

Questi i principali eventi astronomici del mese di Novembre 2008.
Luna
6 novembre: primo quarto di Luna (ore 05e02 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 402.254 km
Dimensione apparente della Luna: 30'35"
13 novembre: Luna piena (ore 07e17 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 360.044 km
Dimensione apparente della Luna: 33'50"
19 novembre: ultimo quarto di Luna (ore 22e30 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 379.538 km
Dimensione apparente della Luna: 32'22"
27 novembre: Luna nuova (ore 17e54 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 407.024 km
Pioggie meteoriche
3 novembre: Tauridi
Corpo progenitore: cometa Encke
Date attive: 20 ottobre - 30 novembre
ZHR massimo: 5 meteore/ora
Illuminazione lunare: 22% con la Luna che tramonta alle ore 20e43 (tempo locale) proprio quando il Toro sorge. In realtà lo sciame delle Tauridi ha due radianti diversi, ma vicini, (nord-Tauridi e sud-Tauridi) e si può assimilare ad un'unico sciame
17 novembre: Leonidi
Corpo progenitore: cometa Temple-Tuttle
Date attive: 15 - 20 novembre
ZHR massimo: 20 meteore/ora
Illuminazione lunare: 81% con la Luna che sorge alle ore 21e03 (tempo locale) e tramonta alle ore 11e46 (tempo locale), quindi decisamente fastidiosa dal momento che il radiante, cioè il punto da cui "escono" le scie luminose, sorge sulla mezzanotte e passa al meridiano alle ore 06e34. Le Leonidi offrono frequenze di apparizioni anche molto elevate e possibilità di bolidi
3 novembre: dopo il tramonto, congiunzione (poco più di 4°) fra Luna (fase al 37%) e Giove
6 novembre: la Luna (fase al 56%) sfiora Nettuno attorno alle ore 20 (tempo locale), transitando appena 9' sopra al più lontano dei pianeti del Sistema Solare
13 novembre: la Luna piena transita sopra le Pleiadi
20 novembre: attorno alla mezzanotte la Luna (fase al 50%) sorge con Regolo, la stella alfa del Leone