie.blogspot.it/), per avere aggiornamenti meteo ed eventuali avvisi dell'ultimo minuto.
Se volete sincerarvi voi stessi delle condizioni meteo, vi ricordiamo che sul sito internet dell'associazione sono mostrate le immagini in diretta dell'osservatorio astronomico di Monteromano grazie alle nostre webcam.
Collegatevi all'indirizzo internet https://osservatorioastronomico.info/webcam.php, e se avete qualche dubbio contattateci o consultate la nostra pagina Facebook: se le condizioni del tempo dovessero compromettere la serata, saremmo i primi a dirvelo entro qualche ora dall'inizio delle attività.

La strada di accesso a Monteromano è una strada comunale di montagna a corsia ristretta e non sempre in ottimali condizioni di manutenzione pertanto è SEMPRE raccomandata prudenza, rispetto delle abitazioni e delle strade di accesso private evitando il parcheggio "selvaggio" e/o inadeguato.
L'associazione, quando possibile e consentito dalle colture in essere, si premura di rendere disponibili spazi di parcheggio chiedendo la collaborazione dei coltivatori vicini all'osservatorio è quindi consigliato seguire le eventuali indicazioni presenti per migliorare la gestione della viabilità.

ORARI, INGRESSO E PRENOTAZIONI



Chi desidera vivere pienamente l'esperienza dell'osservatorio di Monteromano è bene che si presenti sul posto anticipando l'orario del tramonto poichè il luogo offre uno spettacolo panoramico sia diurno che notturno meritevole di essere gustato nella sua interezza.
Non esiste un orario effettivo di "inizio spettacolo" ma di "inizio percorso" guidato: pertanto, chi arriva in ritardo deve adeguarsi sapendo che molte informazioni vengono ripetute nel corso della serata ma non necessariamente tutte.

Da sempre, per tradizione e volere degli associati, alle serate di apertura al pubblico dell'osservatorio astronomico di Monteromano non si entra pagando un biglietto d'ingresso, ma da quest'anno sarà OBBLIGATORIAMENTE NECESSARIO PRENOTARE, al fine di permettere un più ordinato e proficuo svolgimento delle aperture al pubblico dell'osservatorio astronomico.
La prenotazione è possibile esclusivamente online a questo indirizzo: prenotazioni.osservatorioastronomico.info/

Sinceratevi di stampare la conferma della prenotazione e di portarla con voi in osservatorio, in modo da poterla mostrare, al vostro arrivo, allo staff del Gruppo Astrofili Antares.
Queste serate sono portate avanti con passione dai soci del Gruppo astrofili Antares che agiscono come volontari senza ottenere alcun ritorno economico personale.
In considerazione della volontarietà del servizio offerto e dell'assenza di contributi o finanziamenti pubblici a sostegno dell'osservatorio e dell'opera svolta dall'associazione è auspicabile, da parte di chi sarà presente, elargire un libero contributo a sostegno del Gruppo Astrofili Antares, che possiede e gestisce l'osservatorio, in modo che eventi di questo tipo possano continuare ad essere organizzati anche in futuro e che la struttura possa essere mantenuta ed eventualmente migliorata e resa ulteriormente accogliente.

CHIUNQUE PUO' SOSTENERE L'ASSOCIAZIONE OFFRENDO ANCHE MATERIALI PER MIGLIORARE LA DOTAZIONE DELL'OSSERVATORIO (Sedie, attrezzi, strumenti, etc...) O LA PROPRIA DISPONIBILITÀ

L'accesso agli strumenti viene garantito rendendo disponibili strumentazioni presenti ANCHE all'esterno della struttura che offrono comunque ottime prestazioni.
Lo strumento principale presente nella SPECOLA è ovviamente meritevole di essere visto e avvicinato ma è bene sapere che è possibile dover attendere in coda per effettuare le osservazioni.

OSSERVAZIONI


Per quanto concerne le osservazioni telescopiche planetarie, generalmente ed a seconda delle serate, potranno essere osservabili la Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e i quattro "satelliti galileiani" Io, Europa, Callisto e Ganimede, Saturno e alcune delle sue maggiori lune, Urano e Nettuno.
Saranno puntabili, soprattutto in assenza della Luna, gli oggetti più deboli ma allo stesso tempo più affascinanti del cielo profondo: ammassi di stelle, sia aperti che globulari, nebulose, galassie e i più caratteristici e particolari asterismi.
Naturalmente grande spettacolo sarà anche fornito dalle costellazioni presenti nel cielo, ben visibili ad occhio nudo grazie all'alto grado di buio presente nel cielo di Monteromano!

SVOLGIMENTO SERATE
Spiegazione delle costellazioni visibili in cielo
Durante le serate, a partire dall'inizio del tramonto fino al calare del buio, è possibile ascoltare ed assitere, all'aperto o all'interno della sala panoramica a seconda delle condizioni meteo e del numero di presenze, una videoproiezione guidata e commentata utile a mostrare ai presenti che cosa si osserverà attraverso i telescopi o semplicemente cosa è possibile vedere in cielo non appena sarà abbastanza buio e spiegazioni didattiche in funzione di domande o temi prefissati.
Al termine delle spiegazioni introduttive, a buio raggiunto, sarà eseguita nel piazzale una delle attività più apprezzate dal pubblico ovvero un vero e proprio "viaggio" tra le stelle partendo dal riconoscimento delle costellazioni guidati dai soci antares con l'ausilio di laser che faranno comprendere con precisione la spiegazione del cielo condotta "sul campo".
Durante il percorso lungo i sentieri stellari verranno forniti dati e raccontate curiosità e miti del cielo che vi aiuteranno a famigliarizzare con l'universo che ci circonda e che sfugge alla nostra consapevolezza a causa dei frenetici ritmi della nostra vita quotidiana.
Al termine della spiegazione avrete imparato ad orientarvi tra le costellazioni e vi sarete resi conto che è molto più facile di quello che può sembrare.

STRUMENTAZIONE PRINCIPALE DELL'OSSERVATORIO
Il telescopio DIEMME puntato verso le stelle (foto di Alessandro Persiani)
L'osservatorio astronomico di Monteromano mette a disposizione degli avventori la sua coppia di telescopi presenti in cupola, un riflettore dal diametro di 500 mm utilizzabile a discrezione dei soci sia in configurazione Newton (fino a circa 300 ingrandimenti) sia in configurazione Cassegrain (dai 200 agli oltre 1000 ingrandimenti), ed un telescopio rifrattore guida acromatico con 152 mm di diametro della lente, ottimo sulla Luna e sui pianeti.
A seconda dei soci presenti in loco sarà possibile osservare anche da telescopi e/o binocoli di proprietà dei singoli volontari che si metteranno a disposizione per mostrare ulteriori oggetti del cielo ai presenti.

PUNTO INFORMAZIONI E RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Il mitico gazebo con le cartoline Antares
Sul piazzale, salvo condizioni meteo proibitive, viene allestito uno stand provvisorio che funge da punto informazioni e che espone, per quanto possibile, i risultati delle attività svolte dai soci in osservatorio e mostra le meraviglie panoramiche fruibili dal sito osservativo.
A disposizione dei presenti sarà esposto anche del materiale, come ad esempio cartoline con fotografie realizzate dai nostri soci con attrezzature proprie o dell'osservatorio o i calendari dell'associazione ed altri gadget, che potrete fare vostri con una donazione a sostegno delle attività dell'osservatorio consentendo quindi il fondamentale autofinanziamento dell'associazione.

INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA DELL'OSSERVATORIO

L'osservatorio astronomico si trova in via Monteromano 33/A a Monteromano, frazione di Brisighella (RA): le coordinate dell'osservatorio astronomico sono: 44.138286 N, 11.635991 E.
L'osservatorio si trova a 765 metri sopra il livello del mare, pertanto è possibile (anche d'estate) che le temperature scendano molto nell'arco della serata, o che ci sia del vento anche sostenuto: per questo, vi consigliamo di vestirvi "a cipolla", in modo da mantenervi sempre al caldo e trascorrere una serata piacevole senza particolari problemi.
Per quanto piccola, la struttura è dotata di allaccio all'acquedotto locale e servizi igienici (proporzionati alle esigenze delle attività dei SOCI).

ACCESSIBILITA' OSSERVATORIO

La struttura è organizzata in modo da abbattere le barriere architettoniche ed è pertanto completamente accessibile anche alle persone diversamente abili.
A questo proposito, è possibile per chi accompagna persone diversamente abili salire fino in osservatorio ed eventualmente (nei limiti degli spazi disponibili) posteggiare la macchina nei dintorni della struttura.
Per favorire salita e discesa del mezzo di trasporto è consigliato avvisare l'associazione della propria partecipazione e presentarsi ad inizio degli eventi e attendere la conclusione dell'evento (salvo emergenze) in modo da garantire la sicurezza di tutti.

ACCOGLIENZA

Chi vuole può cenare al sacco sul prato del piazzale, avendo l'accortezza di occuparsi della propria spazzatura oppure se non si ha il modo di gestirla, gettando i rifiuti nei sacchi/contenitori appositamente presenti all'interno o all'esterno della struttura.
A poca distanza, superando l'osservatorio, è presente un ristorante con un numero limitato di posti pertanto è sempre consigliata la prenotazione.
Per eventuali soggiorni o pernottamenti è bene informarsi presso agriturismi e bed & breakfast presenti in zona ma per raggiungere l'osservatorio sarà comunque necessario un mezzo.

AVVERTENZE PER I FUMATORI


All'interno dei locali dell'osservatorio astronomico è fatto assoluto divieto di fumare, mentre ciò è "limitatamente" consentito nel piazzale.
Si ricorda che l'osservatorio è circondato da vegetazione e che in presenza di vento il rischio incendi è elevatissimo.
Si prega di non arrecare disturbo alle altre persone e che i mozziconi siano portati via autonomamente oppure gettati nell'apposito posacenere presente in loco e non per terra!

===================================================

Come sempre vi ricordiamo che l'evento è aperto al pubblico, che è necessario prenotare all'indirizzo https://prenotazioni.osservatorioastronomico.info/https://prenotazioni.osservatorioastronomico.info/, che è MOLTO GRADITA una offerta libera e che avrete l'opportunità di portare a casa cartoline astronomiche e calendari fotografici dell'associazione offrendo un piccolo contributo che ci aiuterà a portare avanti queste serate!

Noi siamo pronti a mettercela tutta per regalarvi una serata indimenticabile sotto il meraviglioso cielo che Monteromano ci offre: voi ci sarete?



martedì 15 agosto 2017

Sospensione delle serate di apertura al pubblico

0 COMMENTA LA NOTIZIA

Amici di Antares,

le ultime tre serate di apertura al pubblico dell'osservatorio astronomico di Monteromano, previste rispettivamente per Sabato 26 agosto, per Sabato 16 settembre e per Sabato 14 ottobre sono da considerarsi sospese temporaneamente, e non avranno luogo fino a contrordine del Direttore dell'Osservatorio.

Questo il comunicato:

"Sabato scorso l'Osservatorio Astronomico di Monte Romano è stato teatro di una serata spettacolare, grazie ad un cielo limpidissimo, una buona attività meteorica, e un eccezionale afflusso di visitatori animati dal desiderio di condividere con noi la bellezza del cielo.
Tuttavia la magnifica serata è stata in parte turbata da problemi di viabilità causati dal massiccio afflusso di persone, provenienti da diverse province della regione e dalla vicina Toscana. Pertanto, complici i parcheggi effettuati in modo disordinato, si sono create lunghe code sulla strada, con disagi per i residenti e gli stessi visitatori.
Sappiamo bene che le serate intorno al 10-12 agosto sono sempre caratterizzate dal numero più elevato di visitatori, e quindi sono un momento unico della stagione nella osservazioni, ma per studiare nuove modalità di gestione delle serate pubbliche ed evitare ulteriori disagi di viabilità a residenti e visitatori, le serate pubbliche vengono temporaneamente sospese

Una volta definite meglio nuove regole per l'accesso all'Osservatorio le serate pubbliche verranno riattivate per condividere nuovamente la bellezza del cielo con tutti gli appassionati di astronomia. 

Il Direttore dell'Osservatorio

Enrico Montanari"

Potete leggere il comunicato ufficiale sul nostro sito internet, a questo indirizzo: http://osservatorioastronomico.info/post.php?tipo=post&id=42

Ci dispiace tantissimo dover sospendere le attività di divulgazione al pubblico, ma è urgente cercare delle soluzioni affinché non si ripetano più le situazioni di disagio avvenute durante l'ultima apertura al pubblico, anche se si tratta di situazioni che non dipendono direttamente da noi.

Eventuali aggiornamenti vi saranno comunicati tramite questa mailing list, tramite il nostro sito ufficiale, il nostro blog, ed i nostri profili social.

N.B.: Ad essere sospese sono le ultime 3 serate, mentre è confermata l'apertura diurna prevista per Domenica 20 agosto, dalle 9:30 alle 12:30.

N.B.2: Le aperture al pubblico sono sospese, ma è ancora possibile contattare l'associazione per richiedere delle serate private, su prenotazione, di gruppi ridotti di persone (fino ad un max di 30-40 persone). Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione e sulla disponibilità dell'osservatorio, potete inviare una mail all'indirizzo gruppoantares@gmail.com oppure contattare il Direttore dell'Osservatorio al numero 348-1200347.

Vi aspettiamo in osservatorio!






venerdì 4 agosto 2017

Meteore e Tempesta Geomagnetica in arrivo : 05/08/2017

2 COMMENTA LA NOTIZIA
TEMPESTA GEOMAGNETICA e AURORE
Le previsioni del NOAA dicono che per il 4 agosto è previsto, con un 80% di probabilità (!), il verificarsi di tempeste geomagnetiche polari, poichè si prevede che un flusso di vento solare possa interagire intensamente con il campo magnetico della Terra.


Il vento solare scorre da un buco coronale a forma di canyon creatosi nell'atmosfera del Sole ed è così largo che quasi divide il disco solare.

I livelli di tempesta potrebbero raggiungere la categoria G2 (moderatamente forte) durante le ultime ore del 4 agosto, trasformandosi successivamente in categoria G1 (minore) il 5 agosto.

Nell'immagine è possibile identificare il buco coronale : 



Si tratta di un buco coronale (Coronal Hole), una regione in cui il campo magnetico del sole si apre e consente la fuga di materiale gassoso.  

Il vento solare risultante sta viaggiando verso di noi più velocemente di ~ 600 km / s.

Gli osservatori che si trovano ad alta latititudine sono allertati per aurore intense miscelate alla luce lunare.

METEORE E BOLIDI

Al momento sono stati rilevati decine di bolidi (fireball) riconducibili allo sciame delle perseidi. E' quindi plausibile attendersi una discreta attività meteorica e quindi spettacolari osservazioni di meteore nel corso del periodo.





 

mercoledì 1 aprile 2015

Eventi Astronomici del mese di Aprile 2015

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Eventi Astronomici del mese di Aprile

Luna :

01 aprile : Luna all'apogeo ( 406016 km dalla terra ) ore 15:22
04 aprile : Luna Piena , ore 14:09 ( 404234 km dalla terra )
12 aprile : Ultimo quarto , ore 05:48 ( 373588 km dalla terra )
17 aprile : Luna al perigeo , ore 04:49 ( 360989 km dalla terra )
18 aprile : Luna nuova , ore 21 ( 365798 km dalla terra )
26 aprile : Primo quarto , ore 01:58 ( 401316 km dalla terra )




Sole :                                                                    
1 aprile : sorge alle 06:53
tramonta alle 19:38   . Durata del giorno 12 h 45 minuti
15 aprile : sorge alle 06:2
tramonta alle 19:55   . Durata del giorno 13 h 27 minuti
 30 aprile : sorge alle 06:04
tramonta alle 20:14   . Durata del giorno  14 h 10 minuti



Piogge Meteoriche :
21-22 aprileLiridi
Le date attive vanno dal 19 al 25 aprile. Corpo progenitore: cometa C/1861 Thatcher; frequenza massima 16-30 meteore/ora.
Il radiante si trova in una costellazione tipicamente estiva (vedere immagine) per cui è sufficientemente alto solo nella seconda parte della notte .  La Luna sarà in fase crescente , ma davvero favorevole , vista la scarsa luminosità e il suo veloce tramontare . Il 25 aprile sarà al primo quarto . 

Pianeti :

Mercurio : Il piccolo roccioso del sistema solare , dista dal sole 57,9 milioni di km , la sua mag . è di -0.97 (vicinissimo al sole  ) . Resterà inosservabile fino a fine mese , quando pian piano si "staccherà" dalla nostra stella e si renderà visibile dopo il tramonto in direzione sud-ovest .
Venere : Prosegue lo spettacolo venusiano , offerto post tramonto , dal luminosissimo pianeta . Sarà ancora l'astro più luminoso della prima parte della sera .  Visibile nell'orizzonte sud-ovest , dista dal sole mediamente 108 milioni di km e la sua mag è di -3.58 !!!!!
Marte : Nei primissimi giorni del mese , lo si potrà scorgere ancora , seppur difficoltoso , molto basso , verso ovest , post tramonto .  Diventerà poi via via sempre più difficoltoso , fino a risultare invisibile , causa il suo avvicinamento  angolare al sole . Cosi inizierà il lungo periodo di "invisibilità" marziana . Dista,mediamente 227.94 milioni di km dal sole ,  la sua mag è di 1.60 .
Giove : Sarà ancora il dominatore delle notti di aprile , Dopo il crepuscolo , appare già alto in direzione sud-est , tramontando nelle prime ore del mattino , verso sud-ovest .
A fine mese tuttavia , il gigante gassoso , tramonterà intorno alle 03 , Giove , dista mediamente dal sole 7778.34 milioni di km dal sole  ,  la sua mag è -1.80 .
Saturno : L'intrigante anellato , dista mediamente 1427 milioni di km dal sole , la sua mag è di 0.40 . Inizia a dare davvero spettacolo nel cielo , considerando che ad inizio mese , sorge a est , poco dopo la mezzanotte . Sul finire del mese , basterà attendere poco dopo le 22 , per vederlo sorgere . Aprile dunque , darà il ben tornato allo spettacolare pianeta .
Urano : Sarà introvabile ( in quanto a braccetto con il sole ) praticamente tutto il mese , solo sul finir
e , anticiperà , nella sua "alba" , il nostro sole . Difficile , comunque scorgerlo , meglio attendere i prossimi mesi ,  quando la sua distanza angolare dal sole , andrà aumentando . Il pianeta che rotola , dista 2900 milioni di km dal sole , la sua mag è di 6.23 ( sempre consigliabile l'utilizzo di un telescopio per rintracciarlo ) .
Nettuno : Dista dal sole mediamente 4497.3 milioni di km , la sua mag è di 7.72 . Ancora nell'acquario , il gigante ghiacciato , sarà difficilissimo da scorgere per tutto il mese .  Anticipa di poco il sorgere del sole , essendo ancora molto vicino angolarmente alla nostra stella . Dal prossimo mese , le condizioni per osservarlo , andranno via via migliorando .

Il cielo del mese

Altre configurazioni da non perdere :
8 Aprile  : Congiunzione Luna-Saturno . Dopo la mezzanotte , nell'orizzonte sud-est , farà capolino questa suggestiva coppia di astri , Nella costellazione dello scorpione , il nostro satellite , terrà compagnia al fascinoso Saturno per tutta la notte .
21 aprile : Congiunzione Luna-Venere . Dopo il tramonto , nella costellazione del toro , Venere e una sottile falce di Luna ( 11% circa ) , andranno a tramontare insieme , in direzione sud-ovest . "Vicinissima" alla Luna , da ammirare Aldebaran , la stella alfa del toro .
24 aprile : Congiunzione Luna-Giove . Il gigante del sistema solare e il nostro satellite , si danno appuntamento in questa data , dando vata ad una suggestiva e spettacolare congiunzione  .  Transitanti nella costellazione del cancro , i due , saranno visibili , alti nell'orizzonte sud-ovest , nel post tramonto . Andranno a tramontare insieme , circa alle 03 del 25 aprile.


Saluti a tutti Alfredo e Angelo





venerdì 16 gennaio 2015

SERATA LAST MINUTE IN OSSERVATORIO! DOMENICA 18 GENNAIO

0 COMMENTA LA NOTIZIA
ATTENZIONE !!!

SERATA "LAST MINUTE"
APERTA AL PUBBLICO

IN OSSERVATORIO A MONTEROMANO PROGRAMMATA PER 

DOMENICA 18 GENNAIO (SERA) 
dalle ore 19:00 i soci Antares saranno in osservatorio
 
PER OSSERVARE LA COMETA LOVEJOY !

EVENTUALI AGGIORNAMENTI IN MERITO VERRANNO PUBBLICATI SU QUESTO BLOG !!!



venerdì 27 giugno 2014

SerAntares SPECIALE ! PRIMO ASTRONOMY MEMORIAL DAY "LUIGI POZZI"

0 COMMENTA LA NOTIZIA
2014 ANTARES SEASON !!!
NUOVE Occasioni da non perdere per nessun motivo !

28 GIUGNO 2014
DALLE ore 18.00
PRESSO OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI MONTE ROMANO

(BRISIGHELLA) 1° ASTRONOMY MEMORIAL DAY
"LUIGI POZZI"


sottotitolo e attività osservativa della serata :
 "Saturno, Marte e cielo d'estate"


Mostra storico-fotografica (in grande formato)
"IL SOGNO DI UN OSSERVATORIO A MONTEROMANO"




ATTENZIONE !
E' PREVISTO VENTO QUINDI NON DIMENTICATE LE RACCOMANDAZIONI PER L'ABBIGLIAMENTO!!!
NON SCORDATE DI PRELEVARE IL CALENDARIO E DISTRIBUIRLO!
Su ANTARESNOTIZIE.BLOGSPOT.COM trovate il calendario 2014 e le indicazioni (pdf) !!!

http://www.gruppoantares.com/antares/calendario_osservatorio_2014.pdf

mercoledì 30 aprile 2014

Apertura Osservatorio Posticipata a DOMENICA 4 MAGGIO !

0 COMMENTA LA NOTIZIA
ATTENZIONE

A seguito delle pessime condizioni meteo previste per SABATO 3 MAGGIO, viene POSTICIPATA A

DOMENICA SERA 
4 MAGGIO
l'apertura dell'OSSERVATORIO !

Anche i calendari sono stati AGGIORNATI e vi invitiamo a prelevarne la versione ON LINE tramite il link presente su questo BLOG !

calendario_osservatorio_2014

martedì 10 dicembre 2013

Monte Romano : Dichiarazione di notevole interesse pubblico (Gazzetta Ufficiale)

0 COMMENTA LA NOTIZIA


COMUNICATO UFFICIALE                

Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area sita in localita' Monte Romano, nel comune di Brisighella. (13A09835) (GU Serie Generale n.288 del 9-12-2013) 



La Direzione regionale  per  i  beni  culturali  e  paesaggistici
dell'Emilia-Romagna avvisa che in  data  7  novembre  2013  e'  stato
adottato il provvedimento di dichiarazione  di  notevole  interesse
pubblico dell'area sita in localita' di Monte Romano, nel  comune  di
Brisighella (Ravenna). 

    Il decreto del direttore regionale con i seguenti allegati che ne
costituiscono parte integrante: 

      A. Descrizione dei confini; 
      B. Relazione  descrittiva  delle  peculiarita'  paesaggistiche
         dell'ambito di tutela; 
      C. Cartografie di individuazione e di analisi (n. 5 tavole); 
      D. Documentazione fotografica; 
      E. Disciplina di Tutela e prescrizioni d'uso, 

sono consultabili nel sito www.emiliaromagna.beniculturali.it

domenica 8 dicembre 2013

Ricordo in memoria di Luigi Pozzi

0 COMMENTA LA NOTIZIA


Osservatorio Monteromano
Cari amici di ANTARES NOTIZIE, riportiamo oggi e con molto piacere in questo spazio pubblico, che da tanti anni rappresenta il nostro notiziario e diario, un ulteriore ricordo di Luigi Pozzi che l'amico Daniele Mecati ha voluto condividere con noi, oggi, così come già fatto in precedenza anche con i presenti alla intensa e molto partecipata funzione religiosa di commiato al nostro Presidente Onorario avvenuta Venerdì .

Ci permettiamo, umilmente, di introdurlo poichè racchiude un ulteriore fotografia cronostorica e per noi indelebile di Luigi e dell'avventura che per lui ha rappresentato un motivo di vanto ed orgoglio profondo. 

Per comprendere pienamente l'intensità di quanto leggerete, va premesso che noterete che si tratta della pagina di diario di un amico che, improvvisamente, si ritrova coinvolto dall'entusiasmo di Luigi, come solo lui sapeva fare, sincero e contagioso, nella realizzazione di un sogno. Ringraziamo quindi Daniele, da allora nostro convinto socio, per averci fatti partecipi del suo diario che, dalla nostra visuale di "associazione antares", assume un rilevante valore aggiuntivo.

Pubblico in osservatorio
"Luigi mi fece visita a Lugo una sera, all’inizio degli anni '90 e mi espose un’idea che aveva già maturato e che era anche la volontà di sua moglie e di sua figlia. 

Mi disse che, intenzionato a farsi la tomba di famiglia, aveva cambiato idea e che voleva spendere quei soldi per costruire un osservatorio, in montagna, in un luogo senza aloni e luci cittadine, dove finalmente si potesse vedere il cielo nero, senza nebbie, un luogo dove collocare un telescopio che la "sua Associazione" aveva avuto in dono dalla Famiglia Bartolotti di Lugo e farne un luogo aperto al pubblico  .


Gli dissi che voleva una cosa difficile, rara e che occorrevano tanti appoggi, tanto denaro e specialisti di ogni genere.


Luigi Pozzi e Metodio Vignoli in pausa pranzo
Poi, non so come, ma aveva già l’appoggio di mia moglie, di mio figlio e di mio suocero [*], muratore, il primo volontario e un amico sincero e devoto di Luigi e questo fu un fatto che influì sulla mia condotta.


il progetto in 3D (M.Rontini-1994)
Mi disse che aveva conosciuto dei giovani molto bravi con i computers e che fin da bambini si occupavano di astronomia. Questi giovani, già riuniti in un gruppo di astrofili, avrebbero gestito l’osservatorio alla grande e lavorato per la sua realizzazione.


foto aerea (Antonino Cannata)
Occorreva quindi la cima di  una montagna che fosse facilmente raggiungibile, buia, ben dentro all’appennino e provvista di acqua potabile, energia elettrica, con l’orizzonte completamente libero, disponibile per sempre, con ampie possibilità di parcheggio. 
Una  pretesa quasi impossibile.


Baldini, Mecati, Pozzi, Tampieri
al sopralluogo di Monte Romano (1993)
Fu così che arrivammo, dopo aver vagabondato a lungo e valutato alcuni luoghi, a  Monteromano dove Luigi diventò amico di Leonardo Laghi che, oltre ad essere una persona gentilissima, ci diede subito la montagna che cercavamo, il luogo perfetto dove, in quattro anni, lanciati dal suo entusiasmo, costruimmo l’osservatorio.


Superammo insieme ogni difficoltà, trasformando le idee in una materia talmente aggraziata da farti capace di cose che a distanza di pochi anni ti stupisci di essere stato in grado di averle realizzate.


Inaugurazione 1999
Luigi Pozzi con il Sindaco
di Brisighella Tiziano Samorè
Quel  luogo che oggi tutti conoscono grazie all’attività dei soci dell’osservatorio, purtroppo, si presta a speculazioni riguardanti i contributi per le centrali eoliche e la dissennata politica dell’Amministrazione del Comune di Brisighella, oggi, tenta di mettere in secondo piano l’attività dell’osservatorio per favorire la costruzione di eliche che ci sovrasterebbero di 50 mt. cancellando il nostro orizzonte.


Ci stiamo quindi difendendo da speculatori e politicanti che per guadagnare subito, sono disposti a rovinare, per sempre, la dorsale col più vasto panorama della Romagna e la nostra attività.


Gran parte del denaro che avevamo è stato speso per sostenere l’interesse generale e purtroppo Luigi è mancato prima della fine della battaglia, ma ha lottato per quanto gli è stato possibile ed è morto con la certezza di avere vinto.


Quello che ha suscitato col suo entusiasmo e la sua iniziativa è sotto agli occhi di tutti e migliaia di persone col desiderio di vedere il cielo sono venute a ricrearsi l’anima nelle notti di apertura dell’osservatorio, davanti alla pianura che abitano e sotto il cielo di Monteromano.


La targa posta in Osservatorio fin dall'inaugurazione...
Per la bravura e per la disponibilità dei soci che prestano gratis la loro opera, mai sono tornati a casa delusi e fino a quando saremo in grado di gestire l’osservatorio, la volontà di Luigi e il suo sogno resteranno ben vivi.


Moltissime persone hanno un debito con Luigi per questa sua iniziativa."


Daniele Mecati
(Cotignola, 6 dicembre 2013)

venerdì 6 dicembre 2013

Grazie Luigi!

0 COMMENTA LA NOTIZIA

Non credo di avere mai incontrato una persona “adulta” capace di sorprendersi in questo modo, ogni volta, della bellezza del mondo, in grado di saper cogliere la magia infinita che ci circonda, con una semplicità e purezza d'animo, che ho sempre invidiato.
Ci univa, e credo ci unisca ancora, la passione per il cielo e l'universo, ma questa sua gioia nello scoprire le meraviglie del mondo, spaziava davvero in tutti i campi, sempre accompagnata dalla forza della passione, da trasmettere e condividere con gli altri.

E' stata per me, e per tutti per noi dell'associazione Antares, una fortuna sfacciata conoscere qualche anno fa questo “ragazzo” di 60 anni, che più entusiasta di un bambino veniva a trovarci nella sede di Cotignola, dove un manipolo di innamorati del cielo, si riuniva ogni domenica mattina a sognare del cosmo e delle sue meraviglie.
Ricordo ancora la curiosità di Luigi, le sue domande, e il sorriso che s'accendeva sul suo volto, ogni qual volta gli veniva svelata una qualche piega nascosta di questo universo, e di come faceva gioire anche noi, per degli aspetti che magari avevamo distrattamente dimenticato, tra qualche pianeta e costellazione lontana....

E il nostro vero, incredibile sogno ce lo consegnò proprio lui, regalandoci la sua visione, la sua forza indomabile nel credere in un progetto. Soprattutto nel portarlo avanti con la semplicità del lavoro, quello buono, che magari ti sfianca nel fisico, ma che ti lascia un retrogusto dolce alla sera, quello della consapevolezza di avere impiegato bene, tutto il tuo tempo.
Noi ragazzi di allora, a stringere quelle mani poderose, che potevano stritolarci con un semplice buongiorno, ma che hanno fatto di noi operai indefessi, lavoratori infaticabili, ed in definitiva, grazie a lui, veri uomini.

Sono tanti i grazie che dobbiamo a Luigi, ma di certo l'Osservatorio di Monteromano è il debito più grande che abbiamo nei sui confronti, il sogno che ci ha fatto vivere e realizzare con la sua visione, e con il supporto costante della sua famiglia, che stringiamo in un abbraccio dolorosissimo, ma di grande riconoscenza per tutto ciò che abbiamo vissuto insieme in questi anni così fecondi.

L'Osservatorio è il suo cuore, racchiude in modo simbolico una buona fetta della sua passione, che però non può essere contenuta in una struttura, dato che tende alla sua casa, infinita, del cielo. E' senza dubbio anche un simbolo dei suoi occhi, sempre pronti a guardare avanti, e a farsi sorprendere delle bellezze del cielo, anche solo come succedeva attraverso i piccoli oblò di un aeroplano, durante i suoi voli notturni verso i cantieri del mondo.

E l'osservatorio è infatti anche il luogo dove, da nonno in pensione, Luigi ha sempre celebrato in modo incredibile la bellezza del lavoro, donando il suo tempo ed il suo fisico possente, magari accompagnandoli con una bottiglia del suo champagnino e dell'ottimo Gutturnio, le radici della sua amata terra piacentina, che ci ha fatto indirettamente conoscere ed amare durante gli anni della costruzione della specola … “Orco boia!”

Ma soprattutto l'Osservatorio di Monteromano è stato ed è il coronamento delle sue capacità umane e professionali, non che ne avesse bisogno, dopo avere guidato cantieri di trivellazioni petrolifere nei luoghi più sperduti del pianeta, ma perchè qui ha osato, senza interessi, investire soldi e tempo prezioso, coinvolgendo familiari, giovani e meno giovani in una idea sufficientemente folle, ma affascinante e romantica, centrando in modo spettacolare tutti gli obiettivi, oggi bene visibili a quelli che s'arrampicano lungo la magnifica strada panoramica di Monteromano di Brisighella.

Quanti ricordi insieme, quanti particolari s'affollano nella mia mente e vorrei condividerli tutti con voi ora, anche per rendere meno insopportabile questa profonda ferita, che si è aperta nei nostri cuori.

Ma lo sappiamo, anche noi stessi viviamo grazie alla morte di qualche stella, qualche supernova esplosa miliardi di anni fa, in qualche angolo della nostra galassia... E allora una nuova stella si è accesa oggi nel nostro firmamento, una stella buona, limpida e luminosa, che crediamo illuminerà le nostre notti d'osservazione, che passeremo alla ricerca di una qualche risposta, d'un conforto a questa nostra, insaziabile, sete di infinito...

A presto Luigi...