
Grazie agli studi analitici ed indipendenti di David Asher, Esko Lyytinen & Marků Nissinen, Mikhail Maslov, e Jérémie Vaubaillon sembra che la notte tra il 17 e il 18 novembre vedrà l'incontro tra atmosfera terrestre ed alcuni "nastri di polvere" della cometa Temple Tuttle. I calcoli indicano che incontreremo i detriti della cometa rilasciati nel passaggio del 1466 e del 1533. Quest'ultimo passaggio, di quasi 500 anni fa, potrebbe regalarci forti emozioni: lo studio di Mikhail suggerisce uno ZHR di tutto rispetto con valori di 130-140, ma la modellazione indipendente di Jérémie suggerisce la possibilità di un eventuale tempesta di meteore, con picchi di circa 950 meteore per ora tra le 21h44m e le 21h51m UT ma con possibilità di punte brevi di circa 1000-1500 meteore per ora!
Gli orari non sono però favorevolissimi per noi, il radiante sorge proprio a ridosso di quei momenti, ma comunque c'è la possibilità di osservare i bolidi chiamati "earthgrazers", cioè gli "accarezza terra" che producono scie luminose che attraversano tutto il cielo e si verificano proprio quando il radiante è così basso. Visto che però sono prevesti altri picchi minori nella mattina del 18, vale la pena fare il "dritto" e godersi la pioggia delle Leonidi fino all'alba del 18!
Nessun commento:
Posta un commento