
Gli strumenti a bordo dello Sputnik1 rimasero funzionanti per 21 giorni. Lo Sputnik 1 aveva lineamenti ben più semplici di un satellite artificiale odierno, era infatti formato solo da una sfera pressurizzata di alluminio di 58 cm di raggio e da 4 antenne lunghe circa 2,5 metri che emetteva un bip secco e monotono.
E' possibile ascoltare il suono dello Sputnik1 all'indirizzo: http://history.nasa.gov/sputnik/sputnik.wav
Bruciò durante il rientro in atmosfera il 3 gennaio 1958 dopo circa 1.400 orbite e 70.000.000 km percorsi.
Iniziava, cinquant'anni fa, l'avventura dell'Uomo nello spazio, un'avventura che è appena all'inizio ma che ci porterà, in tempi molto lunghi, a colonizzare sicuramente il Sistema Solare. E forse anche oltre...
Integrazione (R.Baldini):
Segnalo un link contenente un bell'articolo del Corriere della Sera
sputnik primo lancio : "Lo Sputnik lanciò il sogno spaziale"
Nessun commento:
Posta un commento