Nella foto potete vedere il Colosseo spento durante la manifestazione analoga del 2008.

A proposito di inquinamento luminoso, dal punto di vista del nostro osservatorio, da 10 anni a questa parte, la situazione dell'inquinamento luminoso è peggiorata. Luci su luci affollanno sempre più la pianura, con un festival di sprechi e consumi inutili soprattutto da parte delle amministrazioni pubbliche, ma con anche i privati stanno contribuendo fortemente alla cancellazione della Via Lattea dai nostri cieli.
Ci sono delle eccezioni, devo segnalare ad esempio che le nuove illuminazioni installate a Lugo mi hanno stupito piacevolmente, con dispersione nulla verso l'alto, tanto che mi piacerebbe cominciare a catalagore nel blog, o in un blog apposito, gli esempi di luci corrette o inquinanti, in modo da aprire una possibile collaborazione con le amministrazioni locali.
Per quanto riguarda i privati vorrei solo sottolineare l'equazione sbagliata più luce = più sicurezza. Ad esempio stanno prolificandosi luci nelle case attorno a Monteromano, purtroppo si sono verificati furti notturni, ed è normale che i cittadini vogliano scoraggiare i crimini con una più elevata illuminazione. Ma questo non risolve il problema, anzi aiuta meglio i ladri a muoversi sul terreno, tanto se arriva poi qualcuno è facile nascondersi. Allora il mio consiglio sarebbe quello di installare dei sensori di prossimità, con le luci che s'accendono solo se notano movimenti intorno alle case: in questo caso l'inquinamento luminoso sarebbe contenuto, ed anche la sicurezza aumenterebbe, perchè chi transita per la strada e nota luci accese nel cortile di una casa, può avvisare l'autorità preposta dell'anomalia riscontrata. Avremo modo di riparlarne, per il momento pensiamo a dare un segnale forte questa sera, spegnendo le luci per 1 ora e riguadagnandoci il buio della notte, ormai dimenticato.
Nessun commento:
Posta un commento