
La Collaborazione Fermi ha rilasciato una serie di animazioni che mostrano il cielo "fotografato" quotidianamente dal satellite nel corso dei primi tre mesi di operazioni (vedi anche questo post e questo). Il cielo è mostrato in coordinate galattiche: sul lato destro c'è l'emisfero nord e sul sinistro c'è quello sud. Il piano galattico, ricco di emissione gamma diffusa, è quindi ai bordi delle immagini e non disturba la visione. Le sorgenti che appaiono e scompaiono sono blazars, che emettono blob di plasma a velocità relativistiche, che a loro volta emettono raggi gamma osservati da Fermi. La strana "bisciolina" che si vede scorrere in basso a destra nell'emisfero nord è il Sole! Ci sono poi anche le pulsar, che hanno emissione gamma persistente.
E' la prima volta che si osserva un cielo così ai raggi gamma, con questa risoluzione temporale e con questo dettaglio. Ancora una volta, Fermi ci regala un nuovo modo di osservare l'Universo intorno a noi.
1 commento:
Ho guardato il filmato: FANTASTICO!!
Credo che questo osservatorio ci riserverà grandi scoperte ed enormi passi avanti nell'astronomia delle alte energie.
Posta un commento