Visualizzazione post con etichetta stelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stelle. Mostra tutti i post

venerdì 20 maggio 2022

Apertura al pubblico dell'Osservatorio di Monte Romano - "Ottantuno - La via degli alberi"

0 COMMENTA LA NOTIZIA

OTTANTUNO – LA VIA DEGLI ALBERI | OSSERVATORIO DI MONTE ROMANO – DOVE IL CIELO È PIÙ VICINO - Sabato 4 giugno 2022

La serata inizierà alle 20:45 con la presentazione del libro fotografico di Isacco Emiliani e di suo nonno Tonino.




Isacco Emiliani e suo nonno Antonio Panzavolta presenteranno il loro libro “Ottantuno”, un progetto lungo sette anni che li ha visti viaggiare nelle notti più buie alla scoperta degli alberi monumentali più valorosi della loro terra, quella tra Romagna e Toscana, per raccontare con la fotografia la potenza delle foreste e del loro legame. Questo progetto li vedeva partire poco prima del tramontare del sole per scoprire un nuovo gigante avvolto nel buio tra immensi cieli stellati e li al suo cospetto, aspettavano il giungere della notte per fotografare il gigante silente di quella sera con luci e flash.

Sono partiti fotografando gli alberi nella aree più vicine a loro fino a raggiungere i grandi testimoni verdi degli Appennini del nostro territorio, proprio per questo a gennaio 2021 Isacco ha preso una casa per quasi un anno a Pian Castello nei pressi delle foreste Casentinesi, per immergersi e scoprire gli alberi vetusti più imponenti di questo territorio, il parco nazionale delle foreste casentinesi è diventato partner di questo libro.”

Ottantuno, come i luoghi più importanti di questa storia e come gli anni di nonno Tonino al suo termine, è pubblicato con la casa editrice NutsForLife ed è un libro in serie limitata di 501 esemplari numerati e firmati, vede la prefazione di Jane Goodall e il 10% dei proventi del libro vengono destinati al suo istituto italiano, le carte selezionate per la realizzazione di ottantuno sono certificate FSC® per la Gestione Forestale Responsabile.

A seguire la serata proseguirà con osservazioni della Luna che sarà prossima al primo quarto e quindi trapuntata di crateri che osserveremo al telescopio. Poi ci concentreremo sulle costellazioni del cielo primaverile, tra miti, stelle luminose, galassie ed ammassi stellari.

Vi ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria, potete effettuarla :

# singolarmente

oppure

# selezionando il numero dei partecipanti

in tal caso i nominativi dei partecipanti DEVONO ESSERE COMUNICATI VIA EMAIL facendo riferimento al numero di prenotazione)

Una volta stabilito il numero di persone incluse nella prenotazione dovete cliccare sul tasto PRENOTA (in campo verde).

Ovviamente, per uno svolgimento ordinato e sicuro sarà necessario seguire alcune semplici regole: indossare la mascherina (chirurgica, FFP2 o FFP3) dentro la cupola, nonché all’aperto nel caso in cui fosse impossibile mantenere la distanza di almeno un metro dalle altre persone; e seguire le indicazioni dei soci che si occuperanno della gestione della serata. In cupola dovranno essere presenti al massimo quattro persone contemporaneamente, oltre al socio Antares che si occuperà di manovrare il telescopio.

Vi raccomandiamo di leggere tutte le raccomandazioni presenti in questa pagina sul nostro profilo.

Per prenotare, cliccare sul seguente indirizzo e seguire le istruzioni sopra riportate: https://prenotazioni.osservatorioastronomico.info/...

NOTE PER PARTECIPARE ALLE SERATE PUBBLICHE IN OSSERVATORIO A MONTEROMANO

COSA E' BENE SAPERE PRIMA DI PARTECIPARE

================================================================

INDICAZIONI OBBLIGATORIE

IN PERIODO DI PANDEMIA - COVID19

L’accesso all’osservatorio (struttura PRIVATA aperta al pubblico periodicamente) è possibile solo muniti di mascherina (a norma), da utilizzare anche all’aperto qualora non fosse possibile mantenere la distanza di almeno un metro dalle altre persone.

Poiché l’osservatorio viene fruito durante la sera e in condizioni di buio è consigliato evitare il rischio di incrociare o avvicinare persone senza mascherina premunendosi di mantenerla indossata sempre.

Considerando che l’osservatorio è sempre ventilato naturalmente il disagio della mascherina dovrebbe risultare quanto meno ridotto.

Presso gli accessi dell’osservatorio sarà disponibile l’igienizzante per le mani quale ulteriore buona abitudine da mantenere.

=================================================================

NON si entra pagando un biglietto d'ingresso MA E' NECESSARIO PRENOTARE, gratuitamente, dal sito prenotazioni.osservatorioastronomico.info/: si tratta di appuntamenti GRATUITI ed aperti al pubblico, ma soggetto ad un sistema di prenotazione obbligatoria.

Queste serate sono portate avanti con passione dai soci del Gruppo Astrofili Antares che agiscono come volontari senza ottenere alcun ritorno economico personale: per questo motivo è auspicabile da parte di chi sarà presente una donazione, anche piccola, in modo che eventi di questo tipo possano essere organizzati anche in futuro grazie al vostro sostegno.

==============================

IN OSSERVATORIO SI RESTA AL BUIO

==============================

L'osservatorio è un luogo che va fruito in condizioni di BUIO, pertanto le uniche illuminazioni CONSENTITE durante lo svolgimento della serata devono avere SOLO ED ESCLUSIVAMENTE LUCE ROSSA poiché non abbaglia l'occhio e consente di muoversi in sicurezza.

Le uniche eccezioni consentite sono gestite dai SOCI per eventuali situazioni particolari o di emergenza.

# SONO VIETATE LE TORCE A LUCE BIANCA o GIALLA

# SONO VIETATE LE TORCE DEI TELEFONINI o SMARTPHONE

(se non rosse)

# SONO VIETATE LE FOTO CON FLASH !!!

Le foto del cielo stellato non si possono realizzare con le modalità "classiche" e i flash non servono a nulla.

NON SI CORRE AL BUIO E CI SI SPOSTA CON ATTENZIONE

I BAMBINI SONO OSPITI GRADITISSIMI MA VANNO CUSTODITI.

SONO PRESENTI STRUMENTAZIONI DELICATE ANCHE NEL PIAZZALE E L'AMBIENTE COLLINARE ED AGRICOLO CIRCOSTANTE L'OSSERVATORIO PUO' NASCONDERE INSIDIE SOPRATTUTTO DOVENDO MUOVERSI IN CONDIZIONI DI SCARSA VISIBILITA'.

RESTARE NEGLI SPAZI CONSENTITI ED INDICATI DAI SOCI E' FONDAMENTALE.

===============================

EVOLUZIONE METEO

===============================

Un osservatorio astronomico è soggetto alla variabilità delle condizioni meteorologiche ed ANCHE alla presenza o meno di illuminazione lunare.

Seguite gli aggiornamenti sui nostri siti internet e sulla pagina Facebook dell'associazione (Gruppo Astrofili Antares Romagna), oppure sul blog dell'associazione (http://antaresnotizie.blogspot.it/), per avere aggiornamenti meteo ed eventuali avvisi dell'ultimo minuto.

Se volete sincerarvi voi stessi delle condizioni meteo, vi ricordiamo che sul sito internet dell'associazione sono mostrate le immagini in diretta dell'osservatorio astronomico di Monteromano grazie alle nostre webcam.

Collegatevi all'indirizzo internet http://osservatorioastronomico.info/webcam.php, e se avete qualche dubbio contattateci o consultate la nostra pagina Facebook: se le condizioni del tempo dovessero compromettere la serata, saremmo i primi a dirvelo entro qualche ora dall'inizio delle attività.

La strada di accesso a Monteromano è una strada comunale di montagna a corsia ristretta e non sempre in ottimali condizioni di manutenzione pertanto è SEMPRE raccomandata prudenza, rispetto delle abitazioni e delle strade di accesso private evitando il parcheggio "selvaggio" e/o inadeguato.

L'associazione, quando possibile e consentito dalle colture in essere, si premura di rendere disponibili spazi di parcheggio chiedendo la collaborazione dei coltivatori vicini all'osservatorio è quindi consigliato seguire le eventuali indicazioni presenti per migliorare la gestione della viabilità.

===============================

ORARI, INGRESSO E PRENOTAZIONI

===============================

Chi desidera vivere pienamente l'esperienza dell'osservatorio di Monteromano è bene che si presenti sul posto anticipando l'orario del tramonto poiché il luogo offre uno spettacolo panoramico sia diurno che notturno meritevole di essere gustato nella sua interezza.

Non esiste un orario effettivo di "inizio spettacolo" MA ESISTE PER UN "inizio percorso" GUIDATO: pertanto, chi arriva in ritardo deve adeguarsi sapendo che molte informazioni vengono ripetute nel corso della serata ma non necessariamente tutte.

Da sempre, per tradizione e volere degli associati, alle serate di apertura al pubblico dell'osservatorio astronomico di Monteromano non si entra pagando un biglietto d'ingresso, ma da qualche anno è OBBLIGATORIAMENTE NECESSARIO PRENOTARE, al fine di permettere un più ordinato e proficuo svolgimento delle aperture al pubblico dell'osservatorio astronomico.

La prenotazione è possibile esclusivamente online a questo indirizzo: prenotazioni.osservatorioastronomico.info/

Nel caso di prenotazioni MULTIPLE ovvero una prenotazione unica per più persone è necessario trasmettere i nominativi delle persone da considerare abbinate al numero di prenotazione assegnato.

Sinceratevi di stampare la conferma della prenotazione e di portarla con voi in osservatorio, in modo da poterla mostrare, al vostro arrivo, allo staff del Gruppo Astrofili Antares.

===============================

GRATUITO SI’ MA…

===============================

Queste serate sono portate avanti con passione dai soci del Gruppo astrofili Antares che agiscono come volontari senza ottenere alcun ritorno economico personale.

In considerazione della volontarietà del servizio offerto e dell'assenza di contributi o finanziamenti pubblici a sostegno dell'osservatorio e dell'opera svolta dall'associazione è auspicabile, da parte di chi sarà presente, elargire un libero contributo a sostegno del Gruppo Astrofili Antares, che possiede e gestisce l'osservatorio, in modo che eventi di questo tipo possano continuare ad essere organizzati anche in futuro e che la struttura possa essere mantenuta ed eventualmente migliorata e resa ulteriormente accogliente.

===============================

COME AIUTARCI ?

===============================

CHIUNQUE PUO' SOSTENERE L'ASSOCIAZIONE OFFRENDO ANCHE MATERIALI PER MIGLIORARE LA DOTAZIONE DELL'OSSERVATORIO (Sedie, attrezzi, strumenti, etc...) O LA PROPRIA DISPONIBILITÀ

L'accesso agli strumenti viene garantito rendendo disponibili strumentazioni presenti ANCHE all'esterno della struttura che offrono comunque ottime prestazioni.

Lo strumento principale presente nella SPECOLA è ovviamente meritevole di essere visto e avvicinato ma è bene sapere che è possibile dover attendere in coda per effettuare le osservazioni.

===============================

OSSERVAZIONI

===============================

Per quanto concerne le osservazioni telescopiche planetarie, generalmente ed a seconda delle serate, potranno essere osservabili la Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e i quattro "satelliti galileiani" Io, Europa, Callisto e Ganimede, Saturno e alcune delle sue maggiori lune, Urano e Nettuno.

Saranno puntabili, soprattutto in assenza della Luna, gli oggetti più deboli ma allo stesso tempo più affascinanti del cielo profondo: ammassi di stelle, sia aperti che globulari, nebulose, galassie e i più caratteristici e particolari asterismi.

Naturalmente grande spettacolo sarà anche fornito dalle costellazioni presenti nel cielo, ben visibili ad occhio nudo grazie all'alto grado di buio presente nel cielo di Monteromano!

===============================

SVOLGIMENTO SERATE

===============================

Durante le serate, a partire dall'inizio del tramonto fino al calare del buio, è possibile ascoltare ed assistere, all'aperto o all'interno della sala panoramica a seconda delle condizioni meteo e del numero di presenze, una videoproiezione guidata e commentata utile a mostrare ai presenti che cosa si osserverà attraverso i telescopi o semplicemente cosa è possibile vedere in cielo non appena sarà abbastanza buio e spiegazioni didattiche in funzione di domande o temi prefissati.

Al termine delle spiegazioni introduttive, a buio raggiunto, sarà eseguita nel piazzale una delle attività più apprezzate dal pubblico ovvero un vero e proprio "viaggio" tra le stelle partendo dal riconoscimento delle costellazioni guidati dai soci Antares con l'ausilio di laser che faranno comprendere con precisione la spiegazione del cielo condotta "sul campo".

Durante il percorso lungo i sentieri stellari verranno forniti dati e raccontate curiosità e miti del cielo che vi aiuteranno a famigliarizzare con l'universo che ci circonda e che sfugge alla nostra consapevolezza a causa dei frenetici ritmi della nostra vita quotidiana.

Al termine della spiegazione avrete imparato ad orientarvi tra le costellazioni e vi sarete resi conto che è molto più facile di quello che può sembrare.

===============================

STRUMENTAZIONE PRINCIPALE DELL'OSSERVATORIO

===============================

L'osservatorio astronomico di Monteromano mette a disposizione degli avventori la sua coppia di telescopi presenti in cupola, un riflettore dal diametro di 500 mm utilizzabile a discrezione dei soci sia in configurazione Newton (fino a circa 300 ingrandimenti) sia in configurazione Cassegrain (dai 200 agli oltre 1000 ingrandimenti), ed un telescopio rifrattore guida acromatico con 152 mm di diametro della lente, ottimo sulla Luna e sui pianeti.

A seconda dei soci presenti in loco sarà possibile osservare anche da telescopi e/o binocoli di proprietà dei singoli volontari che si metteranno a disposizione per mostrare ulteriori oggetti del cielo ai presenti.

===============================

PUNTO INFORMAZIONI E RELAZIONI CON IL PUBBLICO

===============================

Sul piazzale, salvo condizioni meteo proibitive, viene allestito uno stand provvisorio che funge da punto informazioni e che espone, per quanto possibile, i risultati delle attività svolte dai soci in osservatorio e mostra le meraviglie panoramiche fruibili dal sito osservativo.

A disposizione dei presenti sarà esposto anche del materiale, come ad esempio cartoline con fotografie realizzate dai nostri soci con attrezzature proprie o dell'osservatorio o i calendari dell'associazione ed altri gadget, che potrete fare vostri con una donazione a sostegno delle attività dell'osservatorio consentendo quindi il fondamentale autofinanziamento dell'associazione.

===============================

INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA DELL'OSSERVATORIO

===============================

L'osservatorio astronomico si trova in via Monteromano 33/A a Monteromano, frazione di Brisighella (RA): le coordinate dell'osservatorio astronomico sono:

44.138286 N, 11.635991 E.

L'osservatorio si trova a 765 metri sopra il livello del mare, pertanto è possibile (anche d'estate) che le temperature scendano molto nell'arco della serata, o che ci sia del vento anche sostenuto: per questo, vi consigliamo di vestirvi "a cipolla", in modo da mantenervi sempre al caldo e trascorrere una serata piacevole senza particolari problemi.

Per quanto piccola, la struttura è dotata di allaccio all'acquedotto locale e servizi igienici (proporzionati alle esigenze delle attività dei SOCI)

===============================

ACCESSIBILITA' OSSERVATORIO

===============================

La struttura è organizzata in modo da abbattere le barriere architettoniche ed è pertanto completamente accessibile anche alle persone diversamente abili.

A questo proposito, è possibile per chi accompagna persone diversamente abili salire fino in osservatorio ed eventualmente (nei limiti degli spazi disponibili) posteggiare la macchina nei dintorni della struttura.

Per favorire salita e discesa del mezzo di trasporto è consigliato avvisare l'associazione della propria partecipazione e presentarsi ad inizio degli eventi e attendere la conclusione dell'evento (salvo emergenze) in modo da garantire la sicurezza di tutti.

===============================

ACCOGLIENZA

===============================

Chi vuole può cenare al sacco sul prato del piazzale, avendo l'accortezza di occuparsi della propria spazzatura oppure se non si ha il modo di gestirla, gettando i rifiuti nei sacchi/contenitori appositamente presenti all'interno o all'esterno della struttura.

A poca distanza, superando l'osservatorio, è presente un ristorante con un numero limitato di posti pertanto è sempre consigliata la prenotazione.

Per eventuali soggiorni o pernottamenti è bene informarsi presso agriturismi e bed & breakfast presenti in zona ma per raggiungere l'osservatorio sarà comunque necessario un mezzo.

===============================

AVVERTENZE PER I FUMATORI

===============================

All'interno dei locali dell'osservatorio astronomico è fatto assoluto divieto di fumare, mentre ciò è "limitatamente" consentito nel piazzale.

Si ricorda che l'osservatorio è circondato da vegetazione e che in presenza di vento il rischio incendi è elevatissimo.

Si prega di non arrecare disturbo alle altre persone e che i mozziconi siano portati via autonomamente oppure gettati nell'apposito posacenere presente in loco e non per terra!

===============================

RIEPILOGO

===============================

# ABBIGLIAMENTO ADEGUATO ANCHE IN ESTATE !!! Non fidatevi della calura presente in pianura!!! Meglio scoprirsi anziché soffrire il freddo o il vento!

# L'evento è aperto al pubblico, ma è necessario prenotare al seguente link: https://prenotazioni.osservatorioastronomico.info,

# E’ MOLTO GRADITA una offerta libera

# AVRETE l'opportunità di portare a casa cartoline astronomiche e calendari fotografici dell'associazione offrendo un piccolo contributo che ci aiuterà a portare avanti queste serate!

Se avete suggerimenti da aggiungere in questa pagina non mancate di comunicarcelo!!!

EMAIL : gruppoantares@gmail.com 




lunedì 10 febbraio 2020

Venerdì 14 febbraio 2020 - Serata Antares al Liceo di Lugo - I colori del cielo - [ 2a parte ]

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Amici dell'osservatorio e dell'associazione!

Riprende l'attività presso il LICEO di LUGO !
SERATE del 2020 / nuova sala incontri !

VENERDI' 14 FEBBRAIO 2020


- ore 20.45 -

presso la
SALA INCONTRI
della
BIBLIOTECA DEL LICEO



Una nuova interessante e divertente serata da condividere... sempre a costo ZERO !

titolo della serata :
I COLORI DEL CIELO
2a PARTE

Relatore : Valeriano Ballardini

mercoledì 8 gennaio 2020

Serata Liceo gennaio 2020 - I colori del cielo [1a parte] i colori delle stelle

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Amici dell'osservatorio e dell'associazione!

Riprende l'attività presso il LICEO di LUGO !
PRIMA SERATA del 2020 / nuova sala incontri !

VENERDI' 10 GENNAIO 2020


- ore 20.45 -

presso la
SALA INCONTRI
della
BIBLIOTECA DEL LICEO



Una nuova interessante e divertente serata da condividere... sempre a costo ZERO !

titolo della serata :
I COLORI DEL CIELO
1a PARTE
I COLORI DELLE STELLE

Relatore : Valeriano Ballardini

venerdì 24 maggio 2019

Date di apertura al pubblico dell'osservatorio astronomico di Monteromano

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Ritornano le aperture al pubblico dell'osservatorio astronomico di Monteromano!

Siete pronti a farvi sommergere dalle stelle nel meraviglioso contesto dell'Appennino Tosco-Romagnolo, lontano dalle luci delle città?
Vi ricordiamo che da quest'anno è OBBLIGATORIA la prenotazione per poter partecipare ai nostri eventi. Le prenotazioni, che sono completamente GRATUITE, potranno essere fatte online, a questo indirizzo: https://prenotazioni.osservatorioastronomico.info/

ATTENZIONE: I posti sono limitati! Per poter partecipare è necessario prenotare online, stampare la prenotazione e portarla con sé la sera dell'evento, mostrandola ai nostri soci presenti in loco.
Al fine di non impedire la partecipazione di tutte le persone interessante, ci appelliamo al buonsenso di tutti nell'effettuare le prenotazioni in maniera corretta, senza abusare del sistema di prenotazione, e soprattutto COMUNICANDO TEMPESTIVAMENTE una eventuale rinuncia alla partecipazione: in questo modo potremo cancellare la vostra prenotazione e altre persone potranno prenotare.


===================================================

LE DATE:

- Sabato 8 giugno, dalle 20:30 alle 23:30: "La sera della Luna e il ritorno di Giove";
- Sabato 22 giugno, dalle 21 alle 23:45: "A spasso tra stelle e pianeti";
-Sabato 6 luglio, dalle 21 alle 23:45: "Cielo estivo con Luna, Giove e Saturno";
-Sabato 20 luglio, dalle 20:30 alle 23:45: "L'osservatorio di Monte Romano compie 20 anni!";
-Sabato 27 luglio, dalle 20:45 alle 23:45: "Il cielo da sogno da una notte di mezza estate";
-Sabato 3 agosto, dalle 20:30 alle 23:45: "Tour tra costellazioni estive e pianeti";
-Domenica 11 agosto, dalle 09:30 alle 12:30: "Stelle e pianeti di giorno?";
-Sabato 31 agosto, dalle 20:30 alle 23:30: "La notte di Saturno";
-Sabato 7 settembre, dalle 20:30 alle 23:30: "La notte della Luna tra Giove e Saturno";
-Sabato 21 settembre, dalle 20 alle 23:15: "Introduzione al cielo d'autunno";
Sabato 5 ottobre, dalle 20 alle 23: "La Luna incontra Saturno".

===================================================

COSA È BENE SAPERE PRIMA DI PARTECIPARE



NON si entra pagando un biglietto d'ingresso MA E' NECESSARIO PRENOTARE, gratuitamente, dal sito prenotazioni.osservatorioastronomico.info/: si tratta di appuntamenti GRATUITI ed aperti al pubblico, ma soggetti ad un sistema di prenotazione obbligatoria.
Queste serate sono portate avanti con passione dai soci del Guppo Astrofili Antares che agiscono come volontari senza ottenere alcun ritorno economico personale: per questo motivo è auspicabile da parte di chi sarà presente una donazione, anche piccola, in modo che eventi di questo tipo possano essere organizzati anche in futuro grazie al vostro sostegno.

L'osservatorio è un luogo che va fruito in condizioni di BUIO, pertanto le uniche illuminazioni CONSENTITE durante lo svolgimento della serata devono avere SOLO ED ESCLUSIVAMENTE LUCE ROSSA poichè non abbaglia l'occhio e consente di muoversi in sicurezza.
Le uniche eccezioni consentite sono gestite dai SOCI per eventuali situazioni particolari o di emergenza.
SONO VIETATE LE TORCE A LUCE BIANCA o GIALLA
SONO VIETATE LE TORCE DEI TELEFONINI o SMARTPHONE (se non rosse)
SONO VIETATE LE FOTO CON FLASH !!!
Le foto del cielo stellato non si possono realizzare con le modalità "classiche" e i flash non servono a nulla.
NON SI CORRE AL BUIO E CI SI SPOSTA CON ATTENZIONE
I BAMBINI SONO OSPITI GRADITISSIMI MA VANNO CUSTODITI.
SONO PRESENTI STRUMENTAZIONI DELICATE ANCHE NEL PIAZZALE E L'AMBIENTE COLLINARE ED AGRICOLO CIRCOSTANTE L'OSSERVATORIO PUO' NASCONDERE INSIDIE SOPRATTUTTO DOVENDO MUOVERSI IN CONDIZIONI DI SCARSA VISIBILITA'.
RESTARE NEGLI SPAZI CONSENTITI ED INDICATI DAI SOCI E' FONDAMENTALE.

Un osservatorio astronomico è soggetto alla variabilità delle condizioni meteorologiche ed ANCHE alla presenza o meno di illuminazione lunare.
Seguite gli aggiornamenti sui nostri siti internet e sulla pagina Facebook dell'associazione (Gruppo Astrofili Antares Romagna, link: https://www.facebook.com/gruppoastrofiliantaresromagna/), oppure sul blog dell'associazione (https://antaresnotizie.blogspot.it/), per avere aggiornamenti meteo ed eventuali avvisi dell'ultimo minuto.
Se volete sincerarvi voi stessi delle condizioni meteo, vi ricordiamo che sul sito internet dell'associazione sono mostrate le immagini in diretta dell'osservatorio astronomico di Monteromano grazie alle nostre webcam.
Collegatevi all'indirizzo internet https://osservatorioastronomico.info/webcam.php, e se avete qualche dubbio contattateci o consultate la nostra pagina Facebook: se le condizioni del tempo dovessero compromettere la serata, saremmo i primi a dirvelo entro qualche ora dall'inizio delle attività.

La strada di accesso a Monteromano è una strada comunale di montagna a corsia ristretta e non sempre in ottimali condizioni di manutenzione pertanto è SEMPRE raccomandata prudenza, rispetto delle abitazioni e delle strade di accesso private evitando il parcheggio "selvaggio" e/o inadeguato.
L'associazione, quando possibile e consentito dalle colture in essere, si premura di rendere disponibili spazi di parcheggio chiedendo la collaborazione dei coltivatori vicini all'osservatorio è quindi consigliato seguire le eventuali indicazioni presenti per migliorare la gestione della viabilità.

ORARI, INGRESSO E PRENOTAZIONI



Chi desidera vivere pienamente l'esperienza dell'osservatorio di Monteromano è bene che si presenti sul posto anticipando l'orario del tramonto poichè il luogo offre uno spettacolo panoramico sia diurno che notturno meritevole di essere gustato nella sua interezza.
Non esiste un orario effettivo di "inizio spettacolo" ma di "inizio percorso" guidato: pertanto, chi arriva in ritardo deve adeguarsi sapendo che molte informazioni vengono ripetute nel corso della serata ma non necessariamente tutte.

Da sempre, per tradizione e volere degli associati, alle serate di apertura al pubblico dell'osservatorio astronomico di Monteromano non si entra pagando un biglietto d'ingresso, ma da quest'anno sarà OBBLIGATORIAMENTE NECESSARIO PRENOTARE, al fine di permettere un più ordinato e proficuo svolgimento delle aperture al pubblico dell'osservatorio astronomico.
La prenotazione è possibile esclusivamente online a questo indirizzo: prenotazioni.osservatorioastronomico.info/

Sinceratevi di stampare la conferma della prenotazione e di portarla con voi in osservatorio, in modo da poterla mostrare, al vostro arrivo, allo staff del Gruppo Astrofili Antares.
Queste serate sono portate avanti con passione dai soci del Gruppo astrofili Antares che agiscono come volontari senza ottenere alcun ritorno economico personale.
In considerazione della volontarietà del servizio offerto e dell'assenza di contributi o finanziamenti pubblici a sostegno dell'osservatorio e dell'opera svolta dall'associazione è auspicabile, da parte di chi sarà presente, elargire un libero contributo a sostegno del Gruppo Astrofili Antares, che possiede e gestisce l'osservatorio, in modo che eventi di questo tipo possano continuare ad essere organizzati anche in futuro e che la struttura possa essere mantenuta ed eventualmente migliorata e resa ulteriormente accogliente.

CHIUNQUE PUO' SOSTENERE L'ASSOCIAZIONE OFFRENDO ANCHE MATERIALI PER MIGLIORARE LA DOTAZIONE DELL'OSSERVATORIO (Sedie, attrezzi, strumenti, etc...) O LA PROPRIA DISPONIBILITÀ

L'accesso agli strumenti viene garantito rendendo disponibili strumentazioni presenti ANCHE all'esterno della struttura che offrono comunque ottime prestazioni.
Lo strumento principale presente nella SPECOLA è ovviamente meritevole di essere visto e avvicinato ma è bene sapere che è possibile dover attendere in coda per effettuare le osservazioni.

OSSERVAZIONI


Per quanto concerne le osservazioni telescopiche planetarie, generalmente ed a seconda delle serate, potranno essere osservabili la Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e i quattro "satelliti galileiani" Io, Europa, Callisto e Ganimede, Saturno e alcune delle sue maggiori lune, Urano e Nettuno.
Saranno puntabili, soprattutto in assenza della Luna, gli oggetti più deboli ma allo stesso tempo più affascinanti del cielo profondo: ammassi di stelle, sia aperti che globulari, nebulose, galassie e i più caratteristici e particolari asterismi.
Naturalmente grande spettacolo sarà anche fornito dalle costellazioni presenti nel cielo, ben visibili ad occhio nudo grazie all'alto grado di buio presente nel cielo di Monteromano!

SVOLGIMENTO SERATE
Spiegazione delle costellazioni visibili in cielo
Durante le serate, a partire dall'inizio del tramonto fino al calare del buio, è possibile ascoltare ed assitere, all'aperto o all'interno della sala panoramica a seconda delle condizioni meteo e del numero di presenze, una videoproiezione guidata e commentata utile a mostrare ai presenti che cosa si osserverà attraverso i telescopi o semplicemente cosa è possibile vedere in cielo non appena sarà abbastanza buio e spiegazioni didattiche in funzione di domande o temi prefissati.
Al termine delle spiegazioni introduttive, a buio raggiunto, sarà eseguita nel piazzale una delle attività più apprezzate dal pubblico ovvero un vero e proprio "viaggio" tra le stelle partendo dal riconoscimento delle costellazioni guidati dai soci antares con l'ausilio di laser che faranno comprendere con precisione la spiegazione del cielo condotta "sul campo".
Durante il percorso lungo i sentieri stellari verranno forniti dati e raccontate curiosità e miti del cielo che vi aiuteranno a famigliarizzare con l'universo che ci circonda e che sfugge alla nostra consapevolezza a causa dei frenetici ritmi della nostra vita quotidiana.
Al termine della spiegazione avrete imparato ad orientarvi tra le costellazioni e vi sarete resi conto che è molto più facile di quello che può sembrare.

STRUMENTAZIONE PRINCIPALE DELL'OSSERVATORIO
Il telescopio DIEMME puntato verso le stelle (foto di Alessandro Persiani)
L'osservatorio astronomico di Monteromano mette a disposizione degli avventori la sua coppia di telescopi presenti in cupola, un riflettore dal diametro di 500 mm utilizzabile a discrezione dei soci sia in configurazione Newton (fino a circa 300 ingrandimenti) sia in configurazione Cassegrain (dai 200 agli oltre 1000 ingrandimenti), ed un telescopio rifrattore guida acromatico con 152 mm di diametro della lente, ottimo sulla Luna e sui pianeti.
A seconda dei soci presenti in loco sarà possibile osservare anche da telescopi e/o binocoli di proprietà dei singoli volontari che si metteranno a disposizione per mostrare ulteriori oggetti del cielo ai presenti.

PUNTO INFORMAZIONI E RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Il mitico gazebo con le cartoline Antares
Sul piazzale, salvo condizioni meteo proibitive, viene allestito uno stand provvisorio che funge da punto informazioni e che espone, per quanto possibile, i risultati delle attività svolte dai soci in osservatorio e mostra le meraviglie panoramiche fruibili dal sito osservativo.
A disposizione dei presenti sarà esposto anche del materiale, come ad esempio cartoline con fotografie realizzate dai nostri soci con attrezzature proprie o dell'osservatorio o i calendari dell'associazione ed altri gadget, che potrete fare vostri con una donazione a sostegno delle attività dell'osservatorio consentendo quindi il fondamentale autofinanziamento dell'associazione.

INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA DELL'OSSERVATORIO

L'osservatorio astronomico si trova in via Monteromano 33/A a Monteromano, frazione di Brisighella (RA): le coordinate dell'osservatorio astronomico sono: 44.138286 N, 11.635991 E.
L'osservatorio si trova a 765 metri sopra il livello del mare, pertanto è possibile (anche d'estate) che le temperature scendano molto nell'arco della serata, o che ci sia del vento anche sostenuto: per questo, vi consigliamo di vestirvi "a cipolla", in modo da mantenervi sempre al caldo e trascorrere una serata piacevole senza particolari problemi.
Per quanto piccola, la struttura è dotata di allaccio all'acquedotto locale e servizi igienici (proporzionati alle esigenze delle attività dei SOCI).

ACCESSIBILITA' OSSERVATORIO

La struttura è organizzata in modo da abbattere le barriere architettoniche ed è pertanto completamente accessibile anche alle persone diversamente abili.
A questo proposito, è possibile per chi accompagna persone diversamente abili salire fino in osservatorio ed eventualmente (nei limiti degli spazi disponibili) posteggiare la macchina nei dintorni della struttura.
Per favorire salita e discesa del mezzo di trasporto è consigliato avvisare l'associazione della propria partecipazione e presentarsi ad inizio degli eventi e attendere la conclusione dell'evento (salvo emergenze) in modo da garantire la sicurezza di tutti.

ACCOGLIENZA

Chi vuole può cenare al sacco sul prato del piazzale, avendo l'accortezza di occuparsi della propria spazzatura oppure se non si ha il modo di gestirla, gettando i rifiuti nei sacchi/contenitori appositamente presenti all'interno o all'esterno della struttura.
A poca distanza, superando l'osservatorio, è presente un ristorante con un numero limitato di posti pertanto è sempre consigliata la prenotazione.
Per eventuali soggiorni o pernottamenti è bene informarsi presso agriturismi e bed & breakfast presenti in zona ma per raggiungere l'osservatorio sarà comunque necessario un mezzo.

AVVERTENZE PER I FUMATORI


All'interno dei locali dell'osservatorio astronomico è fatto assoluto divieto di fumare, mentre ciò è "limitatamente" consentito nel piazzale.
Si ricorda che l'osservatorio è circondato da vegetazione e che in presenza di vento il rischio incendi è elevatissimo.
Si prega di non arrecare disturbo alle altre persone e che i mozziconi siano portati via autonomamente oppure gettati nell'apposito posacenere presente in loco e non per terra!

===================================================

Come sempre vi ricordiamo che l'evento è aperto al pubblico, che è necessario prenotare all'indirizzo https://prenotazioni.osservatorioastronomico.info/https://prenotazioni.osservatorioastronomico.info/, che è MOLTO GRADITA una offerta libera e che avrete l'opportunità di portare a casa cartoline astronomiche e calendari fotografici dell'associazione offrendo un piccolo contributo che ci aiuterà a portare avanti queste serate!

Noi siamo pronti a mettercela tutta per regalarvi una serata indimenticabile sotto il meraviglioso cielo che Monteromano ci offre: voi ci sarete?



martedì 5 settembre 2017

La stella che sconvolgerà il nostro Sistema Solare

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Apparentemente è innocua, si chiama Gliese 710  ed è una piccola stella (più piccola del Sole con una massa pari a 0,67 masse solari) che brilla di magnitudine 9,69 nella costellazione del Serpente, più precisamente nella porzione della "coda" alla sinistra di Ofiuco.

I dati forniti da Hipparcus, il satellite che ha misurato le parallassi di oltre 118.000 stelle nel braccio della Via Lattea in cui si trova il Sole, indicano che questo astro si trova a 62 anni luce da noi.

Perchè allora questo titolo allarmistico? In realtà Gliese 710 è una stella che possiede un "blue shift" e cioè il suo spettro è spostato verso il blu, segno che questa stella si sta avvicinando al sistema solare.

Gli ultimi dati forniti questa volta dal satellite Gaia dell'ESA indicano che la stella si sta avvicinando con una velocità relativa di -13,8 km/sec e con una traiettoria che la porterà ad avvicinarsi molto  al Sole, per lo meno molto di più  rispetto a quanto si pensava dalla prima analisi dei dati di Hipparcos.

Niente paura, il transito di Gliese 710 avverrà tra 1,35 milioni di anni (!) quindi NESSUN PERICOLO fino allora per il nostro pianeta, ma lo scenario previsto è piuttosto interessante => all'epoca la stella andrà a splendere di magnitudine -2,7 (stima di Filip Berski e Piotr Dybczyńskim) e sarà quindi il secondo astro della sera dopo Venere! Questo perchè verrà a trovarsi ad appena 77 giorni luce dal Sole! Tenendo che adesso la stella più vicina si trova a poco meno di 4 anni luce, questo avvicinamento risulterà davvero straordinario.

77 giorni luce corrispondono a circa 0,2 anni luce di distanza, quindi nessun rischio di collisione, ovviamente, ma Gliese 710 andrà a spazzare la Nube di Oort, e questa cosa non sarà da sottovalutare: migliaia di "comete dormienti" in tranquilla orbita di parcheggio intorno al Sole potrebbero iniziare (e avranno già iniziato nei millenni precedenti) a muoversi verso l'esterno e l'interno del Sistema Solare

Se il lato positivo sarà quello che le generazioni di allora vedranno i loro cieli diventare altamente spettacolari, adornati dello splendore di Gliese 710 e dal transito sulla volta celeste di un numero crescente di comete, il rovescio della medaglia sarà un elevato rischio di pericolose collisioni di molte comete con i pianeti del Sistema Solare.

Alcuni calcoli preliminari, tutti da confermare, indicano che il transito di Gliese 710 potrà fare aumentare, da un mero punto di vista statistico, il numero totale di tutti crateri sulla Terra di circa un + 5% rispetto al numero totale attuale. Grosso modo il nostro pianeta potrà rischiare dalle 5 alle 10 collisioni cometarie? Forse no, ma tenete conto che la stessa Cintura di Kuiper potrebbe venire perturbata!

Sarà Gliese 710 la nostra Armageddon? E' una ipotesi sia affascinante che inquietante, anche se interesserà solo gli eventuali abitanti  di una Terra dal futuro lontanissimo, solamente  tra 1 e 2 milioni di anni a venire...chi vivrà vedrà! :-)

Ricordiamo, comunque, che altre stelle si avvicineranno al sole, più o meno una dozzina, ma Gliese 710 sarà quella che transiterà più vicino al nostro Sistema Solare...

***

sabato 19 agosto 2017

MODIFICA ORARIO APERTURA DIURNA DEL 20 AGOSTO!

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Amici di Antares,

ATTENZIONE!

A causa delle previsioni meteorologiche avverse siamo costretti a modificare l'orario di apertura dell'osservatorio astronomico di Monteromano prevista per questa Domenica: infatti è previsto che in mattinata il cielo sarà completamente coperto dalle nubi con rischi di piogge sparse.

Per questa ragione, abbiamo deciso di posticipare l'orario di apertura dell'osservatorio al pomeriggio, dalle 14:30 alle 18:30!

In questo momento, ci serve il vostro aiuto: vi saremmo davvero molto grati se poteste condividere la notizia, spargere la voce, avvisare le persone che sapete essere intenzionate a salire in osservatorio questa domenica... così che nessuno arrivi in mattinata, trovando l'osservatorio chiuso! 

Orario a parte, il programma rimane pressappoco quello previsto, e quindi non ci resta che darvi appuntamento per Domenica 20 agosto, dalle 14:30 alle 18:30 per ammirare il Sole e le stelle di giorno! 

L'evento è anche sul nostro profilo ufficiale Facebook a questo link: https://www.facebook.com/events/406309996437063/

Cieli sereni a tutti!


venerdì 7 luglio 2017

Modifica orario di apertura diurna 09/07

0 COMMENTA LA NOTIZIA
ATTENZIONE!

A causa delle previsioni meteorologiche avverse siamo costretti a modificare l'orario di apertura dell'osservatorio astronomico di Monteromano prevista per questa Domenica: infatti è previsto che nel pomeriggio si alzi un forte vento e soprattutto che aumenti esponenzialmente la nuvolosità.

Per questa ragione, abbiamo deciso di anticipare l'orario di apertura dell'osservatorio alla mattina, dalle 9:30 alle 12:30!



In questo momento, ci serve il vostro aiuto: vi saremmo davvero molto grati se poteste condividere la notizia, spargere la voce, avvisare le persone che sapete essere intenzionate a salire in osservatorio questa domenica... così che nessuno arrivi nel pomeriggio, trovando l'osservatorio chiuso! 

Orario a parte, il programma rimane pressappoco quello previsto, e quindi non ci resta che darvi appuntamento per Domenica 9 luglio, dalle 9:30 alle 12:30 per ammirare il Sole e le stelle di giorno! 

A questo indirizzo trovate l'evento (aggiornato al nuovo orario) su Facebook: https://www.facebook.com/events/1466212696770892/

Cieli sereni a tutti!


mercoledì 7 settembre 2016

"Cielo d'autunno, Saturno e Marte" - Apertura al pubblico dell'osservatorio astronomico di Monteromano!

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Eccoci giunti al PENULTIMO appuntamento ad INGRESSO LIBERO, che si terrà sabato 10 settembre presso l'Osservatorio Astronomico di Monteromano realizzato e gestito dal Gruppo Astrofili Antares di Romagna!



Dopo il grande successo delle scorse aperture al pubblico dell'osservatorio astronomico di Monteromano (RA), torna un nuovo appuntamento con il gruppo astrofili Antares con un'altra serata pubblica, dedicata all'osservazione del cielo estivo (che inizia ad avviarsi al tramonto) e a quello autunnale (che inizia a stagliarsi nel cielo).

Visibili nel cielo saranno la Luna, i pianeti Marte e Saturno, alcune belle stelle doppie; si cercherà anche di osservare qualche oggetto del cielo particolarmente luminoso, anche se la presenza della Luna renderà più difficile il puntamento di questi oggetti.

Grazie alla sapiente guida dei nostri soci, imparerete a districarvi e ad orientarvi tra le moltissime stelle del cielo di Monteromano, grazie a un vero e proprio tour delle costellazioni attraverso il quale potrete "toccare con mano" gli asterismi ed ascoltare tante interessanti storie sulle stelle e sui pianeti; sarà inoltre possibile assistere ad una descrizione dei principali oggetti del cielo video-proiettata in sala panoramica o all'esterno, nel piazzale, utile ancora di più nel caso di parziale maltempo; sarà possibile puntare i principali oggetti del cielo con il grande telescopio dell'associazione, il nostro amato "DIEMME", e ci saranno a disposizione nel piazzale telescopi e binocoli ulteriori messi a disposizione dai singoli soci che avranno il piacere di mostrarvi gli stessi o ulteriori oggetti del cielo.

La serata è a ingresso libero, ma è sempre gradita una donazione per le attività dell'osservatorio, che mette a disposizione anche un angolo "gadgets" (fotografie di corpi celesti scattate dai soci, calendari personalizzati, etc) disponibili per gli avventori curiosi ed interessati.

Invitate tutti i vostri amici e, se volete divertirvi passando una serata diversa dal solito, riscoprendo la meraviglia offertaci quotidianamente dal cielo notturno, venite in osservatorio!

Occhio al meteo, fate sempre riferimento al nostro blog o ai nostri social: in caso di comunicazioni verranno pubblicate news last-minute!

Naturalmente come sempre vi consigliamo un abbigliamento "a cipolla", poiché l'osservatorio si trova a 765 metri di quota e anche in piena estate le temperature possono essere rigide: meglio scoprirsi una volta arrivati, che non avere di che coprirsi!

ATTENZIONE: nella struttura non è presente un parcheggio, né è possibile accedere al piazzale dove sorge l'osservatorio con qualsiasi automezzo!

Trovate l'evento anche su Facebook a questo indirizzo: https://www.facebook.com/events/103688390087659/

Segui il gruppo astrofili Antares su Facebook! https://www.facebook.com/gruppoastrofiliantaresromagna/



Noi vi aspettiamo (carichi come al solito)... voi ci sarete?

sabato 30 luglio 2016

Apertura Diurna dell'osservatorio - Domenica 31 Luglio !

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Amici !
ecco il primo appuntamento DIURNO presso l'osservatorio astronomico di Monteromano (Brisighella).
DOMENICA POMERIGGIO
DALLE 14:30 alle 18:30
apertura al pubblico dell'osservatorio
con osservazioni del SOLE e anche delle STELLE IN PIENO GIORNO !

Incredibile ma... l'ngresso è ad offerta libera !!!
Entusiasmante esperienza per tutte le età !!!

Un'occasione che non si ripete spesso ma che offre opportunità interessanti e sicuramente NON USUALI.
Avete mai visto le stelle in pieno giorno?
Avete mai osservato il SOLE (senza rischi) in tutta la sua magnificenza comprensivo di eruzioni solari ?


Il nuovo telescopio solare dell'associazione è in funzione e attivo !

Noi ci saremo... e voi?!
NON MANCATE E VENITE A SOSTENERCI SEMPRE !!!

RACCOMANDAZIONI :
Abbigliamento adeguato a luogo di MONTAGNA !!!
Meglio potersi svestire piuttosto che non avere nulla con cui proteggersi!

AVVERTENZE :
Il Gruppo Astrofili Antares - Romagna è CONTAGIOSO!
Se avete intenzione di ANNOIARVI e ed essere TRISTI... NON VENITE !!!

lunedì 21 settembre 2015

Doppio appuntamento straordinario in osservatorio!

1 COMMENTA LA NOTIZIA
ATTENZIONE:

  DOMENICA 27 SETTEMBRE APERTURA STRAORDINARIA dell'osservatorio astronomico di Monteromano!

Questa doppia apertura non è segnalata nei calendari presenti sul sito web dell'associazione né in quelli che distribuiamo durante le serate, per cui chiediamo a tutti voi di aiutarci a diffondere l'evento sui social e con il buon vecchio passaparola: non lasciatevi sfuggire questi eventi meravigliosi!

1)Il primo appuntamento è previsto per le ore 14:30, poiché l'associazione astrofili Antares è lieta di annunciare l'arrivo di un nuovo, fantastico strumento: il telescopio solare Lunt Solar 60THa, dal diametro di 60 mm e lunghezza focale di 500 mm. 
Tale gioiello è in grado di mostrare immagini del Sole in tutto il suo splendore, e noi abbiamo deciso di "inaugurarlo" ufficialmente di fronte al pubblico: potrete osservare le macchie solari, le facole, e persino meravigliosi brillamenti solari, con un dettaglio incredibile!

Immagine del Sole fotografato dai soci Alfredo Lolli e Matteo Reggidori dal nostro nuovissimo telescopio solare, che potrete vedere in azione con i vostri occhi questa domenica all'osservatorio astronomico di Monteromano!


I nostri occhi sono rimasti estasiati dopo i primi test sul campo dello strumento, tanto da farci essere sicurissimi che rimarrete a bocca aperta. Oltre al Sole, ci sarà la possibilità di osservare al telescopio in cupola altri oggetti del cielo presenti nel pomeriggio, e che la luce del Sole impedisce di vedere a occhio nudo: Arturo, stella alfa della costellazione del Boote, e Vega, stella alfa della costellazione della Lira saranno sicuramente osservabili; nella primissima parte del pomeriggio (dato che tramonteranno nel primo pomeriggio), ci sarà l'opportunità di scorgere Venere e Giove, forse anche Mercurio; con qualche difficoltà dovrebbe potersi vedere anche lo sfuggente Saturno!

Non perdetevi questa occasione per vedere coi vostri occhi la magnificenza del Sole!

L'evento terminerà alle 19, con il tramonto del Sole.

Ma non finisce qui!

2)Come saprete quella sarà anche la notte dell'eclissi totale lunare, per questo l'associazione astrofili Antares, presente in osservatorio per osservare il bellissimo fenomeno ha deciso di lasciare l'opportunità di salire in osservatorio a tutti gli interessati, anche non soci, in modo da condividere con tutti questo evento meraviglioso.
Per questo motivo siete tutti invitati a partire dalle ore 02:00 di Lunedì 28 Settembre all'apertura straordinaria dell'osservatorio, che durerà sino all'alba (che vista da Monteromano è assolutamente impagabile, motivo in più per esserci!) che avverrà intorno alle ore 7.

Eclissi totale lunare


L'eclissi inizierà il suo percorso alle 2:11, con l'entrata della Luna in fase di penombra parziale, proseguirà con l'ingresso nell'ombra, nella vera e propria eclissi (con picco alle 4:47) e terminerà del tutto alle 7:22, anche se dalla nostra posizione la Luna risulterà tramontata intorno alle 7, qualche minuto prima del sorgere del Sole.

Ricordiamo che l'ultima eclissi lunare totale visibile dall'Italia è avvenuta il 15 Giugno 2011, e la prossima sarà solo il 27 Luglio 2018, anche se per vedere tutti i passaggi dell'eclissi (come succederà nel caso di quest'anno) dovremo attendere l'eclissi del 16 Maggio 2022!!!!!

Per questo, se potete, non lasciatevi perdere questa occasione e venite in osservatorio, dove potrete godere di questo bellissimo fenomeno astronomico insieme ad altri appassionati e in un contesto panoramico eccezionale.

Se volete fare delle fotografie alla Luna e al cielo, volete gustarvi la Luna rossa al telescopio, volete saperne di più sulle eclissi, o volete semplicemente assistere a questo fenomeno, venite in osservatorio e non ve ne pentirete!

Inoltre sarà possibile, nella seconda parte dell'evento, osservare i pianeti Venere, Marte e Giove sorgere in direzione est, e con binocoli e telescopi sarà possibile osservare alcuni oggetti del cielo e dello spazio profondo (anche se pochi e meno luminosi del solito a causa della forte luce riflessa dalla Luna piena, pur attenuata dall'eclissi), come alcune costellazioni "invernali", alcune famose doppie come Cor Caroli nei Cani da Caccia, il sistema doppio apparente di Mizar e Alcor nell'Orsa Maggiore, Albireo nel Cigno, oggetti del cielo profondo M45 (noto come ammasso aperto delle Pleiadi), M31 (galassia di Andromeda), M42 (Nebulosa di Orione), M1 (Nebulosa del Granchio), M35 (ammasso aperto nei Gemelli) e così via.

L'osservatorio astronomico di Monteromano


Ricordiamo che l'osservatorio resta ufficialmente inattivo nell'orario tra le 19 e le 2: se tuttavia qualcuno volesse arrivare prima oppure volesse assistere ad entrambi gli eventi, troverà sicuramente dei soci all'opera nell'osservazione e nella fotografia, pronti a condividere con voi le loro attività e le loro conoscenze, o disponibili per mostrarvi alcuni oggetti del cielo (anche se molto disturbati dalla luce della Luna piena) e raccontarvi qualcosa del cielo!




Ricordatevi anche che l'osservatorio è posto a 765 metri di altitudine per cui le temperature possono scendere parecchio, ed è possibile la presenza di venti anche sostenuti: per questo, sperando comunque di trovare una nottata "perfetta", vi consigliamo di indossare abiti pesanti e di coprirvi da capo a piedi, in modo da non sentire in alcun modo il freddo e godervi al meglio quanto la nottata avrà da offrirci.

Sulla pagina Facebook dell'associazione (https://www.facebook.com/gruppoastrofiliantaresromagna) troverete aggiornamenti in merito ai due eventi, e potete anche accedere alle due pagine dedicate agli eventi in questione:



Cliccate su "Parteciperò", condivideteli, e invitate i vostri amici!

Tenete infine presente che entrambi gli eventi sono assolutamente gratuiti anche se sono come sempre graditissime le offerte per le attività svolte dall'associazione in osservatorio: se andiamo avanti e possiamo organizzarle, è merito anche del vostro sostegno!

Noi vi aspettiamo, carichi come al solito... voi ci sarete?


venerdì 3 luglio 2015

Apertura Osservatorio del 4 LUGLIO !

0 COMMENTA LA NOTIZIA
2015 ANTARES SEASON !!!
NUOVE Occasioni da non perdere per nessun motivo !
DALLE ore 20.30 alle 24:00
(Per chi vuole gustare anche un panorama interessante meglio arrivare prima che dopo, è consentito di cenare al sacco per chi vuole)
PRESSO OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI MONTE ROMANO - BRISIGHELLA


SABATO 4 LUGLIO 2015
 

mentre in pianura si bollirà nell'afoso caldo estivo...

sottotitolo e attività osservativa della serata :
Il Bacio di Venere e Giove,
Saturno e i suoi anelli, il cielo d'estate e... al termine la Luna che sorge dall'Adriatico. 


ATTENZIONE :
Non dimenticate mai le raccomandazioni per l'abbigliamento!


Anche se è previsto sereno e caldo in pianura, in osservatorio bisogna essere sempre attrezzati!!!


NON SCORDATE DI PRELEVARE IL CALENDARIO E DISTRIBUIRLO!
Su ANTARESNOTIZIE.BLOGSPOT.COM trovate il calendario 2015 e le indicazioni (pdf) !!!

http://www.gruppoantares.com/antares/calendario_osservatorio_2015.pdf

giovedì 4 giugno 2015

2° ASTRONOMY MEMORIAL DAY "LUIGI POZZI" - Apertura al pubblico

0 COMMENTA LA NOTIZIA
2015 ANTARES SEASON !!!
 

NUOVE Occasioni da non perdere per nessun motivo !

SABATO 6 GIUGNO 2015
 





DALLE ore 18.00
PRESSO OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI MONTE ROMANO

(BRISIGHELLA)  

2° 
ASTRONOMY MEMORIAL DAY "LUIGI POZZI"
 e apertura al pubblico dell'Osservatorio Astronomico


ATTENZIONE !
NON DIMENTICATE LE RACCOMANDAZIONI PER L'ABBIGLIAMENTO!!!
NON SCORDATE DI PRELEVARE IL CALENDARIO E DISTRIBUIRLO!


Su ANTARESNOTIZIE.BLOGSPOT.COM trovate il calendario 2015 e le indicazioni (pdf) !!!

http://www.gruppoantares.com/antares/calendario_osservatorio_2015.pdf