
NOTA IMPORTANTE PER IL PUBBLICO: Continuano a presentarsi in Osservatorio persone NON ATTREZZATE alle possibili temperature o condizioni ambientali notevolmente diverse rispetto a quelle presenti a fondo valle o ancor più in pianura. Ribadiamo l'invito ad avere sempre con sè di che coprirsi (a ridurre l'abbigliamento si fa sempre a tempo!) sia per temperature che si abbassano sia per il vento che normalmente è presente in modo più o meno marcato !

Situazione quindi ideale per intrattenere il pubblico intervenuto decisamente numeroso: la stima è di circa 150-160 persone sia per l'effettivo affollamento dell'area dell'osservatorio, sia per la quantità di auto che erano parcheggiate un pò ovunque.
AVVISO: Sono graditi commenti e resoconti da parte del pubblico pertanto vi invitiamo a inviarceli o a pubblicarli come "commenti" usando l'apposita funzione che trovate al termine di ogni "post" (articolo) del blog!!!

La LUNA ovviamente ha preteso di essere regina indiscussa della serata e sempre e comunque al centro dell'attenzione in virtù della notevole luce riflessa che la rendeva un vero e proprio impianto di "illuNinazione" tanto da proiettare le ombre dei presenti.

Come al solito, anche i rudimenti dell'orientamento e del riconoscimento delle costellazioni sono stati trasmessi ai presenti agevolando non poco il lavoro dei nostri divulgatori con l'impianto audio e il microfono nonchè gli immancabili puntatori laser che proiettano il raggio verde ben visibile a tutti fungendo da bacchetta.
E sempre come da prassi consolidata, anche in sala panoramica era attivo il simulatore del cielo e il video-proiettore con la guida esperta dei nostri divulgatori per spiegare e approfondire quanto era stato spiegato più o meno sommariamente durante gli altri momenti della passeggiata tra le stelle.

Terminata l'osservazione della Luna è stato il momento di GIOVE che nel frattempo era sorto ad Est e si era elevato in cielo raggiungendo un'altezza adeguata a poterlo puntare con gli strumenti senza subire eccessivamente la turbolenza dell'atmosfera.
Nessun commento:
Posta un commento