Visualizzazione post con etichetta 2013. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2013. Mostra tutti i post

martedì 24 dicembre 2013

Lovejoy : immagine della vigilia di Natale

1 COMMENTA LA NOTIZIA
Michael Jäger, da noi citato già in diverse occasioni, si riconferma come un riferimento per gli astrofotografi che stanno seguendo la cometa Lovejoy ed ha postato nel pomeriggio l'immagine ripresa questa mattina alle 05:00 UT dall'Austria.

Qui in Italia, in Romagna dove ci troviamo noi in modo particolare, le condizioni meteo non consentono la visione del cielo a causa degli strati nebbiosi anche se ad appena 700 metri (Osservatorio di Monte Romano...) la situazione è ben diversa poichè si trova al di sopra dello stato delle nebbie e spesso si può verificare dalle nostre webcam come risulti assolato e "radioso" mentre quaggiù la pianura resta immersa nella coltre umida e "spenta".

Dati dell'immagine : December 24, 2013 @ 5.00 UT 8/2.8 ASA FLI 8300 two field 2x240sec 2x2 bin

Questa volta l'autore ha utilizzato una immagine in bianco e nero ma come potrete notare, l'assenza di colori nulla toglie alla magnificenza dell'oggetto cometario che risulta mantenere una cospicua coda.

Speriamo di riuscire ad osservare qualcosa anche noi ma nel frattempo ringraziamo Jager per la sua preziosa opera!

Ah, scordavamo... 


BUON NATALE
A TUTTI
I NOSTRI LETTORI !!!

sabato 21 dicembre 2013

Impatto lunare : un nuovo cratere sulla Luna!

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Un nuovo cratere sulla Luna: La maggior parte dei crateri sulla Luna si è formata milioni o addirittura miliardi di anni fa. 

Il Lunar Reconnaissance Orbiter della NASA ne ha appena trovato uno, però, che ha solo 9 mesi!

 Il 17 marzo 2013, un luminoso flash di luce era stato osservato nel Mare Imbrium, il Mare delle Piogge. 

I ricercatori hanno concluso che un piccolo asteroide di circa 0,4 metri di larghezza (40 cm) ha colpito la superficie lunare provocando un'esplosione equivalente a 1,3 tonnellate di TNT. Ed ecco il cratere che si è generato inquadrato nell'immagine!

La fotocamera LROC (Lunar Reconnaissance Orbiter Camera) ha fotografato il cratere nel mese di luglio quando la sonda ha fatto un passaggio di routine sul luogo dell'impatto . 

Successive analisi relative al cratere generatosi all'impatto del 17 marzo sono state presentate alla riunione dell'Unione Geofisica Americana della scorsa settimana. 

Secondo quanto rilevabile dalla foto della LROC, il cratere è di 18 metri ( 59 piedi) di larghezza.

Insieme agli evidenti raggi "luminosi" di materiale eiettato fresco, si evidenzia il cratere centrale ricco di particolari mentre nell'area il marchio dell'impatto si estende sulla superficie di terreno lunare pari a metà delle dimensioni di un campo di football americano .

A differenza della Terra, che ha un'atmosfera di protezione, quella rarefatta della Luna è assolutamente insufficiente ed espone il satellite terrestre agli impatti di qualunque asteroide in arrivo, qualunque sia la dimensione di questi. 

Il Meteoroid Environment Office della NASA monitora la superficie lunare costantemente per rilevare i segni di nuovi impatti. Dal 2005 ad oggi hanno rilevato lampi di luce provocati da oltre 300 esplosioni. L'evento del 17 marzo è stato quello più brillante che avessero mai osservato, ben 10 volte più luminoso di qualsiasi altro impatto meteoritico lunare registrato nella storia del programma di monitoraggio . I dati del rilevamento  svolto dalla LROC sul cratere nel Mare Imbrium forniscono il tipo di informazioni di misura di cui hanno bisogno i ricercatori per calibrare l'intero set di dati.

venerdì 20 dicembre 2013

La lunga coda della Lovejoy!

0 COMMENTA LA NOTIZIA


Come è possibile non esporre sul nostro blog questa immagine stupenda senza sbilanciarsi in elogi per il fotografo ed anche per il soggetto?! E' un'apoteosi di bellezza...

La prossima settimana , la cometa Lovejoy arriverà al suo massimo avvicinamento al Sole. La coda della cometa è già incredibile . Scorrere verso il basso questa immagine presa da Gerald Rhemann di Jauerling, Austria, fa una certa impressione.

Ricca di "grumi"  e vortici di plasma e polveri, la coda di Lovejoy si estende per più di 20 gradi nel cielo, abbastanza lunga da sovrapporsi a qualcosa come 40 lune piene o riempire la parte interna del "mestolo" rappresentato in cielo dal Grande Carro... moltiplicata per due volte!!! 


Al massimo avvicinamento al Sole o " perielio " al 23 dicembre, la cometa sarà appena all'interno dell'orbita della Terra ( 0,82 UA ). Il riscaldamento supplementare che subirà quando arriverà al perielio farà crescere la coda ancora di più.La cometa Lovejoy brilla attualmente come una stella di magnitudine 4, quindi è appena visibile ad occhio nudo (difficile specialmente se il cielo è pieno di luce lunare, essendo PIENA). 

Tuttavia, per i telescopi "da casa", la cometa è un obiettivo abbastanza facile essendo salita nel cielo orientale del mattino poco prima del sorgere del Sole. 

Se avete un telescopio automatizzato, inviatelo a queste coordinate (link) . Eventuali errori di puntamento lievi non sono un problema, perché la coda è troppo ampia per non essere inquadrata!

Bella Lovejoy... per ora sembra ampiamente migliore delle aspettative. Incrociamo le dita?


lunedì 16 dicembre 2013

La Cina è arrivata sulla Luna

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Ed ora, ecco il terzo protagonista della conquista della Luna. 

Anche la Cina è ora un attore della conquista spaziale che aggiunge un importante traguardo ai già molteplici raggiunti negli ultimi 10 anni. 

Raggiungere la Luna e farvi atterrare una sonda robotizzata comprensiva di ROVER in allunaggio "morbido" e farlo in completa autonomia di risorse e know how... è una conquista di tutto rispetto e anzi di grande importanza.

Ora si aprono nuovi orizzonti e le prossime missioni prevedono ulteriori importanti sviluppi ai quali non potremo fare altro che abituarci.

La Cina ha grandi risorse mentre il resto del mondo vive la crisi economica internazionale e mentre la NASA riduce i propri impegni la Cina fa l'esatto contrario.

I tempi cambiano... e i cinesi ampliano i propri orizzonti.




mercoledì 11 dicembre 2013

Straordinario appuntamento al Liceo di Lugo, Venerdì 13 dicembre !

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Vi segnaliamo la
Serantares di Venerdì 13 dicembre 2013,
presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico di Lugo,
alle 20:45,
durante la quale il nostro socio Antares,  
Mirco Villa
fotografo professionista, 
presenterà un paio di interessanti lavori :
  • Time-Lapse sulla Provincia di Ravenna
    RAVENNA ON MY MIND
    ed un interessantissimo
  • Reportage sull'Aurora Boreale
In particolare  da non perdere "Ravenna on My Mind", un colossale lavoro di oltre 200.000 mila scatti fotografici, assemblati a creare una sequenza spettacolare che esalta molti aspetti della nostra provincia: natura, ambiente, arte, storia, cultura e lavoro.

Riteniamo che la visione di questo filmato possa essere un momento molto importante, per vedere una perfetta sintesi del  patrimonio locale, e  provare ad intuire le possibilità che le tecniche moderne offrono al potenziale espressivo di ciascuno di noi.

Qui trovate una preview del lavoro:


Se possibile segnalate ai conoscenti la possibilità di trascorrere una serata diversa, dove scopriranno quanto è bella la nostra provincia ed il suo cielo, con i suoi paesaggi, la storia e le tradizioni millenarie, esaltate dal
montaggio artistico di Mirco Villa!



Vi aspettiamo numerosi alla serata!





martedì 10 dicembre 2013

Monte Romano : Dichiarazione di notevole interesse pubblico (Gazzetta Ufficiale)

0 COMMENTA LA NOTIZIA


COMUNICATO UFFICIALE                

Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area sita in localita' Monte Romano, nel comune di Brisighella. (13A09835) (GU Serie Generale n.288 del 9-12-2013) 



La Direzione regionale  per  i  beni  culturali  e  paesaggistici
dell'Emilia-Romagna avvisa che in  data  7  novembre  2013  e'  stato
adottato il provvedimento di dichiarazione  di  notevole  interesse
pubblico dell'area sita in localita' di Monte Romano, nel  comune  di
Brisighella (Ravenna). 

    Il decreto del direttore regionale con i seguenti allegati che ne
costituiscono parte integrante: 

      A. Descrizione dei confini; 
      B. Relazione  descrittiva  delle  peculiarita'  paesaggistiche
         dell'ambito di tutela; 
      C. Cartografie di individuazione e di analisi (n. 5 tavole); 
      D. Documentazione fotografica; 
      E. Disciplina di Tutela e prescrizioni d'uso, 

sono consultabili nel sito www.emiliaromagna.beniculturali.it

mercoledì 27 novembre 2013

La cometa c'è ! Sopravviverà? the show must go on ...

0 COMMENTA LA NOTIZIA
http://secchi.nrl.navy.mil/movies/ison/hi1a_ison_inbound.mov
Mentre la suspence si impadronisce dei cuori degli astrofili, la cometa si conferma protagonista di momenti indimenticabili che comunque la consacreranno alla storia.

Siccome non si deve mai vendere la pelle dell'orso prima di averlo preso... e la speranza è sempre l'ultima a morire... e non si dice gatto se non ce l'hai nel sacco... (citazioni dotte), la ISON ha riconfermato la tradizione popolare e si spera quindi che, pur ridimensionando le aspettative, possa comunque sopravvivere ulteriormente (!) e dare spettacolo.

Vi propongo quindi, per sfatare gli annunci funerei e anche per "ingannare" l'attesa, un fotogramma del monitoraggio che ritrae la ISON e la ENCKE in stile "Formula1" sul rettilineo che precede la curva a gomito (giro di boa) e che vi consiglio di gustare nel filmato del quale vi segnalo il link (click to see).



Poi, per non negarci nulla vista la ricchezza di contenuti che il web ci offre (nel 1997 con la Hale-Bopp non eravamo così ben forniti!!!), ecco anche un filmato da youtube :



e se questo non è sufficiente a rinsaldare le speranze e coprire il black-out visivo che la vicinanza al Sole della cometa ci impone... vi propino un bellissimo filmato (Mpeg4) della C/2011 L4 (PANSTARRS) auspicando di poter assistere a qualcosa di simile o comunque degno di essere vissuto !


... e se ancora non l'avete capito... restate sintonizzati con il nostro blog se non volete perdervi lo spettacolo :-)

giovedì 4 aprile 2013

Una cometa fotogenica : una cometa... galattica!

0 COMMENTA LA NOTIZIA

COMET-GALAXY : Dove finisce la cometa e dove inizia la galassia? Non c'è nessuna chiara linea di demarcazione in questa immagine della cometa Pan-STARRS e la Galassia di Andromeda ripresa ieri sera dall'astrofilo Vesa Vauhkonen di Rautalampi, Finlandia:



"La Cometa PanSTARRS e Andromeda quasi si toccavano!", dice Vauhkonen. "E 'stato uno spettacolo impressionante eseguire la foto dal lago ghiacciato di Konnevesi, vicino a Rautalampi."

In realtà, nessun contatto fisico è verificato... ovviamente!!! La cometa è "tranquillamente" nel sistema solare, mentre il sistema a spirale di stelle di Andromeda è "appena" a 2,5 milioni di anni luce di distanza. La congiunzione è solo apparente, siccome la Pan-STARRS passa a pochi gradi da Androme durante questa settimana.

Sia la cometa che la galassia sono appena visibili ad occhio nudo come deboli macchie sfocate nel cielo occidentale dopo il tramonto. Per trovarli, scrutate il cielo con un binocolo o impostate il telescopio con un "GO TO" per "Andromeda" (se l'avete computerizzato).

In ogni caso dovrete avere complice anche il meteo locale poichè l'Italia in questo periodo ha ben poco di che rallegrarsi sotto il punto di vista della possibilità di scorgere qualcosa di diverso da nuvole, pioggia e variabilità velate. 

Magari un colpo di fortuna potrebbe aprirvi una finestrella sulla luminosa coppia! 

Il colpo d'occhio che offre il cielo è sicuramente affascinante... riuscendo a scorgerlo...

Foto Vauhkonen - Cometa PanStarrs dalla Finlandia !



giovedì 24 gennaio 2013

Eruzioni e filamenti solari di gennaio

0 COMMENTA LA NOTIZIA
ERUZIONI SOLARI: due lunghi filamenti determinati dal magnetismo solare sono esplosi ieri, 23 gennaio, scagliando luminose espulsioni di massa coronale nello spazio. Tutto ciò passando direttamente davanti a Mercurio.

Un secondo CME ha navigato alto sopra il polo nord del Sole come si nota nell'immagine (vedi link). La Terra non è sulla "linea di fuoco" dell'eruzione.

NASA Solar Dynamics Observatory ha registrato l'eruzione che ha scagliato la CME di fronte a Mercurio.

Questi eventi dimostrano che le macchie solari non sono necessarie affinchè si determini attività solare. Nessuno dei filamenti scoppiati ieri era radicato nel nucleo di una macchia solare. Nel frattempo va detto che tutte le macchie solari attualmente visibili risultano tranquille, abbandonate a se stesse e l'attività solare si mantiene e dovrebbe restare ancora molto bassa.


martedì 8 gennaio 2013

Quasars : Conferenza a Lugo del Dr. FOSCHINI

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Prima conferenza del 2013 nel contesto del nuovo ciclo di incontri SerAntares organizzati dalla nostra associazione in collaborazione con il Liceo Scientifico di LUGO, nostro partner di punta fin dai nostri esordi risalenti ad oltre 30 anni fa!

Ed è in tale Istituto che è stato coltivato anche il "seme" del relatore di questa conferenza, ora divenuto Ricercatore INAF all'Osservatorio di Brera (Milano).

L'occasione è determinata dalla ricorrenza del 50° ANNIVERSARIO inerente i QUASAR.

Non mancate quindi di essere presenti all'appuntamento, non solo per la caratura del relatore quanto per l'argomento degno di approfondimento.

Aprite quindi la locandina qui a fianco e e appuntatevi bene nella vostra agenda :

VENERDI' 11 GENNAIO - ORE 20.45
LICEO SCIENTIFICO DI LUGO
AULA MAGNA

CONFERENZA

DEL
Dr. LUIGI FOSCHINI


"50 ANNI DI QUASAR"

venerdì 12 ottobre 2012

SerAntares al Liceo Scientifico di Lugo

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Si riprende!

Dopo la pausa estiva, riprendono al Liceo Scientifico "Gregorio Ricci Curbastro" di Lugo i tradizionali incontri del secondo venerdì del mese con l'Astronomia, incontri curati dal Gruppo Astrofili "ANTARES".

Come potete verificare nella locandina allegata, questa sera si farà il punto di quanto è successo nel periodo estivo, anche perché è successo molto!

Sono state scoperte due nuove comete in arrivo nel 2013, che potrebbero riservare gradite sorprese; continuano le esplorazioni spaziali con interessanti scoperte; e soprattutto le ultime osservazioni del telescopio spaziale "Hubble" e la scoperta del bosone di Higgs al CERN di Ginevra aprono nuove incredibili prospettive sull'Universo!

E allora vi aspettiamo al Liceo, alle ore 20e45.

L'ingresso è libero e aperto a tutti!

Serantares 2012 : Enrico Montanari, direttore dell'Osservatorio Astronomico di Monte Romano (G.A.Antares) durante l'intervento dedicato alle nuove comete attese nel 2013