Visualizzazione post con etichetta apertura al pubblico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta apertura al pubblico. Mostra tutti i post

venerdì 16 settembre 2022

AVVISI IMPORTANTI SU APERTURA AL PUBBLICO DEL 17 SETTEMBRE

0 COMMENTA LA NOTIZIA

DOPPIO AVVISO IMPORTANTE SULLA APERTURA AL PUBBLICO DELL'OSSERVATORIO DI SABATO 17 SETTEMBRE:


1) In funzione delle informazioni in nostro possesso in questo momento in merito alla possibile evoluzione meteorologica di domani, LA SERATA RESTA CONFERMATA.

 Stiamo seguendo con attenzione la evoluzione dei modelli meteo, i quali al momento mostrano la tendenza ad un rapido miglioramento a partire dalle ore 17 di domani lasciando quindi spazio ad un "cauto ottimismo".

 Continueremo ovviamente a monitorare la situazione almeno fino al primo pomeriggio di domani e forniremo eventuali aggiornamenti in caso di drastico peggioramento qualora si renda necessario procedere all'annullamento della serata.



2) ATTENZIONE ALL'ABBIGLIAMENTO! 

Anche se il tempo "migliorerà", in osservatorio sono previste temperature piuttosto basse ovvero circa 8-10 °C che necessitano di essere tenute in assoluta considerazione!

 Ancora una volta, pertanto, raccomandiamo di presentarsi in osservatorio con un abbigliamento adeguato, che possa tenervi e adeguatamente al caldo dalla testa ai piedi. 

In caso contrario, è certo che non sarete in grado di godervi la serata e le meraviglie che il cielo di Monte Romano può offrire.





Anche se confidiamo di trasmettere nuovi aggiornamenti nella giornata di domani, continuate comunque a seguire le nostre pagine ufficiali per ogni eventuale comunicazione al riguardo.




venerdì 20 maggio 2022

Apertura al pubblico dell'Osservatorio di Monte Romano - "Ottantuno - La via degli alberi"

0 COMMENTA LA NOTIZIA

OTTANTUNO – LA VIA DEGLI ALBERI | OSSERVATORIO DI MONTE ROMANO – DOVE IL CIELO È PIÙ VICINO - Sabato 4 giugno 2022

La serata inizierà alle 20:45 con la presentazione del libro fotografico di Isacco Emiliani e di suo nonno Tonino.




Isacco Emiliani e suo nonno Antonio Panzavolta presenteranno il loro libro “Ottantuno”, un progetto lungo sette anni che li ha visti viaggiare nelle notti più buie alla scoperta degli alberi monumentali più valorosi della loro terra, quella tra Romagna e Toscana, per raccontare con la fotografia la potenza delle foreste e del loro legame. Questo progetto li vedeva partire poco prima del tramontare del sole per scoprire un nuovo gigante avvolto nel buio tra immensi cieli stellati e li al suo cospetto, aspettavano il giungere della notte per fotografare il gigante silente di quella sera con luci e flash.

Sono partiti fotografando gli alberi nella aree più vicine a loro fino a raggiungere i grandi testimoni verdi degli Appennini del nostro territorio, proprio per questo a gennaio 2021 Isacco ha preso una casa per quasi un anno a Pian Castello nei pressi delle foreste Casentinesi, per immergersi e scoprire gli alberi vetusti più imponenti di questo territorio, il parco nazionale delle foreste casentinesi è diventato partner di questo libro.”

Ottantuno, come i luoghi più importanti di questa storia e come gli anni di nonno Tonino al suo termine, è pubblicato con la casa editrice NutsForLife ed è un libro in serie limitata di 501 esemplari numerati e firmati, vede la prefazione di Jane Goodall e il 10% dei proventi del libro vengono destinati al suo istituto italiano, le carte selezionate per la realizzazione di ottantuno sono certificate FSC® per la Gestione Forestale Responsabile.

A seguire la serata proseguirà con osservazioni della Luna che sarà prossima al primo quarto e quindi trapuntata di crateri che osserveremo al telescopio. Poi ci concentreremo sulle costellazioni del cielo primaverile, tra miti, stelle luminose, galassie ed ammassi stellari.

Vi ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria, potete effettuarla :

# singolarmente

oppure

# selezionando il numero dei partecipanti

in tal caso i nominativi dei partecipanti DEVONO ESSERE COMUNICATI VIA EMAIL facendo riferimento al numero di prenotazione)

Una volta stabilito il numero di persone incluse nella prenotazione dovete cliccare sul tasto PRENOTA (in campo verde).

Ovviamente, per uno svolgimento ordinato e sicuro sarà necessario seguire alcune semplici regole: indossare la mascherina (chirurgica, FFP2 o FFP3) dentro la cupola, nonché all’aperto nel caso in cui fosse impossibile mantenere la distanza di almeno un metro dalle altre persone; e seguire le indicazioni dei soci che si occuperanno della gestione della serata. In cupola dovranno essere presenti al massimo quattro persone contemporaneamente, oltre al socio Antares che si occuperà di manovrare il telescopio.

Vi raccomandiamo di leggere tutte le raccomandazioni presenti in questa pagina sul nostro profilo.

Per prenotare, cliccare sul seguente indirizzo e seguire le istruzioni sopra riportate: https://prenotazioni.osservatorioastronomico.info/...

NOTE PER PARTECIPARE ALLE SERATE PUBBLICHE IN OSSERVATORIO A MONTEROMANO

COSA E' BENE SAPERE PRIMA DI PARTECIPARE

================================================================

INDICAZIONI OBBLIGATORIE

IN PERIODO DI PANDEMIA - COVID19

L’accesso all’osservatorio (struttura PRIVATA aperta al pubblico periodicamente) è possibile solo muniti di mascherina (a norma), da utilizzare anche all’aperto qualora non fosse possibile mantenere la distanza di almeno un metro dalle altre persone.

Poiché l’osservatorio viene fruito durante la sera e in condizioni di buio è consigliato evitare il rischio di incrociare o avvicinare persone senza mascherina premunendosi di mantenerla indossata sempre.

Considerando che l’osservatorio è sempre ventilato naturalmente il disagio della mascherina dovrebbe risultare quanto meno ridotto.

Presso gli accessi dell’osservatorio sarà disponibile l’igienizzante per le mani quale ulteriore buona abitudine da mantenere.

=================================================================

NON si entra pagando un biglietto d'ingresso MA E' NECESSARIO PRENOTARE, gratuitamente, dal sito prenotazioni.osservatorioastronomico.info/: si tratta di appuntamenti GRATUITI ed aperti al pubblico, ma soggetto ad un sistema di prenotazione obbligatoria.

Queste serate sono portate avanti con passione dai soci del Gruppo Astrofili Antares che agiscono come volontari senza ottenere alcun ritorno economico personale: per questo motivo è auspicabile da parte di chi sarà presente una donazione, anche piccola, in modo che eventi di questo tipo possano essere organizzati anche in futuro grazie al vostro sostegno.

==============================

IN OSSERVATORIO SI RESTA AL BUIO

==============================

L'osservatorio è un luogo che va fruito in condizioni di BUIO, pertanto le uniche illuminazioni CONSENTITE durante lo svolgimento della serata devono avere SOLO ED ESCLUSIVAMENTE LUCE ROSSA poiché non abbaglia l'occhio e consente di muoversi in sicurezza.

Le uniche eccezioni consentite sono gestite dai SOCI per eventuali situazioni particolari o di emergenza.

# SONO VIETATE LE TORCE A LUCE BIANCA o GIALLA

# SONO VIETATE LE TORCE DEI TELEFONINI o SMARTPHONE

(se non rosse)

# SONO VIETATE LE FOTO CON FLASH !!!

Le foto del cielo stellato non si possono realizzare con le modalità "classiche" e i flash non servono a nulla.

NON SI CORRE AL BUIO E CI SI SPOSTA CON ATTENZIONE

I BAMBINI SONO OSPITI GRADITISSIMI MA VANNO CUSTODITI.

SONO PRESENTI STRUMENTAZIONI DELICATE ANCHE NEL PIAZZALE E L'AMBIENTE COLLINARE ED AGRICOLO CIRCOSTANTE L'OSSERVATORIO PUO' NASCONDERE INSIDIE SOPRATTUTTO DOVENDO MUOVERSI IN CONDIZIONI DI SCARSA VISIBILITA'.

RESTARE NEGLI SPAZI CONSENTITI ED INDICATI DAI SOCI E' FONDAMENTALE.

===============================

EVOLUZIONE METEO

===============================

Un osservatorio astronomico è soggetto alla variabilità delle condizioni meteorologiche ed ANCHE alla presenza o meno di illuminazione lunare.

Seguite gli aggiornamenti sui nostri siti internet e sulla pagina Facebook dell'associazione (Gruppo Astrofili Antares Romagna), oppure sul blog dell'associazione (http://antaresnotizie.blogspot.it/), per avere aggiornamenti meteo ed eventuali avvisi dell'ultimo minuto.

Se volete sincerarvi voi stessi delle condizioni meteo, vi ricordiamo che sul sito internet dell'associazione sono mostrate le immagini in diretta dell'osservatorio astronomico di Monteromano grazie alle nostre webcam.

Collegatevi all'indirizzo internet http://osservatorioastronomico.info/webcam.php, e se avete qualche dubbio contattateci o consultate la nostra pagina Facebook: se le condizioni del tempo dovessero compromettere la serata, saremmo i primi a dirvelo entro qualche ora dall'inizio delle attività.

La strada di accesso a Monteromano è una strada comunale di montagna a corsia ristretta e non sempre in ottimali condizioni di manutenzione pertanto è SEMPRE raccomandata prudenza, rispetto delle abitazioni e delle strade di accesso private evitando il parcheggio "selvaggio" e/o inadeguato.

L'associazione, quando possibile e consentito dalle colture in essere, si premura di rendere disponibili spazi di parcheggio chiedendo la collaborazione dei coltivatori vicini all'osservatorio è quindi consigliato seguire le eventuali indicazioni presenti per migliorare la gestione della viabilità.

===============================

ORARI, INGRESSO E PRENOTAZIONI

===============================

Chi desidera vivere pienamente l'esperienza dell'osservatorio di Monteromano è bene che si presenti sul posto anticipando l'orario del tramonto poiché il luogo offre uno spettacolo panoramico sia diurno che notturno meritevole di essere gustato nella sua interezza.

Non esiste un orario effettivo di "inizio spettacolo" MA ESISTE PER UN "inizio percorso" GUIDATO: pertanto, chi arriva in ritardo deve adeguarsi sapendo che molte informazioni vengono ripetute nel corso della serata ma non necessariamente tutte.

Da sempre, per tradizione e volere degli associati, alle serate di apertura al pubblico dell'osservatorio astronomico di Monteromano non si entra pagando un biglietto d'ingresso, ma da qualche anno è OBBLIGATORIAMENTE NECESSARIO PRENOTARE, al fine di permettere un più ordinato e proficuo svolgimento delle aperture al pubblico dell'osservatorio astronomico.

La prenotazione è possibile esclusivamente online a questo indirizzo: prenotazioni.osservatorioastronomico.info/

Nel caso di prenotazioni MULTIPLE ovvero una prenotazione unica per più persone è necessario trasmettere i nominativi delle persone da considerare abbinate al numero di prenotazione assegnato.

Sinceratevi di stampare la conferma della prenotazione e di portarla con voi in osservatorio, in modo da poterla mostrare, al vostro arrivo, allo staff del Gruppo Astrofili Antares.

===============================

GRATUITO SI’ MA…

===============================

Queste serate sono portate avanti con passione dai soci del Gruppo astrofili Antares che agiscono come volontari senza ottenere alcun ritorno economico personale.

In considerazione della volontarietà del servizio offerto e dell'assenza di contributi o finanziamenti pubblici a sostegno dell'osservatorio e dell'opera svolta dall'associazione è auspicabile, da parte di chi sarà presente, elargire un libero contributo a sostegno del Gruppo Astrofili Antares, che possiede e gestisce l'osservatorio, in modo che eventi di questo tipo possano continuare ad essere organizzati anche in futuro e che la struttura possa essere mantenuta ed eventualmente migliorata e resa ulteriormente accogliente.

===============================

COME AIUTARCI ?

===============================

CHIUNQUE PUO' SOSTENERE L'ASSOCIAZIONE OFFRENDO ANCHE MATERIALI PER MIGLIORARE LA DOTAZIONE DELL'OSSERVATORIO (Sedie, attrezzi, strumenti, etc...) O LA PROPRIA DISPONIBILITÀ

L'accesso agli strumenti viene garantito rendendo disponibili strumentazioni presenti ANCHE all'esterno della struttura che offrono comunque ottime prestazioni.

Lo strumento principale presente nella SPECOLA è ovviamente meritevole di essere visto e avvicinato ma è bene sapere che è possibile dover attendere in coda per effettuare le osservazioni.

===============================

OSSERVAZIONI

===============================

Per quanto concerne le osservazioni telescopiche planetarie, generalmente ed a seconda delle serate, potranno essere osservabili la Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e i quattro "satelliti galileiani" Io, Europa, Callisto e Ganimede, Saturno e alcune delle sue maggiori lune, Urano e Nettuno.

Saranno puntabili, soprattutto in assenza della Luna, gli oggetti più deboli ma allo stesso tempo più affascinanti del cielo profondo: ammassi di stelle, sia aperti che globulari, nebulose, galassie e i più caratteristici e particolari asterismi.

Naturalmente grande spettacolo sarà anche fornito dalle costellazioni presenti nel cielo, ben visibili ad occhio nudo grazie all'alto grado di buio presente nel cielo di Monteromano!

===============================

SVOLGIMENTO SERATE

===============================

Durante le serate, a partire dall'inizio del tramonto fino al calare del buio, è possibile ascoltare ed assistere, all'aperto o all'interno della sala panoramica a seconda delle condizioni meteo e del numero di presenze, una videoproiezione guidata e commentata utile a mostrare ai presenti che cosa si osserverà attraverso i telescopi o semplicemente cosa è possibile vedere in cielo non appena sarà abbastanza buio e spiegazioni didattiche in funzione di domande o temi prefissati.

Al termine delle spiegazioni introduttive, a buio raggiunto, sarà eseguita nel piazzale una delle attività più apprezzate dal pubblico ovvero un vero e proprio "viaggio" tra le stelle partendo dal riconoscimento delle costellazioni guidati dai soci Antares con l'ausilio di laser che faranno comprendere con precisione la spiegazione del cielo condotta "sul campo".

Durante il percorso lungo i sentieri stellari verranno forniti dati e raccontate curiosità e miti del cielo che vi aiuteranno a famigliarizzare con l'universo che ci circonda e che sfugge alla nostra consapevolezza a causa dei frenetici ritmi della nostra vita quotidiana.

Al termine della spiegazione avrete imparato ad orientarvi tra le costellazioni e vi sarete resi conto che è molto più facile di quello che può sembrare.

===============================

STRUMENTAZIONE PRINCIPALE DELL'OSSERVATORIO

===============================

L'osservatorio astronomico di Monteromano mette a disposizione degli avventori la sua coppia di telescopi presenti in cupola, un riflettore dal diametro di 500 mm utilizzabile a discrezione dei soci sia in configurazione Newton (fino a circa 300 ingrandimenti) sia in configurazione Cassegrain (dai 200 agli oltre 1000 ingrandimenti), ed un telescopio rifrattore guida acromatico con 152 mm di diametro della lente, ottimo sulla Luna e sui pianeti.

A seconda dei soci presenti in loco sarà possibile osservare anche da telescopi e/o binocoli di proprietà dei singoli volontari che si metteranno a disposizione per mostrare ulteriori oggetti del cielo ai presenti.

===============================

PUNTO INFORMAZIONI E RELAZIONI CON IL PUBBLICO

===============================

Sul piazzale, salvo condizioni meteo proibitive, viene allestito uno stand provvisorio che funge da punto informazioni e che espone, per quanto possibile, i risultati delle attività svolte dai soci in osservatorio e mostra le meraviglie panoramiche fruibili dal sito osservativo.

A disposizione dei presenti sarà esposto anche del materiale, come ad esempio cartoline con fotografie realizzate dai nostri soci con attrezzature proprie o dell'osservatorio o i calendari dell'associazione ed altri gadget, che potrete fare vostri con una donazione a sostegno delle attività dell'osservatorio consentendo quindi il fondamentale autofinanziamento dell'associazione.

===============================

INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA DELL'OSSERVATORIO

===============================

L'osservatorio astronomico si trova in via Monteromano 33/A a Monteromano, frazione di Brisighella (RA): le coordinate dell'osservatorio astronomico sono:

44.138286 N, 11.635991 E.

L'osservatorio si trova a 765 metri sopra il livello del mare, pertanto è possibile (anche d'estate) che le temperature scendano molto nell'arco della serata, o che ci sia del vento anche sostenuto: per questo, vi consigliamo di vestirvi "a cipolla", in modo da mantenervi sempre al caldo e trascorrere una serata piacevole senza particolari problemi.

Per quanto piccola, la struttura è dotata di allaccio all'acquedotto locale e servizi igienici (proporzionati alle esigenze delle attività dei SOCI)

===============================

ACCESSIBILITA' OSSERVATORIO

===============================

La struttura è organizzata in modo da abbattere le barriere architettoniche ed è pertanto completamente accessibile anche alle persone diversamente abili.

A questo proposito, è possibile per chi accompagna persone diversamente abili salire fino in osservatorio ed eventualmente (nei limiti degli spazi disponibili) posteggiare la macchina nei dintorni della struttura.

Per favorire salita e discesa del mezzo di trasporto è consigliato avvisare l'associazione della propria partecipazione e presentarsi ad inizio degli eventi e attendere la conclusione dell'evento (salvo emergenze) in modo da garantire la sicurezza di tutti.

===============================

ACCOGLIENZA

===============================

Chi vuole può cenare al sacco sul prato del piazzale, avendo l'accortezza di occuparsi della propria spazzatura oppure se non si ha il modo di gestirla, gettando i rifiuti nei sacchi/contenitori appositamente presenti all'interno o all'esterno della struttura.

A poca distanza, superando l'osservatorio, è presente un ristorante con un numero limitato di posti pertanto è sempre consigliata la prenotazione.

Per eventuali soggiorni o pernottamenti è bene informarsi presso agriturismi e bed & breakfast presenti in zona ma per raggiungere l'osservatorio sarà comunque necessario un mezzo.

===============================

AVVERTENZE PER I FUMATORI

===============================

All'interno dei locali dell'osservatorio astronomico è fatto assoluto divieto di fumare, mentre ciò è "limitatamente" consentito nel piazzale.

Si ricorda che l'osservatorio è circondato da vegetazione e che in presenza di vento il rischio incendi è elevatissimo.

Si prega di non arrecare disturbo alle altre persone e che i mozziconi siano portati via autonomamente oppure gettati nell'apposito posacenere presente in loco e non per terra!

===============================

RIEPILOGO

===============================

# ABBIGLIAMENTO ADEGUATO ANCHE IN ESTATE !!! Non fidatevi della calura presente in pianura!!! Meglio scoprirsi anziché soffrire il freddo o il vento!

# L'evento è aperto al pubblico, ma è necessario prenotare al seguente link: https://prenotazioni.osservatorioastronomico.info,

# E’ MOLTO GRADITA una offerta libera

# AVRETE l'opportunità di portare a casa cartoline astronomiche e calendari fotografici dell'associazione offrendo un piccolo contributo che ci aiuterà a portare avanti queste serate!

Se avete suggerimenti da aggiungere in questa pagina non mancate di comunicarcelo!!!

EMAIL : gruppoantares@gmail.com 




martedì 26 febbraio 2019

Nuovo regolamento 2019 per le serate in osservatorio - (solo con prenotazione)

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Stabilito nuovo regolamento per l'accesso alle serate pubbliche in osservatorio

Avvisiamo tutti gli appassionati del cielo che quest'anno, per agevolare lo svolgimento degli appuntamenti all'Osservatorio di Monte Romano, le serate saranno accessibili unicamente su PRENOTAZIONE (gratuita)

A breve verrà attivato un sistema di prenotazione online in modo da gestire gli afflussi in osservatorio in modo ordinato e sicuro.

ATTENZIONE !!!
Non sarà possibile prenotare via email o telefonica, ma unicamente con il nuovo sistema automatico, quando verrà attivato.

venerdì 7 luglio 2017

Modifica orario di apertura diurna 09/07

0 COMMENTA LA NOTIZIA
ATTENZIONE!

A causa delle previsioni meteorologiche avverse siamo costretti a modificare l'orario di apertura dell'osservatorio astronomico di Monteromano prevista per questa Domenica: infatti è previsto che nel pomeriggio si alzi un forte vento e soprattutto che aumenti esponenzialmente la nuvolosità.

Per questa ragione, abbiamo deciso di anticipare l'orario di apertura dell'osservatorio alla mattina, dalle 9:30 alle 12:30!



In questo momento, ci serve il vostro aiuto: vi saremmo davvero molto grati se poteste condividere la notizia, spargere la voce, avvisare le persone che sapete essere intenzionate a salire in osservatorio questa domenica... così che nessuno arrivi nel pomeriggio, trovando l'osservatorio chiuso! 

Orario a parte, il programma rimane pressappoco quello previsto, e quindi non ci resta che darvi appuntamento per Domenica 9 luglio, dalle 9:30 alle 12:30 per ammirare il Sole e le stelle di giorno! 

A questo indirizzo trovate l'evento (aggiornato al nuovo orario) su Facebook: https://www.facebook.com/events/1466212696770892/

Cieli sereni a tutti!


sabato 13 maggio 2017

Aggiornamento meteo per la riapertura dell'osservatorio astronomico di Monteromano

0 COMMENTA LA NOTIZIA
ATTENZIONE!

Come sapete questa sera è prevista la riapertura dell'osservatorio astronomico di Monteromano, dalle 21 alle 23, per l'attesissimo evento "Giove e alba di Luna con Saturno".
Abbiamo un importante aggiornamento meteo che vogliamo condividere con voi: è previsto vento costante durante tutta la serata, vento che dovrebbe attestarsi intorno ai 30 km/h con raffiche anche maggiori.

Ci sembrava giusto avvisarvi, anche perché a tali condizioni il programma della serata potrebbe subire alcune variazioni in ragione del vento (es. proiezioni in sala panoramica anziché all'aperto; spiegazione del cielo all'aperto per un tempo ridotto; possibile assenza della strumentazione dei soci sul piazzale). Le osservazioni saranno invece regolarmente condotte con il grande telescopio DIEMME all'interno della cupola.

Meteogramma con riferimento al vento: la parte cerchiata ed evidenziata in rosso, rappresenta il vento previsto per la serata!

FONDAMENTALE, per chi decidesse di salire, è un abbigliamento "a cipolla" per evitare di patire il vento che, a quelle velocità, può essere davvero molto fastidioso!
Per il resto, la serata è comunque confermata e si terrà regolarmente agli orari indicati, dalle 21 alle 23.

Per chi decidesse di non salire, vi ricordiamo che l'osservatorio aprirà al pubblico anche il prossimo sabato, per l'appuntamento "Il cielo di primavera", sperando in un vento più clemente!

Per chi salirà comunque, ci vediamo stasera, dalle 21 alle 23!

Per maggiori informazioni, potete consultare anche la pagina dell'evento: https://www.facebook.com/events/104255640134991/

mercoledì 7 settembre 2016

"Cielo d'autunno, Saturno e Marte" - Apertura al pubblico dell'osservatorio astronomico di Monteromano!

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Eccoci giunti al PENULTIMO appuntamento ad INGRESSO LIBERO, che si terrà sabato 10 settembre presso l'Osservatorio Astronomico di Monteromano realizzato e gestito dal Gruppo Astrofili Antares di Romagna!



Dopo il grande successo delle scorse aperture al pubblico dell'osservatorio astronomico di Monteromano (RA), torna un nuovo appuntamento con il gruppo astrofili Antares con un'altra serata pubblica, dedicata all'osservazione del cielo estivo (che inizia ad avviarsi al tramonto) e a quello autunnale (che inizia a stagliarsi nel cielo).

Visibili nel cielo saranno la Luna, i pianeti Marte e Saturno, alcune belle stelle doppie; si cercherà anche di osservare qualche oggetto del cielo particolarmente luminoso, anche se la presenza della Luna renderà più difficile il puntamento di questi oggetti.

Grazie alla sapiente guida dei nostri soci, imparerete a districarvi e ad orientarvi tra le moltissime stelle del cielo di Monteromano, grazie a un vero e proprio tour delle costellazioni attraverso il quale potrete "toccare con mano" gli asterismi ed ascoltare tante interessanti storie sulle stelle e sui pianeti; sarà inoltre possibile assistere ad una descrizione dei principali oggetti del cielo video-proiettata in sala panoramica o all'esterno, nel piazzale, utile ancora di più nel caso di parziale maltempo; sarà possibile puntare i principali oggetti del cielo con il grande telescopio dell'associazione, il nostro amato "DIEMME", e ci saranno a disposizione nel piazzale telescopi e binocoli ulteriori messi a disposizione dai singoli soci che avranno il piacere di mostrarvi gli stessi o ulteriori oggetti del cielo.

La serata è a ingresso libero, ma è sempre gradita una donazione per le attività dell'osservatorio, che mette a disposizione anche un angolo "gadgets" (fotografie di corpi celesti scattate dai soci, calendari personalizzati, etc) disponibili per gli avventori curiosi ed interessati.

Invitate tutti i vostri amici e, se volete divertirvi passando una serata diversa dal solito, riscoprendo la meraviglia offertaci quotidianamente dal cielo notturno, venite in osservatorio!

Occhio al meteo, fate sempre riferimento al nostro blog o ai nostri social: in caso di comunicazioni verranno pubblicate news last-minute!

Naturalmente come sempre vi consigliamo un abbigliamento "a cipolla", poiché l'osservatorio si trova a 765 metri di quota e anche in piena estate le temperature possono essere rigide: meglio scoprirsi una volta arrivati, che non avere di che coprirsi!

ATTENZIONE: nella struttura non è presente un parcheggio, né è possibile accedere al piazzale dove sorge l'osservatorio con qualsiasi automezzo!

Trovate l'evento anche su Facebook a questo indirizzo: https://www.facebook.com/events/103688390087659/

Segui il gruppo astrofili Antares su Facebook! https://www.facebook.com/gruppoastrofiliantaresromagna/



Noi vi aspettiamo (carichi come al solito)... voi ci sarete?

sabato 20 agosto 2016

Il Solleone e l'osservazione delle stelle di giorno - APERTURA AL PUBBLICO DIURNA DELL'OSSERVATORIO DI MONTEROMANO

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Eccoci giunti al secondo dei due appuntamenti "peculiari" con l'osservatorio astronomico di Monteromano... questa volta infatti sarà possibile visitare l'osservatorio durante la mattina di domenica 21 agosto, dalle 9:30 alle 12:30, per avere un punto di vista diverso sul cielo!


Grazie ai nostri telescopi, sarà possibile osservare il Sole senza alcun pericolo per la vista, alla ricerca delle macchie solari, delle facule e delle protuberanze solari!

Potrete vedere il sole sia attraverso il DIEMME opportunamente filtrato, sia attraverso il nuovo telescopio solare Lunt LS60THa, sia attraverso i telescopi filtrati messi a disposizione dai nostri soci!

Il Sole, fotografato da Alfredo Lolli
Ma perché limitarsi al Sole, quando è possibile vedere anche le stelle ed i pianeti? Grazie al nostro telescopio DIEMME infatti potrete vederli anche di giorno, e infatti cercheremo di guardare Venere, Mercurio, Giove, ma anche stelle molto luminose quali Rigel, Sirio, Betelgeuse, Procione, Polluce, Regolo, Spica, Arturo...

La "mattina" è a ingresso libero, ma è sempre gradita una donazione per le attività dell'osservatorio, che mette a disposizione anche un angolo "gadgets" (fotografie di corpi celesti scattate dai soci, calendari personalizzati, etc) disponibili per gli avventori curiosi ed interessati.

Invitate tutti i vostri amici e, se volete divertirvi passando una giornata diversa dal solito, riscoprendo la meraviglia offertaci quotidianamente dal cielo diurno, venite in osservatorio!

Un dettaglio del nostro Sole: evidente la bella protuberanza in basso, e la due più piccole sulla destra; si può notare anche una piccola macchia solare e un paio di facule, sulla superficie tipicamente granulosa della nostra stella. Foto di Enrico Montanari e Roberto Baldini del 04/08/2016

Occhio al meteo, fate sempre riferimento al nostro blog o ai nostri social: in caso di comunicazioni verranno pubblicate news last-minute!

Naturalmente come sempre vi consigliamo un abbigliamento "a cipolla", poiché l'osservatorio si trova a 765 metri di quota e anche in piena estate le temperature possono essere rigide: meglio scoprirsi una volta arrivati, che non avere di che coprirsi!

ATTENZIONE: nella struttura non è presente un parcheggio, né è possibile accedere al piazzale dove sorge l'osservatorio con qualsiasi automezzo!

N.B.: l'osservatorio chiuderà alle 12:30, NON resterà aperto né per il pomeriggio né per la serata!


Noi vi aspettiamo (carichi come al solito)... voi ci sarete?

lunedì 1 agosto 2016

Il cielo del mese: agosto 2016

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Diamo uno sguardo ai principali eventi astronomici del mese di agosto 2016!



Il Sole

il Sole, fotografato da Alfredo Lolli
                                                              01 agosto: sorge alle 06:02
                                                                  transita alle 13:20
tramonta alle 20:37
durata del giorno 14 ore e 35 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.014939467 U.A.


15 agosto: sorge alle 06:17
transita alle 13:18
tramonta alle 20:18
durata del giorno 14 ore e 1 minuto
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.012685752 U.A.

31 agosto: sorge alle 06:34
transita alle 13:13
tramonta alle 19:51
durata del giorno 13 ore e 17 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.009352864 U.A



La Luna

La Luna, fotografata da Alfredo Lolli e Matteo Reggidori

02 agosto, h 11:01 - Luna nuova

10 agosto, h 01:53 - Luna all'apogeo (404.264,3 km)

10 agosto, h 06:57 - Luna al primo quarto

18 agosto, h 00:06 - Luna piena

23 agosto, h 03:00 - Luna in perigeo (367.049,5 km)

24 agosto, h 18:38 - Luna all'ultimo quarto

31 agosto, h 22:34 - Luna nuova

I pianeti


Mercurio - Si lascia osservare facilmente nei primi giorni del mese come un puntino molto luminoso in direzione Ovest subito dopo il tramonto, allineato a Venere (che si troverà, più luminoso, più in basso a destra rispetto a Mercurio). Man mano che passano i giorni si abbassa sull'orizzonte divenendo osservabile per sempre meno tempo, fino a perdersi nella luce del tramonto.
Il 16 agosto sarà in massima elongazione Est
Nel Leone, il 21 agosto entrerà nella Vergine, dove lo troveremo fino alla fine del mese.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 0,928 U.A. (138.826.824,010 km);

Venere - Venere all'inizio del mese sarà osservabile per un pochino di tempo subito dopo il tramonto, in direzione Ovest, ma seguirà in fretta il Sole nel suo tramonto, abbassandosi sull'orizzonte giorno dopo giorno: nella seconda metà del mese scavalca sia Mercurio che Giove, e con entrambi darà luogo a bellissime congiunzioni (eccezionale quella con Giove del 27 agosto), purtroppo con una finestra di osservabilità molto breve.
Lo troviamo nel Leone per buona parte del mese; il 24 entrerà nella Vergine dove permarrà fino alla fine del mese.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 1,598 U.A. (239.057.397,379 km);

Marte - Il Pianeta Rosso, anticipa notevolmente la sua levata durante tutto il mese, arrivando alla fine del mese a sorgere e tramontare due ore prima rispetto all'inizio dello stesso, e così facendo anticipa di molto anche il momento in cui tramonta, che se ad inizio mese era poco prima dell'01:00, a fine luglio sarà intorno alle 23:30.
Troveremo Marte nella costellazione della Bilancia, ma il 2 entrerà nello Scorpione; il 21 farà una breve tratta nell'Ofiuco ed il 27 rientrerà nuovamente nello Scorpione.
Il 15 Maggio, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 0,801 U.A. (119.827.894,431 km);

Giove - Il Gigante gassoso si comporta esattamente allo stesso modo di Marte, anticipando la levata e  dunque anche il tramonto: lo vedremo, appena fa buio, avviato verso il tramonto, che a inizio mese avverrà poco dopo  le 22:20, mentre a fine mese intorno alle delle 20:30!
Dopo parecchi mesi trascorsi nel Leone, il 9 agosto entrerà nella Vergine.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 6,282 U.A. (939.773.823,737 km);

Saturno - Il Signore degli Anelli sarà presente nei nostri cieli, durante la prima parte della notte, anticipando giorno dopo giorno il suo sorgere. A inizio mese tramonterà un quarto d'ora prima delle 2:00, mentre a fine mese alle 23:45!
Saturno stazionerà nella grande costellazione di Ofiuco.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 9,697 U.A. (1.450.650.552,178 km);

Urano - Urano rimane fermo nella costellazione dei Pesci, osservabile al telescopio con qualche difficoltà ad est, nel cielo della seconda parte della notte.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 19,449 U.A. ( 2.909.528.987,244 km);

Nettuno - Il pianeta Nettuno, ospite fisso nella costellazione dell'Acquario, appare in cielo ad Est /Sud-Est, anticipando la sua levata giorno dopo giorno: per vederlo però è necessario un buon telescopio, e bisognerà aspettare  la seconda parte della notte per osservarlo al meglio!
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 28,99 U.A. (4.336.842.271,593 km).




Congiunzioni

Congiunzione tra Giove (a sinistra) e Venere (a destra) del Giugno 2015. Foto di Alfredo Lolli e Matteo Reggidori.


-06 agosto, h 20:30 - Maxi congiunzione! Da Ovest verso Sud: Venere, Mercurio, Giove, la Luna, la stella Spica, Marte e Saturno, più o meno allineati sull'eclittica!


-11 agosto, h 22:00 - Congiunzione Luna-Marte-Saturno, con vicino la brillante Antares.


-24 agosto, h 21:30 - Congiunzione Marte-Saturno-Antares


-27 agosto, h 20:00 - Congiunzione ECCEZIONALE tra Giove e Venere, con Mercurio poco sotto!
Questa sarà davvero una congiunzione incredibile, con Giove e Venere talmente vicini da parere una cosa sola: i due pianeti saranno separati, alle ore 20, di 0° 13' 11"!!!!!



Sciami meteorici con picco d'intensità nel mese di agosto


























1)Alfa Capricornidi: originate dalla cometa Honda Mrkos Pajdusakova e in parte dall'asteroide Adone: mostano meteore lente e brillanti spesso con un spettacolare flare finale colorato. Radiante diffuso e attività irregolare con momentanei exploit di meteore. Saranno presenti nei nostri cieli dal 07 luglio al 29 agosto, con picco il 01 agosto, in ottime condizioni di visibilità e un ZHR atteso di  5;

2)Alfa Arietidi: dal 27 luglio al 12 agosto, con picco il 03 agosto in ottime condizioni per lo studio, con un ZHR atteso di 4);

3)Iota Acquaridi sud: dal 15 luglio al 25 agosto, con picco il 03 agosto, in ottime condizioni per l'osservabilità, con un ZHR di 6);

4)Beta Cetidi: dal 19 luglio al 14 agosto, con picco il 03 agosto in condizioni ottime per l'osservabilità, con uno ZHR atteso di 4);

5)Beta Ursaminoridi: atteso dal 02 al 12 agosto, con picco la sera dell'08, in condizioni di ottima visibilità e uno ZHR atteso di 2, questo sciame è tutto da studiare;


6)Delta Acquaridi Nord:  atteso tra il 23 luglio ed il 25 agosto, questo sciame giungerà al picco l'08 agosto, in condizioni di ottima osservabilità, con uno zhr atteso di 5;

7)Bootidi: sciame allo studio, attivo particolarmente tra il primo e il ventesimo giorno di agosto in modo diffuso e irregolare, legato probabilmente alla cometa D'Arrest. Le Bootidi mostrano generalmente meteore di debole luminosità. Quest'anno il picco sarà raggiunto la sera del 10 agosto, con uno zhr atteso di 4, in condizioni ottime per l'osservazione e lo studio;

8)Cassiopeidi di agosto/Delta Cassiopeidi: è uno sciame difficile da osservare a causa della vicinanza con lo sciame delle Perseidi, attivo tra il 29 luglio ed il 10 settembre con picco la sera del 10 Agosto, in condizioni di ottima osservabilità. Lo zhr atteso è di 6;

9)Aquilidi di agosto/Eta Aquilidi: si tratta di uno sciame poco studiato perchè spesso confuso con le correnti presenti nelle costellazioni del Capricorno e del Sagittario, attivo dal 30 luglio al 24 agosto, con picco la notte del 10 agosto, in ottime condizioni di visibilità. Lo zhr atteso è di 4;

10)Perseidi/Lacrime di S.Lorenzo: originate dalla cometa Swift-Tuttle, queste sono le "stelle cadenti" per antonomasia: con meteore brillanti e persistenti sfreccianti a 59 km/s, attira grandi masse di curiosi ogni anno. Questo sciame sarà attivo dal 15 luglio al 24 agosto, con picco il 12 agosto, quando la Luna però ne disturberà la visibilità durante la prima parte della notte. Lo zhr atteso è di 95;

11)Beta Triangulidi: spesso confuse con le Perseidi, lo sciame delle Beta Triangulidi è attivo dal 04 al 25 agosto e produce meteore molto veloci (ben 68 km/s). Il picco è atteso per la sera del 12 agosto, quando la Luna però ne disturberà la visibilità durante la prima parte della notte. Lo zhr atteso è di 4;

12)Camelopardidi: questo sciame poco conosciuto è attivo dal 07 al 18 agosto, con picco il 13, quando ci si attende un zhr di 4, in condizioni osservative ottimali solo nella seconda parte della notte;

13)Kappa Cignidi: originato probabilmente da una cometa frantumatasi nello spazio, questo sciame è attivo dal 26 luglio al 01 settembre, con picco il 19 agosto. Si tratta di uno sciame molto interessante a causa delle sue meteore lente e colorate. Purtroppo quest'anno il picco cadrà il 19 agosto, in condizioni proibitive a causa della presenza della Luna per tutta la notte. Lo zhr atteso è di 8;

14)Alfa/Psi/Theta Cignidi d'agosto: questo sciame, attivo dal 01 al 31 agosto, avrà il picco la sera del 24 agosto, quando la Luna disturberà le osservazioni nella seconda parte della notte. Il zhr atteso è di 4;

15)Iota Acquaridi Nord: questo sciame, attivo dal 19 luglio al 10 settembre, presenta meteore piuttosto deboli e non particolarmente veloci (31 km/s). Il picco è atteso per la notte del 25 agosto, quando la Luna disturberà le osservazioni nella seconda parte della notte. Il zhr atteso è di 10;

16)Pi/Epsilon Eridanidi: questo sciame, che presenta delle meteore piuttosto luminose, è di difficile osservazione dalla nostra posizione, in quanto raggiungono la massima altezza a soli 30° e per giunta sul finire della notte, alle prime luci dell'alba. Attivo tra l'08 agosto ed il 09 settembre, raggiungerà il picco il 28 agosto in assenza di Luna, con un zhr atteso pari a 8;

17)Theta Aurigidi: questo sciame, attivo tra il 24 agosto e l'08 settembre, presenta meteore abbastanza veloci (67 km/s), è legato alla cometa 1911 II(Kiess). Il suo radiante sarà osservabile al meglio poco prima dell'alba, e nella notte del 31 agosto, quando avrà raggiunto il suo picco, avrà un zhr di 4, in ottime condizioni di osservabilità;

18)Alfa Aurigidi: anche questo sciame si lega alla cometa 1911 II(Kiess), ed è attivo tra il 24 agosto e l'08 settembre, con picco il 31 agosto, in ottime condizioni di osservabilità per l'assenza della Luna quando avrà raggiunto un zhr di 6, anche se per la migliore osservabilità bisognerà attendere gli ultimi momenti della notte;

19)Eta Cetidi Sud: questo sciame poco conosciuto è attivo dal 20 agosto all'08 settembre, con picco il 31 agosto e un zhr atteso di 3.


Altri sciami meteorici che hanno già raggiunto/devono ancora raggiungere la massima intensità sono costituiti da:

1)Omicron Draconidi (dal 28 giugno al 05 agosto, con picco il 17 luglio);

2)Piscidi Australi (dal 15 luglio al 10 agosto, con picco il 27 luglio)

3)Delta Acquaridi sud (dal 12 luglio al 19 agosto, con picco il 28 luglio)

4)Gamma Delfinidi (Delfinidi di luglio) (dal 21 luglio al 13 agosto, con picco il 28 luglio)

5)Alpha Andromedidi (dal 20 luglio al 7 agosto, con picco il 31 luglio)

6)Eta Cetidi Nord (dal 14 agosto al 19 settembre, con picco il 01 settembre);

7)Epsilon Perseidi (dal 21 agosto al 16 settembre, con picco il 06 settembre);

8)Arietidi-Triangulidi/Alfa Triangulidi (dal 30 agosto al 15 settembre, con picco il 12 settembre).


Appuntamenti all'osservatorio astronomico di Monteromano:


-Sabato 6 agosto, h 21:00-24 - Il saluto a Giove, Marte e Saturno;

-Sabato 13 agosto, h 21:00-24 - Stelle cadenti e Luna d'agosto;

-Domenica 21 agosto, h 09:30-12:30 - Apertura diurna, osservazioni del Sole, stelle e pianeti;

-Sabato 27 agosto, h 20:30-23:30 - Saturno e Marte in Scorpione;





Carte del cielo del mese di agosto


Il cielo del 1 agosto, alle ore 23:00
Il cielo del 15 agosto, alle ore 23:00



giovedì 21 luglio 2016

Cielo d'estate e alba di Luna - Apertura al pubblico dell'osservatorio astronomico di Monteromano

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Dopo il grandissimo successo delle prime aperture al pubblico dell'osservatorio astronomico di Monteromano (RA), torna un nuovo appuntamento con il gruppo astrofili Antares con un'altra serata pubblica, dedicata all'osservazione del cielo estivo: sabato 23 Luglio 2016, dalle 21:30 alle 24:00!

Foto di Isacco Emiliani
Per quanto concerne le osservazioni telescopiche, sarà possibile osservare il pianeta Giove, che si dirigerà presto verso il tramonto, i pianeti Marte e Saturno, ben visibili dopo il tramonto del Sole: appena sarà buio poi, si potranno osservare ad occhio nudo le costellazioni estive e lo stagliarsi maestoso della Via Lattea, che ci accompagnerà fino a qualche minuto dopo le 23, quando sorgerà la Luna la cui luce ne cancellerà ogni traccia. Grazie alla sapiente guida dei nostri soci, imparerete a districarvi e ad orientarvi tra le moltissime stelle del cielo di Monteromano, grazie a un vero e proprio tour delle costellazioni attraverso il quale potrete "toccare con mano" gli asterismi ed ascoltare tante interessanti storie sulle stelle e sui pianeti; sarà inoltre possibile assistere ad una descrizione dei principali oggetti del cielo video-proiettata in sala panoramica o all'esterno, nel piazzale, utile ancora di più nel caso di parziale maltempo; sarà possibile puntare i principali oggetti del cielo con il grande telescopio dell'associazione, il nostro amato "DIEMME", e ci saranno a disposizione nel piazzale telescopi e binocoli ulteriori messi a disposizione dai singoli soci che avranno il piacere di mostrarvi gli stessi o ulteriori oggetti del cielo. 

Sì cercherà di puntare anche una serie di oggetti del cielo profondo, ad esempio M13, M92, M3, M51, M101, M57, M8, che daranno il loro meglio tra le 22 e le 23 in poi, quando il cielo avrà raggiunto un buio ideale e prima del sorgere della Luna.

La serata è a ingresso libero, ma è sempre gradita una donazione per le attività dell'osservatorio, che mette a disposizione anche un angolo "gadgets" (fotografie di corpi celesti scattate dai soci, calendari personalizzati, etc) disponibili per gli avventori curiosi ed interessati.

Invitate tutti i vostri amici e, se volete divertirvi passando una serata diversa dal solito, riscoprendo la meraviglia offertaci quotidianamente dal cielo notturno, venite in osservatorio!

Occhio al meteo, fate sempre riferimento al nostro blog o ai nostri social: in caso di comunicazioni verranno pubblicate news last-minute!

Naturalmente come sempre vi consigliamo un abbigliamento "a cipolla", poiché l'osservatorio si trova a 765 metri di quota e anche in piena estate le temperature possono essere rigide: meglio scoprirsi una volta arrivati, che non avere di che coprirsi!

ATTENZIONE: nella struttura non è presente un parcheggio, né è possibile accedere al piazzale dove sorge l'osservatorio con qualsiasi automezzo!

Noi vi aspettiamo (carichi come al solito)... voi ci sarete?

venerdì 8 luglio 2016

Serata pubblica "Pianeti e profondo cielo" e 3° memorial day "Luigi Pozzi"

0 COMMENTA LA NOTIZIA


Dopo il grandissimo successo della prima riapertura al pubblico dell'osservatorio astronomico di Monteromano (RA), torna domani sera un nuovo appuntamento con il gruppo astrofili Antares con un'altra serata pubblica ancora più speciale delle altre, in quanto sarà anche l'occasione dedicata al 3° memorial day in onore di Luigi Pozzi, presidente onorario dell'associazione astrofili Antares scomparso 3 anni fa. Luigi Pozzi è stato "l'artefice" dell'osservatorio stesso: se oggi possiamo organizzare eventi divulgativi e serate astronomiche in un luogo così ameno ed in una struttura così bella, lo dobbiamo soprattutto a lui!

Per questo motivo prima dell'inizio della serata e delle osservazioni consuete, sarà possibile saperne di più sulla storia dell'associazione, dell'osservatorio e dell'uomo che più di tutti ha contribuito alla sua nascita!

Naturalmente, il miglior tributo a Luigi Pozzi possiamo farlo osservando per tutta la sera ciò che di meraviglioso il cielo ha da offrirci, per cui non appena farà buio... saremo pronti con il nostro DIEMME e altri strumenti più ridotti per portarvi "nello spazio" (almeno con gli occhi...)!

Per quanto concerne le osservazioni telescopiche, sarà possibile osservare la Luna in congiunzione con il pianeta Giove; i pianeti Marte e Saturno, ben visibili dopo il tramonto del Sole; appena sarà buio poi, si potranno osservare ad occhio nudo le costellazioni primaverili che tramontano lasciando ampiamente spazio a quelle estive e dalle 23, con il contemporaneo tramontare della Luna, lo stagliarsi maestoso della Via Lattea. Grazie alla sapiente guida dei nostri soci, imparerete a districarvi e ad orientarvi tra le moltissime stelle del cielo di Monteromano, grazie a un vero e proprio tour delle costellazioni attraverso il quale potrete "toccare con mano" gli asterismi ed ascoltare tante interessanti storie sulle stelle e sui pianeti; sarà inoltre possibile assistere ad una descrizione dei principali oggetti del cielo video-proiettata in sala panoramica, utile ancora di più nel caso di parziale maltempo; sarà possibile puntare i principali oggetti del cielo con il grande telescopio dell'associazione, il nostro amato "DIEMME", e ci saranno a disposizione nel piazzale telescopi e binocoli ulteriori messi a disposizione dai singoli soci che avranno il piacere di mostrarvi gli stessi o ulteriori oggetti del cielo. 

Sì cercherà di puntare anche una serie di oggetti del cielo profondo, ad esempio M13, M92, M3, M51, M101, M57, M8, che daranno il loro meglio dalle 23:30 in poi, quando il cielo avrà raggiunto un buio ideale grazie al tramonto della Luna.

La serata è a ingresso libero, ma è sempre gradita una donazione per le attività dell'osservatorio, che mette a disposizione anche un angolo "gadgets" (fotografie di corpi celesti scattate dai soci, calendari personalizzati, etc) disponibili per gli avventori curiosi ed interessati.

Invitate tutti i vostri amici e, se volete divertirvi passando una serata diversa dal solito, riscoprendo la meraviglia offertaci quotidianamente dal cielo notturno, venite in osservatorio pronti a fare le ore piccole perchè il tramonto avverrà sul tardi !

Occhio al meteo, fate sempre riferimento al nostro blog o ai nostri social: in caso di comunicazioni verranno pubblicate news last-minute!

Naturalmente come sempre vi consigliamo un abbigliamento "a cipolla", poiché l'osservatorio si trova a 765 metri di quota e anche in piena estate le temperature possono essere rigide: meglio scoprirsi una volta arrivati, che non avere di che coprirsi!

ATTENZIONE: nella struttura non è presente un parcheggio, né è possibile accedere al piazzale dove sorge l'osservatorio con qualsiasi automezzo!
L'accesso all'osservatorio è possibile anche a disabili. 

Qui l'evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/1721556754765555/

Noi vi aspettiamo (carichi come al solito)... voi ci sarete?




venerdì 1 luglio 2016

Il cielo del mese: luglio 2016

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Diamo uno sguardo ai principali eventi astronomici del mese di luglio 2016!



Il Sole

il Sole, fotografato da Alfredo Lolli
                                                              01 luglio: sorge alle 05:34
                                                                  transita alle 13:17
tramonta alle 21:00
durata del giorno 15 ore e 26 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.016717820 U.A.


15 luglio: sorge alle 05:44
transita alle 13:19
tramonta alle 20:54
durata del giorno 15 ore e 10 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1,016426181 U.A.

31 luglio: sorge alle 06:00
transita alle 13:20
tramonta alle 20:39
durata del giorno 14 ore e 39 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1,0150622581 U.A



La Luna

La Luna, fotografata da Alfredo Lolli e Matteo Reggidori

01 luglio, h 08:32 - Luna in perigeo (365.981,5 km)

04 luglio, h 02:00 - Luna nuova

11 luglio, h 13:30 - Luna al primo quarto

13 luglio, h 07:09 - Luna all'apogeo (404.273,6 km)

19 luglio, h 12:57 - Luna piena

26 luglio, h 13:57 - Luna all'ultimo quarto

27 luglio, h 13:34 - Luna in perigeo (369.661,3 km)


I pianeti


Mercurio - Difficile da osservare nella prima metà del mese dopo il tramonto, si renderà maggiormente evidente nella seconda parte per poco tempo dopo il tramonto, il 7 sarà in congiunzione superiore.
Nei Gemelli, dal 13 luglio entra nel Cancro, il 23 nel Leone dove rimarrà circa un mesetto.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 1,309 U.A. (195.823.612,746 km);

Venere - Venere sarà quasi impossibile da osservare a causa delle sua vicinanza con il Sole nel cielo: per tutto il mese potrebbe essere scorto (a patto di avere un orizzonte veramente sgombro) subito dopo il tramonto, a Ovest, basso sull'orizzonte.
Lo troviamo nei Gemelli; il 10 entra nel Cancro, il 26 nel Leone dove permarrà fino alla fine del mese.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 1,692 U.A. (253.119.597,224 km);

Terra - La Terra merita di essere citata in quanto il 04 luglio alle 16 sarà in afelio, cioè nel punto della sua orbita intorno al Sole nel quale si trova più lontana da lui. In quel preciso momento infatti ci troveremo a 1,017 U.A, cioè a circa 152.103.773 km dal Sole;

Marte - Il Pianeta Rosso, anticipa notevolmente la sua levata durante tutto il mese, arrivando alla fine del mese a sorgere e tramontare due ore prima rispetto all'inizio dello stesso, e così facendo anticipa di molto anche il momento in cui tramonta, che se ad inizio mese era intorno alle 02;30, a fine luglio sarà pochi minuti prima dell'01:00.
Troveremo Marte per tutto il mese nella costellazione della Bilancia.
Il 15 Maggio, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 0,637 U.A. (95.293.843,636 km);

Giove - Il Gigante gassoso si comporta esattamente allo stesso modo di Marte, anticipando la levata e  dunque anche il tramonto: lo vedremo, appena fa buio, avviato verso il tramonto, che a inizio mese avverrà poco dopo la mezzanotte, mentre a fine mese non molto prima delle 22:30!
Lo troveremo per tutto Maggio nella costellazione del Leone.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 5,950 U.A. (890.107.330,665 km);

Saturno - Il Signore degli Anelli sarà presente nei nostri cieli, durante buona parte della notte, anticipando giorno dopo giorno il suo sorgere. A inizio mese sorgerà già ben prima del tramonto, mentre a fine mese raggiungerà il momento di migliore osservabilità poco dopo le 21!
Saturno stazionerà nella grande costellazione di Ofiuco.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 9,265 U.A. (1.386.024.272,036 km);

Urano - Urano rimane fermo nella costellazione dei Pesci, osservabile al telescopio con qualche difficoltà ad est, nel cielo mattutino, ad inizio mese, rendendosi via via sempre meglio visibile verso la fine del mese.
Il 16 luglio sarà in quadratura.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 19,950 U.A. ( 2.984.477.520,465 km);

Nettuno - Il pianeta Nettuno, ospite fisso nella costellazione dell'Acquario, appare in cielo ad Est /Sud-Est, anticipando la sua levata giorno dopo giorno: per vederlo però è necessario un buon telescopio, e bisognerà aspettare  l'ultima parte della notte per osservarlo!
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 29,271 U.A. (4.378.879.273,260 km).




Congiunzioni


Congiunzione tra Giove (a sinistra) e Venere (a destra) del Giugno 2015. Foto di Alfredo Lolli e Matteo Reggidori.


-09 luglio, h 21:00 - Congiunzione Luna-Giove


-14 luglio, h 22:30 - Congiunzione Luna-Marte


-15 luglio, h 23:00 - Congiunzione Luna-Saturno


-17 luglio, h 20:48 - Congiunzione Venere-Mercurio






Sciami meteorici con picco d'intensità nel mese di luglio


























1)Vulpeculidi: si tratta di uno sciame irregolare e con meteore molto deboli, attivo tra il 30 giugno ed il 13 luglio, con picco atteso la notte del 4 luglio in una notte favorevole per le osservazioni. Il ZHR atteso è di 2;

2)Gamma Draconidi (Draconidi di luglio): sciame irregolare attivo dall'01 al 30 luglio, con saltuari outburst. Il picco sarà il 07 luglio, con uno ZHR atteso di 2, in una nottata favorevole per l'osservazione in assenza della Luna;

3)Pegasidi: sciame attivo dal 29 giugno al 13 luglio, con picco il 10 luglio (ZHR atteso: 6) con ottime condizioni grazie all'assenza della Luna, anche se le meteore di questo sciame sono brevi e deboli;

4)Beta/Sigma Capricornidi: sciame attivo dal 29 giugno al 13 luglio, con picco il 10 luglio (ZHR atteso: 4) produce meteore brillanti. La notte del picco sarà particolarmente favorevole all'osservazione grazie all'assenza della Luna al momento del picco;

5)Aquilidi di luglio: sciame irregolare attivo dal 16 giugno al 31 luglio, produce meteore deboli con saltuarie meteore luminose. Il picco è atteso il 12 luglio, con uno ZHR di 4, ma le condizioni di osservabilità saranno assolutamente sfavorevoli quest'anno, se non poco prima dell'alba;

6)Omicron Draconidi: sciame irregolare, probabilmente originato dalla cometa 1919_V Metcalf, attivo dal 28 giugno al 05 agosto, con picco il 17 luglio e uno ZHR atteso di 4. Produce meteore deboli, e quest'anno il picco cadrà in un momento sfavorevole alle osservazioni a causa della presenza della Luna;

7)Alpha/Psi Cignidi: sciame irregolare e abbastanza imprevedibile attivo dal 07 al 31 luglio, con picco il 19 luglio, con la Luna presente a disturbare le osservazioni per quasi tutta la notte. Lo zhr atteso è di 4;

8)Beta Cassiopeidi (Cassiopeidi di luglio): sciame di origine cometaria attivo dal 12 al 23 luglio, con picco il 19 luglio quando, in pessime condizioni di osservabilità, si avrà uno ZHR atteso di 4;

9)Piscidi Australi: sciame attivo dal 15 luglio al 10 agosto, con radiante molto basso (al momento di massima elevazione raggiungerà appena i 18°). Il momento di migliore osservabilità, nella seconda parte della notte del 27 luglio sarà disturbato dalla presenza della Luna. Il ZHR atteso è di 4;

10)Delta Acquaridi sud: sciame attivo dal 12 luglio al 19 agosto, è la componente più attiva dello sciame delle Delta Acquaridi. Non conosciamo la cometa di origine di questo sciame dalle meteore deboli. Il radiante sarà oltre i 30° poco prima dell'alba, al momento di migliore osservabilità, che quest'anno cadrà il 28 Luglio, quando la Luna sarà già tramontata, con uno ZHR atteso di 29;

11)Gamma Delfinidi (Delfinidi di luglio): sciame attivo dal 21 luglio al 13 agosto, di difficile studio a causa della vicinanza con le Alfa Capricornidi. Quest'anno il picco sarà favorevole alle osservazioni, in quanto cadrà il 18 luglio quando la Luna sarà già tramontata, con uno ZHR atteso di 4;

12)Alpha Andromedidi: questo sciame, spesso confuso con le Perseidi o le Capricornidi, è attivo dal 20 luglio al 07 agosto, con picco il 31 luglio in totale assenza di Luna, dunque alle migliori condizioni di osservabilità. Il ZHR atteso è di 4.


Altri sciami meteorici che hanno già raggiunto/devono ancora raggiungere la massima intensità sono costituiti da:

1)Aquilidi di giugno (dal 01 giugno al 20 luglio, con picco il 16 giugno);

2)Theta Ofiuchidi (o Ofiuchidi di giugno) (dal 02 giugno al 02 luglio, con picco il 16 giugno);

3)Lambda Sagittaridi (dal 01 giugno al 16 luglio, con picco il 19 giugno);

4)Bootidi di giugno (dal 22 giugno al 03 luglio con picco il 27 giugno);

5)Rho Sagittaridi (dal 15 giugno all'08 luglio, con picco il 28 giugno);

6)Tau Acquaridi (dal 19 giugno al 05 luglio, con picco il 29 giugno);

7)Alfa Capricornidi (dal 07 luglio al 29 agosto, con picco il 01 agosto);

8)Alfa Arietidi (dal 27 luglio al 12 agosto, con picco il 03 agosto);

9)Iota Acquaridi sud (dal 15 luglio al 25 agosto, con picco il 03 agosto);

10)Beta Cetidi (dal 19 luglio al 14 agosto, con picco il 03 agosto).


Che cosa cercare nel cielo estivo

Pianeti: tutti osservabili (anche se per Urano e Nettuno è necessario faticare un po'), seppur in momenti ed orari diversi! (Per una guida più approfondita, fare riferimento alla sezione "I pianeti" che trovate più in alto in questo post);

Oggetti del cielo profondo:

1)M13 (o NGC6205 o Ammasso di Ercole), è un ammasso globulare nella costellazione di Ercole;

2)M57 (o NGC6720 o Nebulosa Anello), una nebulosa planetaria nella costellazione della Lira;


3)Cr399 (o l'Attaccapanni), un asterisma nella costellazione della Volpetta


4)M4 (o NGC6121), un ammasso globulare nella costellazione dello Scorpione;


5)M5 (o NGC5904), è un ammasso globulare nella costellazione del Serpente;


6)M20 (o Nebulosa Trifida o NGC6514), una nebulosa a emissione nella costellazione del Sagittario;


7)M8 (o Nebulosa Laguna NGC6523), una nebulosa diffusa nella costellazione del Sagittario;


8)M27 (o Nebulosa Manubrio o NGC6853), una nebulosa planetaria nella costellazione della Volpetta;


9)Nebulosa Nord America (o NGC7000 C20), una nebulosa a emissione nella costellazione del Cigno;


10)M29 (o NGC6913), un ammasso aperto nella costellazione del Cigno.


Appuntamenti all'osservatorio astronomico di Monteromano:


-Sabato 9 Luglio, h 21:30-24 - Giove e Luna, Marte e Saturno;

-Sabato 23 Luglio, h 21:30-24 - Cielo d'estate e alba di Luna;



Carte del cielo del mese di luglio


Il cielo del 01 luglio alle 23:00


Il cielo del 15 luglio alle 23:00