
La prima, che vedete qui a sinistra, è una bella immagine della macchia rossa, non la famosa grande macchia rossa (GRS Great Red Spot), ma la seconda macchia (LRS = Little Red Spot) comparsa di recente (fine 2005) sul gigante liquido-gassoso.
La seconda immagine è quella riportata qui in basso, e che mostra una particolare ripresa di Io, fotografata in controluce, quindi immortalando il suo lato non illuminato.
La seconda immagine è quella riportata qui in basso, e che mostra una particolare ripresa di Io, fotografata in controluce, quindi immortalando il suo lato non illuminato.

Da notare l'attività vulcanica con in alto a destra il pennacchio del vulcano Tvashtar, 'sorpreso' in eruzione! Gli altri punti luminosi sono i crateri dei vulcani Pelè, Reiden e Marduk che formano un triangolo al centro, leggermente in basso, mentre il grosso punto luminoso verso l'alto è un vulcano...sconosciuto! Io si dimostra quindi uno dei luoghi più dinamici di tutto il sistema solare!
Interessante è il confronto con le immagini della sonda Galileo (qui in basso) dove si vede chiarmaente che dopo 8 anni un particolare del satelitte è decisamente mutato!
Le immagini della New Horizons sono state scattate ad una distanza di circa 2 milioni e ottocentomila chilometri. Altre immagini interessanti le potete trovare nella galleria del sito dedicato alla missione:
Nessun commento:
Posta un commento