Questi i principali eventi astronomici del mese di Novembre 2008.
Luna
6 novembre: primo quarto di Luna (ore 05e02 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 402.254 km
Dimensione apparente della Luna: 30'35"
13 novembre: Luna piena (ore 07e17 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 360.044 km
Dimensione apparente della Luna: 33'50"
19 novembre: ultimo quarto di Luna (ore 22e30 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 379.538 km
Dimensione apparente della Luna: 32'22"
27 novembre: Luna nuova (ore 17e54 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 407.024 km
Pioggie meteoriche
3 novembre: Tauridi
Corpo progenitore: cometa Encke
Date attive: 20 ottobre - 30 novembre
ZHR massimo: 5 meteore/ora
Illuminazione lunare: 22% con la Luna che tramonta alle ore 20e43 (tempo locale) proprio quando il Toro sorge. In realtà lo sciame delle Tauridi ha due radianti diversi, ma vicini, (nord-Tauridi e sud-Tauridi) e si può assimilare ad un'unico sciame
17 novembre: Leonidi
Corpo progenitore: cometa Temple-Tuttle
Date attive: 15 - 20 novembre
ZHR massimo: 20 meteore/ora
Illuminazione lunare: 81% con la Luna che sorge alle ore 21e03 (tempo locale) e tramonta alle ore 11e46 (tempo locale), quindi decisamente fastidiosa dal momento che il radiante, cioè il punto da cui "escono" le scie luminose, sorge sulla mezzanotte e passa al meridiano alle ore 06e34. Le Leonidi offrono frequenze di apparizioni anche molto elevate e possibilità di bolidi

Da citare anche le alfa-Monocerodi, con il massimo al 21 novembre. Solitamente poco attivo (ZHR massimo=5 meteore/ora) ha di recente offerto burst di grande intensità (400 meteore/ora) anche se solo per pochi minuti
Pianeti
Ancora facilmente visibile poco prima dell'alba nei primi giorni del mese,
Mercurio si avvicina rapidamente al Sole e alla congiunzione superiore che raggiunge il giorno 25. Dopo questa data, passa a sinistra del Sole e diventa una "stella" della sera, anche se occorrerà aspettare la seconda metà di dicembre affinché la sua elongazione angolare dal Sole sia tale da poterlo osservare
In questo mese
Venere diventerà l'astro per eccellenza della prima parte della sera. Passando dai 37° ai quasi 43° di distanza angolare dal Sole, andrà a tramontare sempre più tardi, fino alle quasi 3 ore dopo il Sole di fine del mese
Marte è praticamente inosservabile; a inizio mese si trova a 10° dal Sole per avvicinarsi sempre più
Giove continuerà ad apparire piuttosto luminoso (magnitudine -2) e sempre più basso verso sud-ovest, anche se a fine mese il tempo per osservarlo sarà ridotto alle prime due ore di buio
Saturno compare sempre prima verso est, appena sotto la coda del Leone, ed è osservabile per tutta la seconda metà della notte
Urano è ancora visibile per buona parte della notte nella parte orientale della costellazione dell'Acquario ai confini con i Pesci ed ha magnitudine +5,8, mentre
Nettuno brilla con magnitudine +7,9 nella parte orientale del Capricorno
Altri fenomeni
1 novembre: dopo il tramonto, congiunzione (meno di 5°) fra una sottile falce lunare (13%) e Venere... ma entrambi sono molto bassi ad ovest
3 novembre: dopo il tramonto, congiunzione (poco più di 4°) fra Luna (fase al 37%) e Giove
6 novembre: la Luna (fase al 56%) sfiora Nettuno attorno alle ore 20 (tempo locale), transitando appena 9' sopra al più lontano dei pianeti del Sistema Solare
13 novembre: la Luna piena transita sopra le Pleiadi
20 novembre: attorno alla mezzanotte la Luna (fase al 50%) sorge con Regolo, la stella alfa del Leone
21 novembre: alle 01e30 (tempo locale) la Luna (fase al 38%) sorge con Saturno
30 novembre: dopo il tramonto, congiunzione Luna (fase all'8%), Venere e Giove a sud-ovest.....ma lo spettacolo è il giorno successivo quando Venere verrà eclissata dalla Luna
Attività Antares
Venerdì 14 novembre: Serantares
al Liceo Scientifico di Lugo

By Daniela e Angelo